Riscossione

Il rimborso parte dall’acconto

27/10/2008 L’orientamento consolidato della Suprema corte, seguito anche nella sentenza n. 23074 del 2008, è che il termine per presentare l’istanza di rimborso di cui all’articolo 38 del Dpr 602/1973 decorre – nell’ipotesi di effettuazione di versamenti in acconto – dal pagamento del saldo solo se il relativo diritto derivi da un’eccedenza degli importi versati in anticipo rispetto all’ammontare del tributo complessivamente dovuto al momento del saldo, o rispetto ad una successiva determinazione in via...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

La prima rata in ritardo annulla il beneficio

17/10/2008 Dall’ultima direttiva Equitalia circa la dilazione dei ruoli per temporanea situazione di obiettiva difficoltà, emerge come la prima rata in ritardo annulli il beneficio della rateazione concessa. Il pagamento fa sì che l’Agente della riscossione debba rinunciare a procedure esecutive già cominciate e revocare il fermo amministrativo eventualmente iscritto. Il mancato pagamento (articolo 19, comma 3, dpr n. 602/1973) fa decadere “automaticamente” dal beneficio e l’intero importo ancora dovuto è...
FiscoRiscossione

Controlli, per le rate basta un click

15/10/2008 L’agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul sito il software per il calcolo delle rate trimestrali che genera in automatico anche i modelli F24 che devono essere utilizzati per il pagamento delle singole scadenze. Infatti, è possibile pianificare i pagamenti delle somme dovute a seguito dei controlli automatizzati emessi dall’Ufficio conseguentemente ai controlli automatici e formali. Inoltre, l’Agenzia ha emesso la risoluzione 384/2008 che reca l’istituzione di codici tributo per poter...
RiscossioneFisco

Ici tra esoneri e recuperi nella contesa dei “rurali”

12/10/2008 L’analisi dell’articolo verte sul dubbio sollevato dalla Commissione tributaria provinciale di Chieti sulla costituzionalità della norma (legge 24 del 24 dicembre 2008) che, nel ribadire la non debenza dell’Ici sui fabbricati rurali delle cooperative agricole, pone il divieto di rimborso per le cooperative agricole che abbiano già pagato, prima del 2008, tale imposta. La Ctp, che ha rimesso la questione alla Corte costituzionale (ordinanza del 27 maggio 2008), evidenzia come la disposizione in...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Già disponibile il codice tributo per il bonus

10/10/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 376 del 9 ottobre 2008, ha istituito il codice tributo da indicare nel modello F24 per l’utilizzo del credito d’imposta, corrispondente a una quota dell’importo pagato quale tassa automobilistica per l’anno 2008, in favore delle imprese autorizzate all’autotrasporto di merci. Si tratta del codice “6809”, denominato “credito d’imposta corrispondente a una quota parte dell’importo pagato quale tassa automobilistica per l’anno 2008, in favore delle...
RiscossioneFisco

Per le piccole imprese meno ostacoli sulle rate

07/10/2008 Ditte individuali in contabilità ordinaria, società di persone, associazioni, fondazioni non bancarie, comitati ed enti ecclesiastici, per provare all’agente della riscossione lo stato di obiettiva difficoltà ed ottenere la rateizzazione dei debiti fiscali e contributivi, potranno, in virtù di una semplificazione della via d’accesso voluta da Equitalia, determinare i due indici di liquidità ed Alfa in forma aggregata. Al denominatore dell’indice Alfa (valore che delimita l’incidenza del debito...
FiscoRiscossione

Via libera ai ritocchi solo con l’”integrativa”

06/10/2008 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 185/03/08, intervenendo in merito al ricorso di un contribuente che non aveva avuto risposta a un’istanza di rimborso, ricorda che la dichiarazione dei redditi, “dichiarazione di scienza”, resta il documento per eccellenza per comunicare il reddito al Fisco: il filo diretto che unisce Fisco e contribuente. Il soggetto interessato, pertanto, deve indicare tutti i dati contabili sui righi di Unico. Se ciò non avviene il Fisco non può tener conto dei dati non...
FiscoAccertamentoRiscossioneDichiarazioniImposte e Contributi

Decorrenza a due vie per le istanze di rimborso

03/10/2008 La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 23074 del 9 settembre 2008, entra nel merito del termine di 48 mesi per la presentazione dell’istanza di rimborso previsto dall’articolo 38 del Dpr 602/73. La Corte chiarisce che per il termine della presentazione dell’istanza di rimborso delle imposte sui redditi in caso di versamenti diretti in più tranche trovano applicazione due regimi di decorrenza: - in caso di versamento in acconto il termine decorre dal versamento del saldo solo...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Rivalutazioni, ultima chance per la richiesta di rimborso

30/09/2008 Entro oggi, 30 settembre 2008, scade il termine ultimo per i contribuenti che vogliono ottenere il rimborso dell’imposta sostitutiva (prima o unica rata) versata con scadenza al 30 settembre 2004 con riferimento a precedenti rivalutazioni di terreni o partecipazioni posseduti al 1° gennaio 2008 o che intendono farlo entro il 31 ottobre prossimo. Il presupposto per la richiesta del rimborso è l’adesione alla nuova rivalutazione. Così i contribuenti che hanno rivalutato terreni e partecipazioni...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

L’F24 si arricchisce di quattro nuovi codici

26/09/2008 Ieri l’agenzia delle Entrate ha emesso tre risoluzioni che istituiscono 4 nuovi codici tributo per il modello F24. Nello specifico: - la risoluzione n. 359/E per la restituzione degli incentivi concessi con l'applicazione del regime di imposta sostitutiva (di cui all'art. 2, c. 26, l. 350/2003 ai sensi dell'art. 83, c. 28 octies, d.l. 112/2008), dichiarati aiuti di Stato dalla Commissione europea, istituisce i codici “5056” per il capitale e "5057" per gli interessi, da utilizzare a partire...
FiscoRiscossione