Professionisti

Il Codice dei contratti va rispettato anche da parte degli enti di previdenza professionali

25/08/2010 Anche le Casse di previdenza professionali, essendo organismi di diritto pubblico, sono assoggettate, nelle procedure per l'esecuzione di appalti di lavori, servizi e forniture, alle disposizioni dettate dal Codice dei contratti pubblici.  E' infatti da considerare acclarato il contrasto tra l’articolo 1, comma 10 –ter, del Decreto legge 162/2008 – che esonererebbe l'ente di previdenza dall‘applicazione della disciplina di cui al Dlgs 12/04/2006 - e la Direttiva comunitaria 18/2004 con...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiCasse di previdenza

La responsabilità contrattuale del notaio va commisurata al danno effettivamente subito

24/08/2010 E' stato rigettato, da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 16905 del 20 luglio 2010 -, il ricorso presentato da un cliente di un notaio al fine di ottenere un risarcimento da quest'ultimo per i danni subiti a seguito del negligente comportamento del professionista. In particolare, l'interessato aveva acquistato un immobile che, già in epoca anteriore alla stipula, era risultato gravato da pignoramento nonostante parte venditrice ne avesse garantito la libertà da iscrizioni...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionistaNotai

E' inammissibile il ricorso cumulativo di più professionisti per il rimborso dell'Irap

23/08/2010 Con la sentenza n. 14378 depositata lo scorso 15 giugno 2010, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Ministero delle Finanze e dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva riconosciuto ad alcuni professionisti il rimborso dell'Irap dopo che gli stessi avevano presentato un ricorso cumulativo per far valere le proprie posizioni. In particolare, la Corte di legittimità ha sottolineato l'inammissibilità di tale ricorso...
ProfessionistiContenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

I compensi per sindaci e revisori

20/08/2010 Nella norma 1.5 della bozza dei principi di comportamento del collegio sindacale evasa dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili viene trattato il compenso spettante ai professionisti che svolgono la funzione di sindaco e di revisore legale nei collegi. Anche quando il compenso viene deciso dall'assemblea al momento della nomina, ex articolo 2402 del codice civile, il sindaco dovrà valutare il compenso alla luce delle tariffe professionali, in particolare...
Lavoro autonomoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Dal Territorio, panoramica delle novità sulle nuove prescrizioni del Dl 78/2010

19/08/2010 L'Agenzia del Territorio, con circolare n. 3 del 10 agosto 2010, ha ritenuto opportuno, in considerazione della rilevanza della materia coinvolta nelle nuove prescrizioni imposte dall'articolo 19 del Decreto legge n. 78/2010, fornire una panoramica sulle novità di maggiore rilievo, anche alla luce delle modificazioni apportate al testo normativo dalla legge di conversione del decreto.  L'omogenea e corretta applicazione delle novità era già stata oggetto dalla circolare dell'Agenzia n. 2 del 9...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Perplessità di Siciliotti sul nuovo redditometro

18/08/2010 Per il presidente dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, il nuovo redditometro pare la nuova versione degli studi di settore riservati alle persone fisiche: “Attenzione a non snaturare uno strumento condivisibile come il redditometro, che ormai da anni chiediamo di rafforzare, in una sorta di “studi di settore per famiglie” che, così come quelli per imprese e lavoratori autonomi, non avrebbe mai la credibilità e la condivisione sociale necessaria per centrare...
AccertamentoFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Per l’attività di deposito delle istanze di rimborso Iva serve l’abilitazione

18/08/2010 Una nota delle Entrate, con data 17 agosto 2010, precisa che chi vuole continuare a svolgere l’attività di deposito delle istanze di rimborso Iva, versata all’estero dalle imprese italiane, presso gli Uffici finanziari tramite trasmissione telematica, dovrà chiedere l’abilitazione Entratel e acquisire la delega dal contribuente. La nota si rivolge a coloro che svolgevano tale attività prima dell’entrata in vigore del provvedimento del 1° aprile 2010.
FiscoProfessionistiRiscossioneImposte e Contributi

Per gli avvocati pagamento dei contributi con carta di credito

17/08/2010 Gli iscritti alla cassa di previdenza degli avvocati potranno fruire di una nuova carta di credito creata con la collaborazione della Banca popolare di Sondrio. La carta può essere richiesta solo su internet dagli iscritti alla Cassa che dispongano di un conto corrente, non necessariamente della Banca Popolare di Sondrio, accedendo alla sezione riservata del sito www.cassaforense.it. Con la Forense card è possibile accedere a tre linee di credito: una ordinaria per effettuare il pagamento degli...
ProfessionistiAvvocati

Nella sede della società deve essere custodito il libro del collegio sindacale

17/08/2010 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha emanato la norma 2.3 dei nuovi principi di comportamento del collegio sindacale, in merito alla corretta tenuta del libro e delle adunanze e delle deliberazioni del collegio. A differenza di quanto previsto per i revisori, ai quali non è più richiesta la tenuta dell’apposito libro, il Consiglio specifica che per le società per azioni resta obbligatoria la tenuta del libro delle adunanze e deliberazioni del collegio...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Iscrizione presso la Consob per i revisori estranei all'Unione europea

14/08/2010 La Consob, con deliberazione del 27 luglio 2010 pubblicata nella G.U. del 12 agosto, ha diffuso le modalità che devono seguire i revisori e gli enti di revisione dei Paesi terzi, quindi non Ue, per l'iscrizione nell'Albo della commissione. I revisori e gli enti di revisione di Paesi terzi (allegato 1 alla delibera) che rilasciano relazioni di revisione riguardanti i conti annuali o consolidati delle entità di cui all'art. 34, comma 1, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, relativi...
ProfessionistiBilancioFisco