Professionisti

Accertati caso per caso i requisiti per l’assoggettamento o meno all’Irap degli iscritti all’Albo

07/09/2010 É oramai consolidato l’orientamento della giurisprudenza di legittimità secondo cui l’esercizio di un’attività professionale protetta, dunque con iscrizione all’Albo, non basti a negare o affermare l’esistenza di un’autonoma organizzazione in capo al professionista. Pertanto, andranno accertati caso per caso i requisiti per l’assoggettamento o meno all’Irap. In merito si inserisce la sentenza n. 19124, depositata il 6 settembre 2010 dalla Cassazione tributaria, in cui si legge: “il requisito...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Incontro Alfano-Oua

07/09/2010 Il prossimo 8 settembre il guardasigilli Angelino Alfano incontrerà, presso i locali di via Arenula, il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, per discutere delle proposte avanzate dall'associazione per ovviare alla crisi della giustizia.
ProfessionistiAvvocati

Conciliazione arbitrale ai consulenti del lavoro. Ad ottobre i corsi in materia di mediazione

07/09/2010 Il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha sottoscritto un protocollo di intesa con la delegazione italiana della Corte arbitrale europea per la costituzione dell'organismo di conciliazione presso lo stesso Consiglio Nazionale. Scopo dell’accordo è quello di far sì che la Corte collabori con il Cno al fine di “gestire e risolvere, attraverso il procedimento di mediazione, le controversie relative a diritti disponibili, in via indicativa, concernenti l'ambito dell'affitto di aziende,...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Sanzione speciale per l'omessa o irregolare tenuta dei libri sul lavoro

07/09/2010 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con il parere n. 4958/2010, si esprime in merito al tema dell’accertamento plurimo della violazione per l’irregolare tenuta dei libri obbligatori sul lavoro per i sostituti d’imposta. Partendo dal principio che la violazione è punita sia dalla normativa fiscale che da quella sul lavoro, il Cndcec - invocando il principio di specialità previsto dall’articolo 9 del Dpr n. 689/1981 - ribadisce che il fatto deve essere...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiLavoro

Equitalia: accesso all’estratto conto del cliente ai professionisti con delega

06/09/2010 È disponibile dal 3 settembre 2010 il servizio di Equitalia che consente ai professionisti, con delega degli interessati, di accedere all'estratto conto on line (verifica della posizione fiscale dal 2000 a oggi) dei propri clienti. Lo annuncia Equitalia con il comunicato stampa del 3 settembre 2010. I professionisti delegati che già utilizzano i servizi online dell’Agenzia possono impiegare le stesse credenziali anche per consultare la posizione dei propri assistiti con Equitalia. Dalla finestra...
FiscoRiscossioneProfessionisti

Sì al compenso del professionista se la modifica illecita è espressamente richiesta dal committente

06/09/2010 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 18747 del 19 agosto, hanno respinto il ricorso presentato da alcuni clienti di un ingegnere avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Reggio Calabria aveva riconosciuto che il professionista avesse comunque diritto al compenso pattuito anche se il progetto posto in essere risultava violare la normativa urbanistica. Per i ricorrenti il contratto era da considerare nullo poiché lo stesso era mosso da un motivo illecito; ne derivava il venir meno...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

Equitalia: accesso all’estratto conto del cliente ai professionisti con delega

06/09/2010 È disponibile dal 3 settembre 2010 il servizio di Equitalia che consente ai professionisti, con delega degli interessati, di accedere all'estratto conto on line (verifica della posizione fiscale dal 2000) dei propri clienti. Lo annuncia Equitalia con il comunicato stampa del 3 settembre 2010. I professionisti delegati che già utilizzano i servizi online dell’Agenzia possono impiegare le stesse credenziali anche per consultare la posizione dei propri assistiti con Equitalia. Dalla...
RiscossioneFiscoProfessionisti

Le spese di Cassa pesano per notai, giornalisti, commercialisti

05/09/2010 Le Casse di previdenza delle categorie professionali dei commercialisti, dei giornalisti e dei notai risultano – da un’analisi sui conti dal 2007 al 2009 – le più onerose. I costi considerati riguardano le spese di struttura - vale a dire la gestione dei conti, l’indennità di maternità, il personale, gli organi statutari, di consulenza ed amministrativi – poste in relazione al totale degli iscritti e dei pensionati. Ne emerge questo dato sui costi pro-capite, da cui affiora pure il divario tra i...
ProfessionistiAvvocati

Le spese di Cassa pesano per notai, giornalisti, commercialisti

05/09/2010 Le Casse di previdenza delle categorie professionali dei commercialisti, dei giornalisti e dei notai risultano – da un’analisi sui conti dal 2007 al 2009 – le più onerose. I costi considerati riguardano le spese di struttura - vale a dire la gestione dei conti, l’indennità di maternità, il personale, gli organi statutari, di consulenza ed amministrativi – poste in relazione al totale degli iscritti e dei pensionati. Ne emerge questo dato sui costi pro-capite, da cui affiora pure il divario tra i...
ProfessionistiCasse di previdenzaNotai

Soluzioni al sistema giustizia allo studio del Cnf

04/09/2010 Il prossimo Congresso nazionale forense, il XXX, si svolgerà a Genova dal 25 al 27 novembre 2010 e sarà incentrato sul tema "L'avvocatura italiana al servizio dei cittadini". In vista di detto incontro, il gruppo di lavoro del Cnf su “Riforma giustizia” sta mettendo a punto una proposta di intervento, sia immediato che di sistema, per rimettere in moto il sistema. Nel frattempo, il Cnf ed i presidenti degli Ordini forensi si riuniranno per un appuntamento - che si terrà a Roma il prossimo 18...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto