- 03-07-2025: DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità
- 03-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 03-07-2025: Esonero Giovani under 35 – Decreto Coesione
- 03-07-2025: Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi
- 03-07-2025: Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green
- 03-07-2025: Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale
- 03-07-2025: Sostituti d’imposta alle prese con l’assistenza fiscale 2025
- 03-07-2025: Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025
- 03-07-2025: Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo
- 03-07-2025: Sicurezza sociale, accordo Italia Albania: le novità
- 03-07-2025: Compensazione vietata alle società sequestrate
- 03-07-2025: Pensioni, cessione del quinto: tassi per il terzo trimestre 2025
- 03-07-2025: Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento
- 03-07-2025: Riapertura sportello per impianti rinnovabili nelle PMI. La data

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Novità in tema di fatturazione elettronica
In materia di fattura elettronica, l’Agenzia delle Entrate introduce una novità circa la consultazione e l'acquisizione delle stesse. Tutti i contribuenti, quindi, sia gli operatori economici abituali che i consumatori finali, possono fruire del servizio di consultazione ed acquisizione delle fatture senza la necessità di una preventiva sottoscrizione di accordo al servizio. Si inizia dal 20 marzo 2024.
Gestione del credito Iva annuale
Il credito IVA da dichiarazione annuale emerge nell’ipotesi in cui quanto complessivamente versato dal contribuente per effetto dei versamenti periodici e dell’IVA pagata sugli acquisti risulta superiore a quanto effettivamente dovuto per la medesima annualità. Con la dichiarazione annuale IVA si può manifestare la volontà dell’utilizzo del credito spettante.
Modelli ISA 2024: nuovo quadro P
La compilazione del modello ISA (indice sintetico di affidabilità fiscale) ha lo scopo di misurare l’attendibilità dei dati dichiarati dal contribuente. Dal 2024, con l’introduzione del concordato preventivo biennale (CPB), il modello ISA si è arricchito di un nuovo quadro individuato con la lettera P, per raccogliere i dati necessari per il calcolo della proposta concordataria per gli anni 2024 e 2025.
Rottamazione quater: riapertura dei termini per le rate scadute
L’istituto della rottamazione quater, introdotto dalla legge 197/2022, ha previsto la possibilità di estinguere i carichi affidati all’agente della riscossione, tra il 1° gennaio 2020 e il 30 giugno 2022, senza il pagamento delle sanzioni e degli interessi inclusi nei ruoli nel tempo formati. Gli originari termini di scadenza per il pagamento degli importi dovuti sono stati oggetto di numerose proroghe, da ultimo con il decreto Milleproroghe.
Nuove regole per gli ISA
Gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) sono dei questionari strutturati in base alla tipologia di attività svolta e si applicano agli esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo per le quali risulta approvato il relativo modello. Novità dal Decreto Semplificazioni.