10/01/2013
Con la sentenza n. 349 del 9 gennaio 2013, la Prima sezione civile della Cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Milano si era pronunciato sulla richiesta di esercizio giudiziale del diritto di accesso ai propri dati personali avanzata da un soggetto che, dopo essere stato informato dell’esistenza di una segnalazione negativa a proprio carico, relativa ad un rapporto di finanziamento stipulato con una società, aveva inoltrato un’istanza di accesso alla società medesima...
04/01/2013
Con la sentenza n. 71 del 3 gennaio 2013, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un condomino avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittima l’istallazione, da parte di altro condomino e senza il preventivo consenso dell’assemblea, di una telecamera nel parcheggio condominiale, dopo che quest’ultimo era stato oggetto di diversi episodi di furto.
I giudici di Cassazione, ritenendo l’iniziativa del condomino che aveva istallato la telecamera una...
22/12/2012
Ribaltando il precedente giudizio di primo grado, la Corte d’appello di Milano, con sentenza del 21 dicembre 2012, ha prosciolto, “perché il fatto non sussiste”, tre dirigenti di Google imputati del reato di diffamazione e violazione della privacy per non aver impedito, nel 2006, la pubblicazione sul motore di ricerca di un video che mostrava un minore affetto da sindrome di Down insultato e picchiato da quattro studenti di un istituto tecnico di Torino.
I giudici di secondo grado hanno...
04/09/2012
Con sentenza n. 33593 depositata il 3 settembre 2012, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso avanzato da una maestra avverso il provvedimento con cui il Pubblico ministero, dopo aver ricevuto denuncia di alcuni genitori che asserivano il maltrattamento dei propri figli, aveva incaricato la polizia giudiziaria di filmare di nascosto l'insegnante a scuola. Dalle videoregistrazioni era emerso che la stessa, nel corso delle lezioni, picchiava i bambini per farsi ubbidire.
La donna si era...
03/08/2012
Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 13914 del 2 agosto 2012 – anche il consulente di parte nominato dal difensore è da ritenere destinatario determinato della comunicazione dei dati se l'elaborazione delle informazioni da lui eseguita venga comunicata esclusivamente ai destinatari dei dati sensibili forniti dall'interessato; e ciò a prescindere da ogni autorizzazione concessa dal giudice.
L’utilizzo delle informazioni da parte del perito di parte avversaria nell'ambito...
07/04/2012
In un parere dato al Decreto legislativo del ministero dello Sviluppo sulla tutela dalla privacy nei servizi di comunicazione elettronica, il Garante della privacy ha invitato il Governo ad intervenire rispetto alla norma contenuta nel Decreto legge n. 201/2011 (cosiddetto “salva Italia”) che escluderebbe le persone giuridiche dall'applicazione delle regole della riservatezza.
Secondo l’Autority, in particolare, la tutela della privacy degli abbonati a un servizio telefonico dovrebbe essere...
02/04/2012
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con sentenza pronunciata il 15 marzo 2012 relativamente alla causa C-292/10, è intervenuta in una vicenda relativa al risarcimento dei danni provocati dalla pubblicazione in internet di fotografie lesive della privacy di una donna, e per la quale era stata adita al fine di individuare quale fosse il giudice competente a decidere.
In particolare, i giudici europei hanno ricordato come, ai sensi del Regolamento n. 44/2001 relativo alla competenza...
14/03/2012
Salvare, sì, l'Italia ma non a danno della riservatezza dei suoi cittadini.
A lanciare accuse contro le ultime manovre economiche messe in campo per combattere l'evasione fiscale è il Garante della privacy, Francesco Pizzetti, durante l'intervento, presso l'aula del Senato, in cui ha tracciato il bilancio dei suoi sette anni di attività. Il mandato del Garante scadrà il 13 aprile 2012.
Dure le parole di Pizzetti: “in uno Stato democratico, il cittadino ha il diritto di essere rispettato...
09/03/2012
La Corte di cassazione, con sentenza n. 9235 depositata l’8 marzo 2012, ha confermato la condanna per interferenza illecita nella vita privata di una persona inflitta dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un investigatore privato che aveva filmato gli incontri amorosi tra una signora e l'amante presso la casa e con il consenso di quest’ultimo.
L’imputato si era difeso sostenendo che il reato ascrittogli non poteva ritenersi configurato in quanto il luogo di ripresa non...
12/12/2011
Con provvedimento n. 350 del 29 settembre 2011, il Garante per la Privacy ha spiegato che, di fronte ad un contratto di locazione di un appartamento di proprietà condominiale, stipulato con un soggetto terzo, l'esercizio del diritto di accesso previsto ex articolo 7 del decreto legislativo n. 196 del 2003, e relativo ai dati riferibili direttamente ad un'intera compagine condominiale, non spetta ai singoli condomini bensì al rappresentante della compagine condominiale, di regola...