Professionisti

Investigatori privati sul lavoro sotto la lente della Fondazione Studi

16/07/2010 Con il parere n. 20 del 2010 - Legittimità del controllo dell’attività lavorativa mediante investigatori privati - la Fondazione Studi dei consulenti del lavoro affronta il tema del controllo dell’attività del dipendente da parte del datore di lavoro. Si riassume che è permesso il controllo dell’attività anche senza che l’interessato sappia per l’accertamento di potenziali illeciti volti a danneggiare l’azienda. Inoltre, è possibile l’ausilio, con paletti, di investigatori privati. Tale aiuto...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

E' positivo il parere del Consiglio di Stato sulle nuove tariffe di commercialisti ed esperti contabili. Ma con una critica

15/07/2010 E’ depositato dal 14 luglio 2010 il parere positivo del Consiglio di Stato sullo schema di decreto riguardante la nuova tariffa unificata delle prestazioni di dottori commercialisti ed esperti contabili. Pur riconoscendo che si sia provveduto a trasformare in euro i precedenti parametri monetari delle tariffe espressi in lire, nel rispetto dei criteri di conversione, senza ulteriori arrotondamenti, il Consiglio di Stato critica che si sia sforato al 54,8% il tetto tariffario fissato al 50% per...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

La condanna per bancarotta ostacola l'autorizzazione al visto di conformità

14/07/2010 Apprezzabile per i professionisti tenuti al visto di conformità si presenta il chiarimento fornito dall'Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 73 recante data 13 luglio scorso. Il principio espresso dal disposto agenziale nega l'autorizzazione al rilascio del visto di conformità per il professionista giudicato colpevole, e quindi condannato, per bancarotta fraudolenta in concorso e falsità ideologica. E' noto che la comunicazione a cui è tenuto il professionista, ai sensi del Decreto...
ProfessionistiLavoro autonomoConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

In caso di comunicazioni difformi il legale non può non comparire

14/07/2010 Con sentenza n. 27088 del 13 luglio 2010, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva confermato, nei suoi confronti, il provvedimento di custodia cautelare in carcere.La Corte di legittimità, in particolare, ha ritenuto che non dovesse essere data tutela al comportamento tenuto dal legale del ricorrente il quale, di fronte a due difformi comunicazioni dell'Ufficio giudiziario sulla data d'udienza,...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Confermata la sanzione disciplinare per il legale che definisce la sentenza “sgangherata”

14/07/2010 Le Sezioni unite civili di Cassazione – con sentenza n. 16349 depositata lo scorso 13 luglio – hanno rigettato il ricorso presentato da un legale avverso la decisione con cui il Consiglio dell'Ordine forense di Cassino gli aveva inflitto la sanzione disciplinare dell'avvertimento per aver tenuto comportamenti non conformi alla dignità ed il decoro professionale. L'avvocato, in particolare, in una lettera inviata ad un collega, aveva definito una pronuncia giurisdizionale come “ sgangherata...
ProfessionistiAvvocati

Torna dinanzi all'Agcom la questione della pubblicità dei notai sulla cessione di quote

14/07/2010 L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha riaperto il procedimento per pubblicità ingannevole e comparativa nei confronti del Consiglio nazionale del notariato per aver, quest'ultimo, promosso la campagna pubblicitaria dal titolo “Senza notaio meno sicurezza - Cessione di quote di Srl. Ipotesi a confronto”. La vicenda aveva preso le mosse a seguito dell'estensione anche ai commercialisti della competenza sulla cessione di quote di aziende. L'iniziale procedimento attivato presso...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

L'obbligo di dichiarazione non sussiste per le variazioni che non incidono sulla rendita

13/07/2010 Ai sensi delle indicazioni fornite dall'Agenzia del Territorio - circolare n. 2 del 9 luglio 2010 - in ordine ai nuovi adempimenti introdotti dall'articolo 19 del Dl 78/2010, l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto sussiste nei casi in cui la variazione incida sullo stato, la consistenza, l’attribuzione della categoria e della classe, a seguito di interventi edilizi di ristrutturazione, ampliamento, frazionamento, oppure per effetto di annessioni, cessioni o acquisizioni di...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto Amministrativo

Difensore e teste, incompatibilità alternativa

13/07/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16151 depositata lo scorso 8 luglio 2010, ha spiegato che, a differenza del carattere assoluto dell'incapacità del giudice o del pm ad assumere la funzione di testimone, quest'ultima funzione e quella di difensore si pongono, anche in sede civile, in rapporto di incompatibilità alternativa. In particolare – si legge nel testo della decisione – non sussiste, anche nel medesimo giudizio, un'incompatibilità tra l'esercizio delle funzioni di difensore e...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Non è il Tar a decidere sull'attività dei giudici fallimentari

11/07/2010 E' stato respinto dai giudici del Tar della Lombardia il ricorso avanzato dall'Ordine degli avvocati di Milano e volto alla sospensione e all'annullamento della circolare con cui il presidente della sezione fallimentare del tribunale meneghino aveva comunicato nuovi criteri in merito all'assegnazione degli incarichi ai curatori, ai legali, ai periti e ai vari professionisti che si occupano della materia, e fissato nuove modalità per la liquidazione dei compensi. Il Tribunale amministrativo ha...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Dietrofront sul piano di smaltimento dei processi civili

10/07/2010 Il Governo ha deciso di fare un passo indietro rispetto all'emendamento alla manovra economica presentato lo scorso 7 luglio, presso la commissione Bilancio del Senato, e che prevedeva un inaspettato piano per lo smaltimento dell'arretrato civile. Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha spiegato che il contenuto dell'emendamento, ritirato in accoglimento alle istanze del Parlamento, verrà arricchito e ripresentato in un imminente disegno di legge.  L'avvocatura, allertata alla notizia...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti