Protezione dei dati personali (Privacy)
Privacy, guida sulla protezione dei dati personali UE
21/06/2023Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato la “guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”.
Privacy, risarcimento da violazione del regolamento europeo se c'è il danno
08/05/2023Violazione del Regolamento europeo sulla Privacy: la Corte di giustizia Ue spiega a quali condizioni sorge, per l'interessato, il diritto ad ottenere il risarcimento del danno dal titolare del trattamento.
Stop del Garante a ChatGPT: rilevate violazioni della Privacy
04/04/2023Il Garante Privacy ha disposto la provvisoria limitazione del trattamento dei dati personali degli utenti italiani nei confronti della società statunitense che gestisce la piattaforma ChatGPT. Avviata un'istruttoria sul caso.
Interesse di difesa in giudizio? Accesso a email del dipendente non giustificato
17/03/2023Sanzionata, dal Garante Privacy, un'azienda che aveva preso visione delle comunicazioni elettroniche contenute nell’account assegnato a una collaboratrice: trattamento dati illecito, non giustificato dall'interesse di difesa in giudizio.
Corte Ue: no a raccolta sistematica di dati biometrici e genetici dell'accusato
27/01/2023No alla raccolta sistematica, da parte della polizia, dei dati biometrici e genetici di persona formalmente accusata di reato doloso perseguibile d’ufficio. Così la Corte di giustizia in relazione a un procedimento penale per frode fiscale.
Decreto Trasparenza: obblighi informativi da coordinare con la privacy
25/01/2023Decreto Trasparenza. E' raccomandabile che le informazioni sui sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati vengano fornite congiuntamente a quelle da rendere ai fini privacy. Lo evidenzia il Garante privacy auspicando un tavolo di confronto.
Rilevazione delle impronte digitali sul posto di lavoro, legittima?
10/01/2023E' possibile procedere con la rilevazione delle impronte digitali sul posto di lavoro? Il Garante Privacy, in un recente provvedimento, ha precisato quando può dirsi legittimo il trattamento dei dati biometrici dei dipendenti.
Controlli sulla email aziendale: quando il datore di lavoro è sanzionabile
20/12/2022E' sanzionabile l'attività di controllo sui metadati connessi all’utilizzo della posta elettronica dei dipendenti, effettuata dal datore di lavoro violando le norme privacy sul controllo a distanza dei lavoratori e le tutele di riservatezza
Diritto all'oblio: sì a ordine di deindicizzazione con estensione globale
25/11/2022E' legittimo che il Garante privacy ordini al gestore di un motore di ricerca di effettuare una deindicizzazione su tutte le versioni, anche extraeuropee, del suddetto motore. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione.
Contrasto all’evasione e privacy. Le condizioni del Garante alle Entrate
04/10/2022Per il Garante della privacy, l’evasione fiscale va combattuta senza compromettere la privacy dei contribuenti. L’ANC condivide queste osservazioni.