18/09/2014
La statuizione con cui il Garante della privacy dichiara il non luogo a procedere ex articolo 149, secondo comma, del Decreto legislativo n. 196/2003, derivante dall'adesione spontanea da perte del titolare del trattamento, alla cancellazione e non utilizzazione di dati personali così come richiesto dagli interessati, non impedisce l'esercizio dell'azione del risarcimento del danno dinanzi all'autorità giudiziaria.
Tale azione, inoltre, non è soggetta al termine perentorio di trenta giorni...
18/09/2014
Con Newsletter n. 392 del 17 settembre 2014, il Garante privacy rende nota l'emissione di un parere favorevole sullo schema di regolamento del Ministero della giustizia contenente le regole tecniche e operative per lo svolgimento della vendita dei beni mobili e immobili con modalità telematiche nei casi previsti dal Codice di procedura civile.
01/09/2014
Il Garante per la Privacy, con provvedimento n. 341 del 3 luglio 2014, ha vietato ai datori di lavoro di indicare nelle bacheche e nelle intranet aziendali le motivazioni delle assenze dei dipendenti.
Nel caso di specie, l’azienda effettuava turnazioni ed era solita mettere accanto alle tabelle dei turni di lavoro – affisse nelle bacheche e pubblicate nella intranet aziendale – alcune sigle indicanti le cause dell’assenza (ad esempio: "MA" per "malattia", "PAD" per "permesso assistenza...
27/08/2014
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 26 agosto 2014 è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Giustizia n. 123 del 24 luglio 2014 contenente le modifiche al Decreto n. 306/2006, sulla disciplina del trattamento dei dati sensibili e giudiziari da parte del ministero della Giustizia.
In particolare, il provvedimento prevede la sostituzione dell'allegato n. 18 del Decreto n. 306 - allegato relativo al trattamento di tenuta di registri, albi ed elenchi - con un nuovo documento.
Il...
15/08/2014
La Cassazione, con la sentenza n. 17974 depositata il 14 agosto 2014, ha confermato la condanna della Wind Telecomunicazioni al risarcimento dei danni non patrimoniali subiti da una donna a seguito di illegittimo trattamento dei suoi dati personali.
In particolare, il nominativo della medesima, comprensivo di numero telefonico ed indirizzo, era stato inserito nelle Pagine bianche cartacee e online, pur non avendo lei mai prestato il consenso a tal fine.
La condotta della Wind – hanno...
22/07/2014
Con il provvedimento prescrittivo n. 353 del 10 luglio 2014, il Garante della privacy, primo fra tutti in Europa, tutela gli utenti italiani che usano i servizi o il motore di ricerca di Google, dando a Google Italy 18 mesi per adottare possibili misure che assicurino la conformità alla legge e risolvano profili di criticità in termini di inadeguata informativa agli utenti, mancata richiesta di consenso per finalità di profilazione, tempi incerti di conservazione dei dati.
Particolarmente...
17/07/2014
Il Garante per la Privacy, con provvedimento n. 314 del 19 giugno 2014, ha dichiarato illecito il trattamento dei dati effettuato da un amministratore condominiale che aveva inviato un sollecito di pagamento al datore di lavoro di un condomino, in ritardo con il saldo di alcune rate.
Nel caso di specie, benché il sollecito fosse stato inviato su richiesta del proprietario dell'appartamento affittato, lo stesso era stato spedito ad un indirizzo email accessibile anche ad altri colleghi del...
16/07/2014
Il danno non patrimoniale risarcibile ai sensi dell'articolo 15 del Decreto legislativo n. 196/2003 (cosiddetto Codice della privacy), non si sottrae alla verifica della “gravità della lesione”, che concerne il diritto fondamentale alla protezione dei dati personali quale intimamente legato ai diritti ed alle libertà indicate dall'articolo 2 del Codice, e di “serietà del danno”, quale perdita di natura personale effettivamente patita dall'interessato.
Bilanciamento tra diritto alla riservatezza...
01/07/2014
Con provvedimento n. 259 del 22 maggio 2014, il Garante per la Protezione dei dati personali ha dato parere positivo alla richiesta di verifica preliminare presentata dalla Banca d’Italia relativa all’installazione delle c.d. telecamere intelligenti.
Tali tipologie di telecamere non si limitano a riprendere e registrare le immagini ma sono in grado di rilevare automaticamente comportamenti o eventi anomali, segnalarli e, eventualmente, registrarli.
Gli impianti sottoposti alla verifica...
20/06/2014
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 137 del 16 giugno 2014, è stato pubblicato il provvedimento generale Privacy, adottato con delibera del 22 maggio 2014, in materia di trattamento dei dati personali nell'ambito dei servizi di mobile remote payment, le regole generali, ossia, a tutela degli acquirenti di beni o servizi digitali attraverso l'utilizzo di servizi di pagamento con smartphone e tablet.
Il provvedimento è finalizzato ad individuare le prescrizioni dirette ai diversi soggetti coinvolti...