Professionisti

Alfano promette il Ddl della riforma delle professioni per ottobre

22/07/2010 All’indomani dell’incontro tra Cup, Pat e il ministro Alfano, per la consegna del documento di principi condivisi da tutti i rappresentanti delle professioni, si parla della promessa del Guardasigilli di un disegno di legge entro ottobre che prenderà vita proprio dal documento citato. È previsto un altro confronto a settembre per una piena collaborazione con le professioni per arrivare ad un testo condiviso e coerente. Il ministro si è complimentato con le delegazioni per la velocità e per il...
Lavoro autonomoProfessionisti

Per il pagamento della parcella l'avvocato può adire anche il giudice della sede del suo nuovo Ordine

22/07/2010 Con ordinanza n. 17049 emessa il 20 luglio 2010, la Seconda sezione civile della Cassazione si è pronunciata su di un ricorso per regolamento di competenza sollevato da un avvocato avverso la sentenza con cui il Tribunale di Milano aveva dichiarato la propria incompetenza per territorio nell'ambito di un procedimento di ingiunzione promosso dal legale nei confronti di un cliente che non aveva saldato le prestazioni professionali dal medesimo svolte.  I giudici milanesi, in particolare, si erano...
AvvocatiProfessionistiNotai

Avvocati contrari alla manovra

21/07/2010 Maurizio de Tilla, presidente dell'Organismo unitario dell'Avvocatura, ricevute anche le osservazioni dell'assemblea dei delegati dell'Associazione, tenutasi lo scorso 16 luglio, si mostra polemico nei confronti della manovra economica soprattutto con riferimento alla norma che elimina l'autonomia della Casse previdenziali dei professionisti. “La politica” - sostiene de Tilla - “è riuscita finalmente con la manovra economica a mettere le mani sui patrimoni delle Casse private. La previsione di...
AvvocatiProfessionistiCasse di previdenza

Il notaio con firma digitale

21/07/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 166 del 19 luglio 2010, il decreto legislativo n. 110 del 2 luglio 2010, che reca le disposizioni in materia di atto pubblico informatico redatto dal notaio, ex articolo 65 della legge 69/2009. Pertanto, dal 3 agosto 2010, entrata in vigore del provvedimento, si attua quanto previsto in merito al rogito notarile ed a tutti gli adempimenti previsti, come registrazione, trascrizione, registro delle imprese, dal “Codice dell'amministrazione...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Pronto il documento unitario condiviso di riforma delle professioni

20/07/2010 In una nota congiunta, il Cup e il Pat (i due organismi di rappresentanza degli Ordini e Collegi professionali) rendono noto che il 21 luglio saranno ricevuti dal ministro della Giustizia, Angelino Alfano. Il nuovo vertice sarà l’occasione per consentire ai rappresentanti degli Ordini di consegnare ufficialmente al Ministro la proposta di riforma delle professioni, portando così a termine l’incarico che gli era stato affidato nel precedente incontro del 15 aprile scorso. Il testo si considera...
Professionisti

Pubblicato in G.U. il Decreto sugli atti notarili informatici

20/07/2010 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 166 del 19 luglio 2010, il Decreto legislativo n. 110 del 2 luglio 2010 contenente disposizioni in materia di atto pubblico informatico redatto dal notaio.  A partire dal prossimo 3 agosto, quindi, saranno pienamente operative le nuove norme che consentono ai notai di redigere atti pubblici in formato elettronico e di sottoscrivere gli stessi atti e le scritture private mediante la firma digitale.
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

Dal notaio l’atto si firma elettronicamente

19/07/2010 Varato in via definitiva lo scorso 25 giugno dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo che attua la delega del Governo per permettere, in ossequio al Codice dell’amministrazione digitale, ai notai di redigere atti pubblici in formato elettronico e di sottoscrivere gli stessi atti e le scritture private mediante la firma digitale, tutelando nel contempo le esigenze di sicurezza e conservazione del documento notarile. Tra gli atti che potranno beneficiare della semplificazione dell’atto...
NotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Il Cnf contro le recenti iniziative sulla giustizia del Governo

17/07/2010 Guido Alpa, presidente del Consiglio nazionale forense, con comunicato del 16 luglio 2010 esprime la propria delusione nei confronti delle iniziative governative in materia di giustizia di cui si contesta la logica, tutto protesa “al mercato”. Polemiche, in particolare, nei confronti dell'incremento dei contributi unificati che riguarderanno, per la prima volta, anche i ricorsi in Cassazione. Alpa auspica che il ministro Alfano si confronti sul tema del processo “innanzitutto con avvocati e...
ProfessionistiAvvocati

Niente tassa sulla pubblicità per la targa dell'avvocato

17/07/2010 La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 16722 del 17 luglio 2010, ha ritenuto esente dalla tassa sulla pubblicità la targa, contenente i nomi, il tipo di attività e il luogo di ubicazione dello studio, esposta da un avvocato dinanzi al proprio ufficio. Per la Corte, “in ossequio ai richiamati principi del diritto comunitario, non è ammissibile che l'avvocato (e il libero professionista in genere) possa essere soggetto, nella materia de qua, ad un regime fiscale differenziato (e...
ProfessionistiAvvocatiFiscoImposte e Contributi

La condanna per bancarotta ostacola l'autorizzazione al visto di conformità

16/07/2010 Apprezzabile per i professionisti tenuti al visto di conformità si presenta il chiarimento fornito dall'Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 73 recante data 13 luglio scorso. Il principio espresso dal disposto agenziale nega l'autorizzazione al rilascio del visto di conformità per il professionista giudicato colpevole, e quindi condannato, per bancarotta fraudolenta in concorso e falsità ideologica. E' noto che la comunicazione a cui è tenuto il professionista, ai sensi del Decreto...
ProfessionistiResponsabilità del professionista