Anteprima di Prontuario lavoro: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Prontuario lavoro

Lavoro accessorio

29/04/2015

Aggiornato con: Circolare Inps n. 77 del 16.4.2015 - È possibile utilizzare i così detti buoni lavoro in tutti i settori di attività e per tutte le categorie di prestatori. A titolo esemplificativo ma non esaustivo: settori turismo, commercio, servizi, industria, artigianato e, ancora, lavoro domestico, lavori di giardinaggio, manifestazioni sportive, culturali, fieristiche, insegnamento privato, ecc.

Nuova disciplina del Contratto di lavoro a tempo determinato - valida fino al 24.6.2015

21/04/2015

Aggiornato con: D.L. n. 34/2014, convertito in Legge n. 78/2014; Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, circolare n. 18 del 30.7.2014 e interpello n. 30/2014; Fondazione Studi dei CdL, parere n. 6 del 9.12.2014 - Tutti i datori di lavoro pubblici e privati possono assumere con contratto a tempo determinato, nell’osservanza della nuova disciplina contenuta nel rinnovato D.lgs. n. 368/2001 e alle eventuali deroghe alla contrattazione collettiva. La norma però non si applica a tutti i contratti a tempo determinato. Implicitamente, sono esclusi dall’ambito di applicazione della legge (in quanto già disciplinati da norme specifiche) i contratti di apprendistato e le tipologie contrattuali legate a fenomeni di formazione attraverso il lavoro (contratti di inserimento, stage, tirocini formativi, etc).

Il congedo straordinario biennale non retribuito per gravi motivi

27/03/2015

Ai sensi dell’art. 4, comma 2, Legge n. 53/2000, i dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati possono richiedere, per gravi e documentati motivi familiari, un periodo di congedo, continuativo o frazionato, non superiore a due anni. Il DM n. 278/2000 costituisce il regolamento di attuazione della norma.

Rapporto di lavoro domestico

11/03/2015

Aggiornamento del 29.01.209 (ndr). Il contratto di lavoro dei domestici è rivolto ai datori di lavoro privati, famiglie o alle comunità stabili senza fini di lucro (comunità religiosa, caserme militari, e simili), che assumono personale che presta la propria opera per il funzionamento della vita familiare o di comunità. Il personale viene generalmente occupato nei lavori generici per le pulizie o anche come baby sitter, governanti, autisti, cuochi o in qualità di badanti per assistenza ad anziani o a persone non autosufficienti. Il contratto applicato è il contratto collettivo nazionale di lavoro sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico.

Contratto di agenzia

23/02/2015

Il contratto di agenzia è quel contratto con il quale una parte assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata (art. 1742 c.c.).

Lavoro a domicilio

13/02/2015

E' lavoratore a domicilio chiunque, con vincolo di subordinazione, esegue nel proprio domicilio o in locale di cui abbia disponibilità, anche con l’aiuto accessorio di membri della sua famiglia conviventi e a carico, ma con esclusione di manodopera salariata e di apprendisti, lavoro retribuito per conto di uno o più imprenditori, utilizzando materie prime o accessorie e attrezzature proprie o dello stesso imprenditore, anche se fornite per il tramite di terzi (art. 1, Legge n. 877/1973 e Legge n. 858/1980).

Ferie non godute - Contribuzione INPS, UNIEMENS e Sanzioni

28/10/2014 I datori di lavoro devono assoggettare a contribuzione previdenziale e assistenziale il residuo ferie non godute dai dipendenti il cui termine di godimento risulti scaduto. Per previsione legale (art. 10 del D.lgs. 66/2003) la scadenza delle ferie ricorre al termine del 18^ mese successivo alla fine dell'anno di maturazione, ossia al 30 giugno del secondo anno successivo, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva nazionale o aziendale alla quale è consentito l'intervento in deroga. Le ferie rappresentano un diritto irrinunciabile del lavoratore ed egli potrà goderne anche in un momento successivo alla scadenza, in occasione del quale il datore lavoro sarà tenuto a ricalcolare la contribuzione facendo riferimento alla retribuzione corrente e a recuperare quanto già versato indicando specifiche informazioni sulla relativa denuncia UNIEMENS.

Il Fondo di solidarietà residuale

26/09/2014 Il comma 4 dell’articolo 3 della legge di Riforma del Mercato di Lavoro n. 92/2012 (come modificato dall’art. 1, comma 251 della legge n. 228/2012, e dall’art. 1, comma 185 lettera d), nell’ampliare le misure di tutela a sostegno del reddito, ha previsto l’istituzione di un Fondo di solidarietà a tutela dei dipendenti di imprese con più di quindici dipendenti, appartenenti a settori non rientranti nel campo di applicazione della normativa in materia di integrazione salariale. Tale Fondo supporterà economicamente i lavoratori in caso di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per le cause previste dalla disciplina afferente ai trattamenti di integrazione salariale sia ordinaria che straordinaria.

ROL ed ex Festività non Goduti - Contribuzione INPS e UNIEMENS

09/09/2014 I datori di lavoro sono tenuti ad assoggettare a contribuzione previdenziale il residuo permessi per riduzione orario di lavoro (ROL) e/o ex festività in caso di mancato godimento o pagamento alla scadenza stabilita dalla contrattazione collettiva o da pattuizioni individuali. L'adempimento non è dovuto qualora non sia prevista una scadenza del diritto.