Riscossione

Il diniego alla dilazione delle cartelle esattoriali va impugnato dinanzi alla Ct

15/03/2011 Le controversie relative alla fase di riscossione e non dell’esecuzione del tributo sono di competenza del giudice tributario, soprattutto nel caso abbiano ad oggetto una particolare modalità di riscossione che la legge mette a disposizione di quei contribuenti cosiddetti “sensibili”, cioè che versano in condizioni economiche particolari. Il principio è stato ribadito dalle Sezioni unite della Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 5928/2011, che fa seguito alla precedente pronuncia n. 20781...
RiscossioneFisco

Emanata la circolare riepilogativa delle norme sulle compensazioni erariali

12/03/2011 L’agenzia delle Entrate, con la circolare 13 dell’11 marzo 2011, fornisce il quadro, ed anche ulteriori precisazioni, circa le nuove regole sulle compensazioni. Non ci sono più incertezze: - il blocco per ruoli scaduti riguarda soltanto le compensazioni di tipo “orizzontale o “esterna” che interviene tra tributi di diversa tipologia tramite il modello F24, mentre resta esclusa la compensazione “verticale o interna”, che riguarda la stessa imposta (es. Iva con Iva); - nessuna...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Valle d’Aosta. Istituito il codice per il contributo sui premi RC auto

11/03/2011 La Legge n. 220/2010 (commi da 160 a 164), ha rimodulato le entrate spettanti alla regione Valle d’Aosta che gli assicuratori dovranno versare, con il modello “F24 accise”, a titolo di contributo sui premi assicurativi per la responsabilità civile per i danni causati dalla circolazione di veicoli a motore e natanti, ai sensi di quanto disposto dal decreto legislativo n. 209/2005. Al fine di consentire il versamento del suddetto contributo per il rimborso delle prestazioni a carico del...
RiscossioneFisco

Compensazioni lato contribuenti. Dubbi e rischio di sanzioni elevate in caso di errori

10/03/2011 La fase sperimentale relativa alla riforma delle compensazioni, introdotta dall’articolo 31 del Dl 78/2010, è giunta alla conclusione. Il Decreto dell’Economia 10 febbraio 2011 è approdato in “Gazzetta Ufficiale” e le Entrate hanno diramato una risoluzione che ha istituito il codice tributo da indicare nel modello “F24-Accise” (risoluzione n. 18/E/2011). Di fatto, però, il nuovo regime delle compensazioni tra crediti e debiti erariali è rimasto “congelato” nei primi due mesi del nuovo anno...
FiscoRiscossioneAccertamento

Chiuso il cerchio della compensazione: varate normativa ed istruzioni per pareggiare crediti e debiti iscritti a ruolo della stessa “famiglia”

10/03/2011 Dall'appuntamento del 16 marzo prossimo, a fronte della preclusione di compensare crediti erariali con debiti di diversa specie iscritti a ruolo e scaduti se di importo sopra i 1.500 euro, debutta il pagamento delle somme iscritte a ruolo per imposte erariali mediante la compensazione dei crediti relativi alle imposte medesime. Resi noti il decreto attuativo e la risoluzione dell'Agenzia delle entrate contenente il codice tributo da inserire nell'F24-Accise.
RiscossioneFisco

Stock options: istituito il codice per l’autotassazione

10/03/2011 Con la risoluzione n. 29 del 9 marzo 2011, l'agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo “1684”, denominato “addizionale su compensi erogati a titolo di bonus e stock options di cui all'articolo 33 del dl. n. 78/2010, versamento in autotassazione”. Il codice tributo, utile per il versamento con modello F24, è esposto nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “Importi a debito versati”: - se si versa ratealmente, nel campo...
RiscossioneFisco

Chiuso il cerchio della compensazione: varate normativa ed istruzioni per pareggiare crediti e debiti iscritti a ruolo della stessa “famiglia”

10/03/2011 Dall'appuntamento del 16 marzo prossimo, a fronte della preclusione di compensare crediti erariali con debiti di diversa specie iscritti a ruolo e scaduti se di importo sopra i 1.500 euro, debutta il pagamento delle somme iscritte a ruolo per imposte erariali mediante la compensazione dei crediti relativi alle imposte medesime. Resi noti il decreto attuativo del Ministero dell'economia 10 febbraio 2011 e la risoluzione dell'Agenzia delle entrate n. 18/2011 contenente il codice tributo da...
RiscossioneFisco

Codici per le quote degli iscritti all’Ordine dei consulenti

04/03/2011 Arrivano, con la risoluzione n. 24/E del 3 marzo 2011, i codici tributo che gli iscritti all’Ordine dei consulenti del lavoro dovranno utilizzare per il pagamento con l’F24 delle quote di iscrizione. La possibilità di pagare con l’F24 i contributi è frutto dell’intesa Entrate-Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, e alcuni consigli provinciali, sottoscritta il 17 febbraio scorso e valida per il triennio 2011/2014. I codici saranno operativi dal 10 marzo 2011. La procedura dà...
RiscossioneFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

24 codici tributo per versare ai monopoli di Stato le imposte e le sanzioni sulle scommesse

25/02/2011 Con risoluzione n. 23 del 24 febbraio 2011, l’agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo necessari per il versamento – tramite modello “F24 Accise” - delle somme dovute all’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, a titolo di imposta, interessi e sanzioni, secondo quanto disposto dalla legge n. 220/2010 e dalla legge n. 689/1981. Nella risoluzione si ricorda che il decreto dell’Economia e delle Finanze del 18 luglio 2003 consente la riscossione delle entrate di natura...
RiscossioneFisco

Percorso lungo per la compensazione con i crediti non tributari

25/02/2011 Concluso l’iter delle nuove regole sulla compensazione delle somme iscritte a ruolo per imposte erariali mediante i crediti relativi alle stesse imposte, un altro tipo di compensazione è in attesa di un decreto di attuazione. In sede di conversione nella legge 122 del 2010, all’articolo 31 del Dl 78/2010 sono stati introdotti due commi: l’1-bis e l’1-ter. In particolare il comma 1-bis prevede che al Dpr 602/73, dopo l'articolo 28-ter è inserito il seguente: "Art. 28-quater....
RiscossioneFisco