Privacy, gli eredi possono conoscere i beneficiari delle polizze
Pubblicato il 04 dicembre 2023
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Gli eredi devono poter accedere, su richiesta, ai nominativi dei beneficiari indicati nelle polizze stipulate in vita dalle persone defunte. Le compagnie assicurative devono consentirlo.
E' quanto precisato dal Garante per la protezione dei dati personali nel provvedimento n. 520 del 26 ottobre 2023 - pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 281 dell'1 dicembre 2023 - adottato dopo numerose istanze (segnalazioni, reclami e richieste di parere) ricevute a seguito di decisioni contrastanti assunte dalla giurisprudenza di merito.
La notizia dell'emanazione del provvedimento è stata diffusa nella Newsletter del Garante Privacy n. 514 del 27 novembre 2023.
Compagnie tenute a verificare alcune condizioni
Le Assicurazioni - si legge nella nota - prima di procedere con la trasmissione dei nominativi, sono tenute alla verifica di alcune condizioni.
Esse dovranno:
- accertare che il richiedente sia stato effettivamente indicato come erede, o “chiamato all’eredità”, ossia legittimato ad accettare l’eredità e pertanto a divenire erede;
- verificare che l’interesse perseguito dal richiedente sia concreto e attuale, precedente o funzionale alla propria difesa in giudizio.
Il diritto alla riservatezza, difatti, va sempre bilanciato con altri diritti fondamentali, come quello di difesa in giudizio.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: