- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale
- 21-10-2025: Commercialisti, preiscrizioni ai corsi TCF
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: assunzione magistrati e agenti penitenziari, nuovi fondi

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Concordato preventivo biennale
Il concordato preventivo biennale è stato concepito per agevolare l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche in Italia. Esso vale per le annualità 2024 e 2025. Quali le cessazioni degli effetti e la cause di esclusione?
Bilancio di sostenibilità
La sostenibilità costituisce un approccio imprescindibile per affrontare le sfide globali attuali e future, che non riguardano unicamente l’ambiente.
Nuovo sistema sanzionatorio per le imposte indirette (2° parte)
Il Decreto legislativo n. 87/2024, circa le modifiche in materia di sanzioni ammnistrative pecuniarie, ha modificato anche quelle su: imposta di bollo; imposta sugli intrattenimenti; concessioni governative;imposta sulle assicurazioni private.
Nuovo sistema sanzionatorio per le imposte indirette (1° parte)
Dalle violazioni commesse da 1° settembre 2024 operano le modifiche attuate dal decreto legislativo n. 87/2024 sulla revisione del sistema sanzionatorio tributario. Vediamo gli effetti su alcuni tributi indiretti.
Rateazione delle cartelle di pagamento
La cartella esattoriale o cartella di pagamento è il primo strumento utilizzato dai concessionari della riscossione per recuperare il credito erariale. L'Agente della riscossione può, a seguito di istanza del contribuente, concedere la rateizzazione della cartella, salvo diverse indicazioni dell’ente creditore.