Professionisti

Intesa tra Comune di Milano e notai: parte la sperimentazione per la trasmissione delle convenzioni matrimoniali

17/09/2010 E' stato siglato ieri l'accordo tra Comune di Milano ed i 480 notai del distretto di Milano, comprendente anche i comuni di Busto Arsizio, Lodi, Monza e Varese, che consente ai professionisti di accedere direttamente a tutte le informazioni necessarie per la predisposizione degli atti notarili: indirizzo, stato di famiglia, esistenza in vita, cittadinanza e stato libero. E' un notevole passo avanti per la semplificazione amministrativa a favore dei cittadini i quali saranno esonerati dal...
NotaiProfessionisti

No all'Irap per il commercialista che svolge incarichi in consigli di amministrazione

17/09/2010 Ancora una sentenza in materia di Irap della sezione tributaria della Corte di cassazione a favore del contribuente: la n. 19607 del 16 settembre scorso ha accolto il ricorso presentato da un commercialista che aveva ricevuto dalla Ctr il diniego del rimborso Irap versata negli anni dal 1998 al 2001 per compensi percepiti come membro di consigli di amministrazione e collegi sindacali. Per le Entrate l'imposta era dovuta in quanto dalla denuncia dei redditi del contribuente erano emersi elevati...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Nel 2008 meno entrate per gli avvocati

17/09/2010 Non si presenta brillante la situazione esposta dalla Cassa di previdenza forense sui dati economici emersi dall'anno d'imposta 2008. Il reddito medio di un avvocato è diminuito da 52.000 euro a 50.000 circa, con un calo medio di 2.000 euro; inoltre le donne avvocato guadagnano il 20% in meno rispetto ai colleghi uomini fino a 45 anni. Per quanto riguarda l'andamento per il 2010, è intenzione di comunicare i dati sui redditi dichiarati non definitivi durante il Congresso dell'Avvocatura...
ProfessionistiAvvocati

In arrivo, tra problematicità e carenze, il Regolamento di attuazione sulla conciliazione

17/09/2010 E' in arrivo dal ministero della Giustizia il tanto atteso regolamento attuativo del Decreto legislativo n. 28/2010, in materia di conciliazione. Il regolamento, per come anticipato, disciplina i criteri e le modalità di iscrizione e tenuta del registro dei mediatori e dell'elenco dei formatori.  In particolare, il registro dei mediatori sarà suddiviso in due settori, quello per gli enti pubblici e quello per i privati, e in più sezioni specifiche. Per l'iscrizione al registro occorrerà:...
Diritto CivileDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Audizione del Cnf sul processo breve

17/09/2010 Nel corso dell'audizione del Cnf presso la commissione Giustizia della Camera, tenutasi lo scorso 15 settembre, gli avvocati dell'associazione si sono pronunciati sullo schema di legge in materia di processo breve segnalando alcuni rilievi; in particolare – come si legge nel comunicato stampa diffuso dal Cnf sul proprio sito – le principali perplessità riguarderebbero la possibilità che tale istituto venga applicato anche in caso di reati puniti in concreto con la pena dell’ergastolo. Inoltre,...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Iscrizione all'albo speciale solo per l'avvocato che esercita funzioni esclusivamente legali

16/09/2010 Con sentenza n. 19547 del 15 settembre 2010, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno rigettato il ricorso presentato da un avvocato, dipendente di una banca, avverso il provvedimento con cui il Consiglio nazionale forense aveva disposto la cancellazione dello stesso dall'elenco speciale dell'Ordine degli avvocati dove esercitava. Era emerso, in particolare, che il legale, oltre a curare gli aspetti legali della banca, svolgeva anche funzioni di gestione e coordinamento degli uffici. I...
ProfessionistiAvvocati

Presto anche in Italia la guida per la corretta gestione degli studi professionali

16/09/2010 Nella sede di Unindustria Bologna verranno presentate in anteprima per l’Italia le linee guida per la gestione e l’organizzazione degli studi professionali predisposte dall’International federation of accountants (IFAC), su iniziativa del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. La guida ha riscosso il plauso di molte associazioni professionali di settore. La stessa Acef, che accoglierà la presentazione della guida in occasione del proprio meeting “Evoluzione...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Positivo, ma non del tutto, l'incontro Oua-Giustizia sul Decalogo

16/09/2010 Nella giornata del 15 settembre si è tenuto un incontro tra l'Oua ed i dirigenti dell’ufficio legislativo del ministero di Giustizia per discutere del Decalogo delle proposte avanzate dall'associazione per la riforma della giustizia e lo smaltimento dell'arretrato.  Il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, si è detto parzialmente soddisfatto dell'esito dell'incontro rilevando “positive aperture” da parte dei tecnici del dicastero. In particolare – si legge in un comunicato stampa diffuso...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

L'avvocato-persona offesa non può presentare, personalmente, il ricorso in Cassazione

16/09/2010 E' stato dichiarato inammissibile dalla Cassazione – sentenza n. 33627 del 15 settembre – il ricorso avanzato, in proprio, da un legale, persona offesa in un procedimento penale, avverso il decreto con cui il Tribunale aveva disposto l'archiviazione del detto processo.  La Corte di legittimità ha, in proposito, sottolineato come la regola della rappresentanza tecnica nel processo penale sia eccezionalmente derogata a favore dell'avvocato cassazionista per la speciale procedura prevista in...
Diritto PenaleDirittoProfessionistiAvvocati

Riprende l'esame del testo sul “divorzio breve”

15/09/2010 In commissione Giustizia della Camera è ripreso, ieri 14 settembre 2010, l'esame del testo di riforma in ordine alle tempistiche per divorzio e separazione; in particolare, il nuovo testo consentirebbe una riduzione, da tre a un anno, dei tempi di durata della separazione, necessaria prima di ottenere il divorzio. La durata della separazione potrà salire sino a due anni in presenza di figli minori.  Nella stessa seduta, la Commissione ha dichiarato concluso l'esame preliminare del provvedimento...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti