Prontuario lavoro
Le convenzioni internazionali contro la doppia imposizione sul lavoro dipendente - Il modello OCSE
14/02/2014 Nella realtà economica attuale è ormai frequente la mobilità dei lavoratori subordinati in ambito internazionale con conseguente rischio di una duplice pretesa impositiva da parte degli Stati coinvolti. La funzione principale delle Convenzioni internazionali è appunto quella di risolvere le questioni di doppia imposizione in materia tributaria che si verificano quando in relazione a fattispecie reddituali transnazionali i presupposti di imposta dei due Stati interessati si sovrappongono.Festività ed ex Festività
05/02/2014La materia relativa alle giornate festive è regolata da leggi dello Stato e dalla contrattazione collettiva. La principale fonte di riferimento è la legge n. 260 del 27 maggio 1949, così come modificata dalla legge n. 90 del 31 marzo 1954 nella quale, oltre ad essere previste tutte le casistiche possibili in tema di retribuzione delle festività, è fornito anche un elenco esaustivo dei giorni considerati festivi in considerazione delle modifiche intervenute negli anni in relazione a soppressioni e ripristini di alcune giornate considerate per l’appunto giornate festive. Le feste di precetto furono stabilite in accordo con la Santa Chiesa attraverso i Patti Lateranensi del 1929, e successivamente riconfermate con la legge 25 marzo 1985, n. 121, di ratifica ed esecuzione dell’accordo firmato a Roma il 18 febbraio 1984 tra la Repubblica italiana e la Santa Sede.
Prospetto informativo disabili
30/01/2014Aggiornato con: Nota Ministero del lavoro n. 16522 del 12 dicembre 2013 - L’obbligo di inviare un prospetto della situazione degli occupati in azienda è rivolto ai datori di lavoro pubblici e privati che occupano almeno 15 dipendenti costituenti base di computo in una o più sedi dislocate sul territorio nazionale. La scadenza è, di regola, il 31 gennaio di ciascun anno, salvo proroghe. Con nota n. 16522 del 12 dicembre 2013 il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha illustrato le novità che interessano l’invio del prossimo prospetto informativo al quale sono tenute le aziende ai sensi dell’articolo 9, comma 6, della legge n. 68/99. Cambiano, anche per il prossimo invio, le procedure informatiche per la comunicazione cui sono obbligati i datori di lavoro soggetti all’obbligo di assunzione di personale disabile. L’invio del prospetto relativo alla forza occupata nel 2013, è stato ancora una volta, per effetto delle modifiche, oggetto di proroga e deve essere inviato entro il 15/02/2014 in riferimento alla situazione occupazionale al 31 dicembre dell’anno precedente.
Assicurazione Inail infortuni domestici lavoratori disoccupati
23/01/2014L’assicurazione contro gli infortuni domestici si rivolge ad ogni cittadino in età compresa tra i 18 e i 65 anni che svolge in via non occasionale, gratuitamente e senza vincolo di subordinazione, lavoro finalizzato alle cure della propria casa e famiglia, escluso chi già svolge un’attività per la quale vi è obbligo di iscrizione ad altre forme di previdenza. Rientrano quindi tra i soggetti assicurabili: i pensionati che non abbiano superato i 65 anni; i cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia; coloro che avendo compiuto i 18 anni, stanno in casa in attesa di prima occupazione; i lavoratori in cassa integrazione guadagni o in mobilità (con premio intero ma copertura solo per il periodo in cui non svolgono attività); i lavoratori stagionali, a tempo determinato (con premio intero ma copertura solo per il periodo in cui non svolgono attività). Sono invece esclusi: i soggetti di età inferiore ai 18 anni o superiore a 65; i lavoratori socialmente utili; coloro che frequentano corsi di formazione e di orientamento; i tirocinanti; i lavoratori part-time; i religiosi e le religiose in quanto non facenti parte di un nucleo familiare così come definito dal decreto.
