Professionisti

Bonechi (Cndcec): “nessun furbo all’Albo!”

04/09/2010 In Spagna non c’è un sistema di accesso controllato alle professioni: su questo si basa la truffa, così bollata dal Cndcec, di una società che promette il titolo di commercialista spagnolo e conseguentemente quello italiano senza esame in lingua, esame di stato e i tre anni di tirocinio. Se è vero che esiste un meccanismo che legittima la via spagnola, ossia la direttiva servizi che facilita il sistema di autorizzazione per l’esercizio della professione nei paesi europei, recepita nel nostro...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Entro il 5 ottobre la domanda per le scuole legali

04/09/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 13 agosto 2010 - sezione concorsi - è stato pubblicato il bando di concorso per l'accesso alle scuole di specializzazione per le professioni legali per l'anno 2010-2011. Con il bando vengono messi a disposizione ben cinque mila posti per accedere ai corsi per i futuri avvocati e magistrati. Le domande, da presentare alla segreteria della facoltà di giurisprudenza, dovranno essere depositate entro il prossimo 5 ottobre mentre la data per le prove di accesso...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Pubblicate le date dell'esame per 200 posti di notaio

04/09/2010 Il ministero della Giustizia annuncia la pubblicazione delle date, del luogo, nonché delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a duecento posti di notaio, indetto con D.D. 28 dicembre 2009.  In particolare, le prove scritte si svolgeranno nei giorni 27, 28 e 29 ottobre 2010, a Roma, nei padiglioni del complesso la Nuova Fiera di Roma, viale A. G. Eiffel s.n.c.. I concorrenti dovranno presentarsi per...
ProfessionistiNotai

L'Oua chiede la riforma della magistratura onoraria

03/09/2010 A mezzo di una lettera al Ministro della giustizia Alfano l'Organismo Unitario dell'Avvocatura ha fatto sentire la sua voce affinchè venga attuata la riforma dei magistrati onorari. L'Organismo degli avvocati ha diffuso i dati dei giudici laici sottolineando come questi svolgano un ruolo determinante nella definizione dei processi pendenti, occupandosi del 40% dei procedimenti civili. Da qui la proposta di rivedere le basi su cui poggia la magistratura onoraria. Ecco i punti salienti: -...
AvvocatiProfessionisti

Concluso il capitolo del riconoscimento delle associazioni senza albo

03/09/2010 Marina Calderone, in qualità di presidente del Cup, è stata intervistata per conoscere il suo parere sulle ultime vicende che hanno interessato la riforma delle professioni durante i mesi estivi. Per la Calderone, l’intervento della direttiva servizi ha definitivamente messo fine alle polemiche suscitate dalla precedente direttiva qualifiche, riconoscendo a chi non ha seguito l’iter previsto dalla legge per accedere ad una attività professionale (laurea, praticantato ed esame di stato),...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Il lavoratore illegittimamente licenziato può chiedere il risarcimento del danno

03/09/2010 Sul caso della vicenda Melfi, la Fondazione studi consulenti del lavoro ha rilasciato il parere n. 22/2010, in data 2 settembre, in cui si riconosce ai lavoratori che sono stati licenziati la possibilità di agire per ottenere il risarcimento del danno. Così, nel caso in cui il giudice del lavoro consideri illegittimo il licenziamento di alcuni lavoratori ne può ordinare il reintegro. Infatti, se l’azienda ha acconsentito all’ingresso dei dipendenti per svolgere le normali prerogative...
Lavoro subordinatoLavoroProfessionistiConsulenti del lavoro

Oua: fissato il calendario della protesta

02/09/2010 Con comunicato stampa del 1°settembre, l’Oua ha reso noto di aver inviato una lettera al ministro della Giustizia, Angelino Alfano, contenente le proposte degli avvocati sulla riforma della magistratura onoraria e le ragioni di opposizione alla media-conciliazione obbligatoria.  Confermato anche lo stato di agitazione della categoria ed il calendario di iniziative di protesta contro lo stallo della politica e, in particolare, delle riforme che riguardano la professione e il sistema giustizia....
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Il professionista va risarcito per l'errore della Cassa

01/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18903 depositata il 31 agosto 2010, ha rigettato il ricorso presentato dalla Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei Geometri avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Firenze, accertata l'illegittimità della condotta tenuta dall'Ente di previdenza nei confronti di un geometra, aveva riconosciuto a quest'ultimo il diritto alla restituzione della contribuzione indebitamente versata nonché il risarcimento del danno dallo stesso subito.  La...
Diritto CivileDirittoLavoroProfessionistiPrevidenzaCasse di previdenza

Il professionista va risarcito per l'errore della Cassa

01/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18903 depositata il 31 agosto 2010, ha rigettato il ricorso presentato dalla Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei Geometri avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Firenze, accertata l'illegittimità della condotta tenuta dall'Ente di previdenza nei confronti di un geometra, aveva riconosciuto a quest'ultimo il diritto alla restituzione della contribuzione indebitamente versata nonché il risarcimento del danno dallo stesso subito....
ProfessionistiLavoroPrevidenzaCasse di previdenza

Il 18 settembre incontro avvocati su riforma della professione e riforma della giustizia

01/09/2010 Con circolare n. 25-C-2010 del 24 agosto 2010, il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, rende nota a tutte le diverse anime dell'avvocatura la fissazione di un incontro, per sabato 18 settembre 2010, ore 12, a Roma, presso il Complesso Monumentale del Santo Spirito in Saxia (Borgo Santo Spirito n. 2) che, “attesa la complessità della situazione politica ed istituzionale” avrà ad oggetto i temi della “Riforma della disciplina della professione di avvocato” e della “Riforma della...
ProfessionistiAvvocati