Protezione dei dati personali (Privacy)

La Cassazione illustra le novità del Decreto contro la violenza di genere. Ampliato il catalogo dei reati presupposto ex D.lgs. 231

27/08/2013 Con relazione n. III/01/2013 del 22 agosto 2013, la Corte di cassazione è intervenuta ad illustrare le novità legislative introdotte dal Decreto legge n. 93 del 14 giugno 2013 contenente “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province”, cosiddetto decreto contro il femminicidio, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 191 del 16 agosto 2013. Nelle premesse della relazione viene...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

I dati del pc del dipendente non si toccano

02/08/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18443 depositata il 1° agosto 2013, respinge il ricorso presentato da un datore di lavoro avverso il dipendente addetto all'accettazione di una casa di cura, licenziato per aver utilizzato la rete internet durante l'orario di lavoro, anche se non previsto dalle mansioni cui era adibito, visitando siti religiosi, sindacali e pornografici. I giudici, nel confermare il giudizio del Tribunale di merito nonché le argomentazioni del Garante, evidenziano...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro subordinatoLavoro

Privacy: il consenso per il marketing diretto vale anche per il contatto tramite posta

30/07/2013 Al fine di semplificare gli adempimenti degli operatori che esercitano attività di marketing diretto e allo stesso tempo contemperare la necessità di salvaguardare i diritti dell'interessato, il Garante per la privacy, con delibera n. 242 del 15 maggio 2013 (in “Gazzetta Ufficiale” n. 174 del 26 luglio), prevede una diversa configurazione del consenso da richiedere all'interessato. Viene stabilito che l'interessato che esprime il proprio consenso, in base all'art. 130, commi 1 e 2, del...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Provvedimento Privacy: misure di sicurezza nelle attività di intercettazione

25/07/2013 Il Garante per la Privacy ha approvato, il 18 luglio 2013, un provvedimento in materia di misure di sicurezza nelle attività di intercettazione da parte delle Procure della Repubblica, attualmente in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Nel testo del provvedimento vengono individuate diverse misure prescrittive riguardanti sia i Centri intercettazioni telecomunicazioni (Cit), situati presso ogni procura della repubblica, che gli uffici di polizia giudiziaria delegata...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Il questionario di Equitalia, in via stragiudiziale, al cliente non viola la privacy

12/07/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza 17203 depositata 11 luglio 2013, stabilisce che non c’è violazione della privacy nella richiesta da parte della società di riscossione ai clienti del contribuente, debitore nei confronti del Fisco, di una dichiarazione delle somme a lui dovute per effettuare il pignoramento presso terzi. Nel caso di specie, una società di riscossione, poi confluita in Equitalia, aveva chiesto a tutti i clienti di un consulente del lavoro inadempiente la compilazione di...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoAccertamentoFiscoDiritto Civile

Danni al contribuente per violazione della Privacy. La competenza segue la sede del concessionario

24/05/2013 Il contribuente che intende attivare una controversia nei riguardi di Equitalia al fine di contestare una violazione delle disposizioni in materia di privacy, deve rivolgersi al giudice del luogo dove ha sede il concessionario della riscossione, titolare del trattamento dei dati, e non quello del luogo di propria residenza. Nei giudizi attivati in materia di trattamento dei dati personali, infatti, il ricorrente non può essere considerato alla stregua di un consumatore. E' quanto spiegato...
RiscossioneFiscoProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Civile

L’Isp non è responsabile del contenuto del video

02/04/2013 La Corte d’appello di Milano, con sentenza depositata il 27 febbraio 2013, ha assolto dall’imputazione di violazione del trattamento dei dati personali tramite sistemi informatici, tre dirigenti di Google accusati, in qualità di prestatori di servizi, di concorso a titolo omissivo nel reato di specie. Secondo i giudici di secondo grado, in particolare, non sussistendo nell’ordinamento una norma che preveda la responsabilità dell’Interne service provider (Isp), la titolarità del trattamento...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Archivi giornalistici online sempre aggiornati

28/03/2013 La Newsletter n. 371 del 27 marzo 2013 del Garante Privacy informa dell’emissione di due provvedimenti gemelli, i n. 434 del 20 dicembre 2012 e n. 31 del 24 gennaio 2013, con i quali l’Autority si è occupata degli archivi giornalistici online sancendo la necessità che gli stessi siano sempre aggiornati. In particolare, il Garante ha ordinato a un gruppo editoriale di aggiornare alcuni articoli presenti nell'archivio storico on line di un quotidiano contenenti dati personali che riguardavano...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Le foto dell’autovelox non possono riportare immagini di soggetti terzi

21/02/2013 Con provvedimento n. 408 del 13 dicembre 2012, il Garante della privacy ha precisato come, nella documentazione fotografica comprovante violazioni in materia di circolazione stradale, non possano essere riportate immagini di soggetti non coinvolti. Nella specie, è stato ritenuto illecito il trattamento dei dati effettuato dal Comune di Adria, nella parte in cui ha trasmesso all’asserito trasgressore del Codice della strada, una documentazione fotografica comprovante l'avvenuta violazione,...
DirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto Amministrativo

Controlli sui pc dei dipendenti? Solo con dignità e correttezza

15/02/2013 Il Garante per la protezione dei dati personali, con provvedimento n. 307 del 18 ottobre 2012, analizza il ricorso presentato da un lavoratore che, dopo aver ricevuto una contestazione disciplinare, è stato licenziato senza preavviso a causa di una verifica effettuata sul pc datogli in dotazione dalla società, dal quale sarebbe emersa "un'attività in palese concorrenza con l'azienda" stessa. Il Garante a tutela della privacy del dipendente ha accolto il ricorso, stabilendo che la società non...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto