21/05/2015
Approvato in Senato il 20 maggio 2015 il Ddl n. 1261 sul cyberbullismo che passa ora all'esame della Camera.
L'art. 1 del presente testo, ci fornisce un' articolata definizione del fenomeno del cyberbullismo, che si identifica con azioni aggressive ed intenzionali, eseguite, attraverso un utilizzo distorto delle nuove tecnologie, da una persona singola o da un gruppo, miranti a colpire e danneggiare un coetaneo incapace di difendersi.
Mentre l'art. 2 istituisce una procedura...
07/05/2015
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 6 maggio 2015, sono state pubblicate le “Linee guida in materia di trattamento di dati personali per profilazione on line” adottate dal Garante per la protezione dei dati personali con Delibera n. 161 del 19 marzo 2015.
Le linee guida si rivolgono ai fornitori di servizi identificabili ai sensi dell'articolo 2 del Decreto legislativo n. 70/2003, o altrimenti definibili – precisa il provvedimento - come quei soggetti che comunque offrono servizi on line...
25/04/2015
Il Garante della Privacy, con provvedimento n. 182 del 26 marzo 2015, ha affermato l'illiceità della pubblicazione nell'albo pretorio on line di documenti contenenti dati personali oltre il termine di 15 giorni previsto dalla legge.
In particolare, l'Autorità ha vietato alla Regione Valle d'Aosta l'ulteriore pubblicazione, sul proprio sito web, dei dati personali di un dipendente contenuti in una delibera di Giunta con la quale il lavoratore era stato trasferito ad altro ufficio per...
01/04/2015
Con provvedimento del 18 dicembre 2014 (in newsletter del Garante del 31 marzo 2015), il Garante per la protezione dei dati personali, ha deciso in ordine al ricorso – ritenuto infondato – presentato nei confronti della società di Google.
Il ricorrente lamentava in particolare, il rinvenimento sul web, mediante il motore di ricerca della stessa Google, di un articolo di un quotidiano locale, contenente suoi dati personali in rifermento ad una vicenda giudiziaria in cui era...
25/03/2015
Con sentenza n.12227 depositata il 24 marzo 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha annullato senza rinvio la pronuncia con cui un datore di lavoro titolare di una ditta, era stato condannato per “turbata libertà dell’industria e del commercio” ex art. 513 c.p. ai danni di una società concorrente.
I fatti contestati al datore ricorrente, riguardano in particolare l’acquisizione - con modalità informatiche ritenute “fraudolente” - per il tramite di due suoi dipendenti, di dati...
14/03/2015
E’ stata adottata dal Garante della privacy la Bozza del Codice deontologico e di buona condotta per il trattamento dei dati personali effettuato a fini di informazione commerciali, per le società che appunto forniscono servizi di informazione commerciale.
Il testo è ora disponibile per la pubblica consultazione e per raccogliere eventuali suggerimenti e osservazioni, prima che le nuove regole di comportamento diventino effettivamente operative.
I soggetti interessati, (rappresentanti...
13/03/2015
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 10485 depositata il 12 marzo 2015, ha confermato la condanna del dipendente di una società assicurativa per il reato di cui all’art. 167 D.Lgs. 196/2003, per avere lo stesso, in occasione della predisposizione di un contratto di assicurazione, illecitamente utilizzato i dati sensibili di alcuni clienti.
Con la pronuncia in esame, la Cassazione, condividendo quanto argomentato dalla Corte d’Appello, ha qui ritenuto sussistere il...
04/03/2015
Non costituisce violazione della privacy, la comunicazione all’ISVAP dei dati personali di un soggetto coinvolto in un incidente stradale.
E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 4231 depositata il 3 marzo 2015, respingendo il ricorso presentato dal marito di una signora – condannata al risarcimento dei danni in occasione di un sinistro stradale – avverso la presunta illecita comunicazione dei dati di quest’ultima, da parte del resistente,...
21/02/2015
Google dovrà pienamente adeguarsi, per quanto riguarda gli utenti italiani, alle misure di tutela della privacy previste dal Garante per la protezione dei dati personali.
Per la prima volta in Europa, sarà inoltre assoggettata a controlli periodici circa l’effettivo adeguamento della sua piattaforma alla normativa italiana, da ultimarsi entro il 16 gennaio 2016.
E’ stato infatti approvato dall’Autorità Garante, nei confronti della multinazionale americana, il Protocollo previsto nel...
18/02/2015
Per giurisprudenza consolidata in tema di controllo del lavoratore, le garanzie procedurali imposte dall’art. 4, secondo comma, Legge n. 300 del 1970, espressamente richiamato dall’art, 114 del Codice per la Privacy (D.Lgs. n. 196/2003), per l'installazione di impianti e apparecchiature di controllo richiesti da esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro, dai quali derivi la possibilità di verifica a distanza dell'attività dei lavoratori, trovano applicazione ai c.d....