Gli Enti previdenziali dei giornalisti: Inpgi
20/01/2014 Aggiornato con: Circolare Inpgi n. 7 del 06/12/2013 - Tra gli enti previsti dalla contrattazione di categoria a favore dei giornalisti professionisti, praticanti o pubblicisti con rapporto di lavoro subordinato, l’INPGI costituisce l’ente di previdenza sostitutivo dell’AGO al quale deve essere iscritto il giornalista. L'INPGI svolge la sua attività sotto la vigilanza del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e del Ministero del Tesoro.I conguagli contribuivi di fine anno
15/01/2014 Aggiornato con: circolare n. 174 del 13/12/2013 - Tutti i datori di lavoro sono chiamati, nell’ultimo mese dell’anno, a conguagliare contributi previdenziali e assistenziali, imputando per competenza le variabili delle retribuzioni o i massimali stabiliti annualmente, adeguandosi alle specifiche normative.Congedo per gravi e documentati motivi familiari
19/12/2013Aggiornato con: circolare Inps n. 28 del 28/02/2012 - Il congedo per gravi e documentati motivi familiari di cui all’art. 4, comma 2, della legge 8 marzo 2000, n. 53, così come regolamentata dal Decreto del Presidente del Consiglio del 21/07/2000, n. 278, è fruibile per un periodo massimo complessivo di 2 anni in tutta la vita lavorativa, tra tutti gli aventi diritto in modalità continuativa o frazionata e non è retribuito. Tale congedo, dovendosi cumulare con il congedo straordinario retribuito, vale ai fini dell’esaurimento dei due anni complessivamente spettanti nell’arco della vita lavorativa, ad esempio: utilizzati i due anni per il primo figlio, il genitore avrà esaurito anche il limite individuale per “gravi e documentati motivi familiari”. Il congedo può essere richiesto dal dipendente in presenza di gravi e documentati motivi relativi alla propria situazione personale, della propria famiglia anagrafica (ad esempio, del convivente stabile), dei soggetti di cui all’art. 433 del codice civile anche se non conviventi, o essere richiesto per assistere un parente o affine entro il terzo grado in condizione di disabilità, anche non riconosciuto in situazione di gravità (art. 3, comma 1, della legge n. 104/1992).
Imposta Sostitutiva TFR
02/12/2013Aggiornamento del 29.01.2019 (ndr). L’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi dovuta sulle rivalutazioni dei fondi per il Trattamento di Fine Rapporto maturato è versata da tutti i sostituti d’imposta e calcolata nella misura dell’11%. Il versamento è a carico del datore di lavoro o ente pensionistico e deve essere effettuata in due rate: l’acconto entro il 16 dicembre e il saldo entro il 16 febbraio dell’anno successivo.
La previdenza complementare
26/11/2013 La previdenza complementare ha lo scopo di assicurare, in aggiunta alla pensione garantita dal sistema obbligatorio, un’ulteriore rendita in modo da garantire migliori condizioni di vita ai pensionati ed in particolar modo a coloro che potranno beneficiare in futuro della pensione calcolata con il meno conveniente metodo di calcolo “contributivo”. I contributi versati ad un Fondo di previdenza complementare sono investiti in maniera prudenziale, in strumenti finanziari (azioni, titoli di Stato e altri titoli obbligazionari, quote di fondi comuni di investimento) che producono nel tempo rendimenti variabili in funzione dell’andamento dei mercati e delle scelte di gestione. La scelta di adesione a forme di previdenza complementare (negoziali, aperte o individuali) è volontaria. Il lavoratore è sempre libero di lasciare il proprio TFR presso le casse del datore di lavoro il quale, con una forza lavoro di almeno 50 unità, è obbligato a riversarlo al Fondo di tesoreria dello stato gestito dall’Inps, finanziato da un contributo pari alla quota di cui all’articolo 2120 del codice civile maturata da ciascun lavoratore e non destinata alle forme pensionistiche complementari. Il TFR versato a questo Fondo viene amministrato con le identiche modalità con le quali è gestito dal datore di lavoro.L’incentivo per le assunzioni di giovani genitori “precari”
14/11/2013 L’incentivo previsto per l’assunzione a tempo indeterminato, anche part-time, di giovani genitori under 35 precari è rivolto:- alle imprese private;
- alle imprese sociali di cui al D.Lgs. n. 155/2006;
- alle società cooperative, anche con riferimento alle assunzioni con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, full time o part time, di soci lavoratori.
Restano esclusi dall’incentivo tutti gli enti pubblici e i datori di lavoro non qualificabili come imprenditori ai sensi del codice civile. Sono quindi esclusi, a titolo esemplificativo, i datori di lavoro privati con riferimento alle assunzioni di collaboratori domestici e sembrerebbero parimenti esclusi i professionisti.