Professionisti

Il Senato ristabilisce l'equipollenza tra l'accesso alla professione di dottore commercialista e quella di revisore legale

19/12/2013 L'emendamento al decreto 126/2013, diretto al ripristino dell'equipollenza tra i due percorsi formativi, per l'accesso alla professione di dottore commercialista e per svolgere la funzione di revisore legale, supera l'esame del Senato e passa ora a quello della Camera. Per il Senato, quindi, iscrizione diretta dei dottori commercialisti al Registro dei revisori legali dei conti. Una volta ottenuto il sì anche della Camera, la questione potrebbe considerarsi conclusa e tornare alla...
Professionisti

Registro dei revisori legali: contributo per l'anno 2014

17/12/2013 Il Ministero dell'economia e delle finanze, con decreto 20 settembre 2013, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 294 del 16 dicembre 2013, determina l'entità e le modalità di versamento del contributo annuale degli iscritti nel Registro dei revisori legali per l'anno 2014. L'entità del contributo è di 26 euro, da versare in un'unica soluzione ed entro il 31 gennaio 2014, mediante bollettino postale intestato a Consip spa. Anche gli iscritti nella separata Sezione dei revisori...
Professionisti

Precisazione sugli obblighi formativi dell'avvocato-mediatore

17/12/2013 Il ministero della Giustizia, con nota del 16 dicembre 2013, comunica la messa in linea di un'integrazione e chiarimento alla circolare 27 novembre 2013, circolare con cui sono state fornite alcune linee interpretative e direttive in materia di mediazione alla luce delle novità introdotte con il decreto legge 69/2013, convertito dalla legge 98/2013. In particolare, viene specificato dal ministero che il richiamo all'articolo 11 legge 31 dicembre 2012 n. 247, contenuto nel paragrafo della...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Le nuove Srl sotto la lente del Notariato

17/12/2013 Lo Studio di Impresa n. 892-2013/I, approvato dal Consiglio nazionale del notariato il 12 dicembre 2013, è focalizzato sul tema "Le nuove Srl", e interviene a fornire chiarimenti dopo le ultime novità introdotte in materia dalla Legge n. 99/2013 di conversione de Decreto legge n. 76/2013. I notai, in particolare, si soffermano sul tema del capitale sociale precisando come, nel caso in cui lo stesso sia pari o superiore alle 10mila euro, la relativa sottoscrizione deve essere accompagnata dal...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Notariato sulle novità in materia di tassazione dei trasferimenti immobiliari

14/12/2013 Il Consiglio nazionale del Notariato, con documento diramato il 13 dicembre 2013, interviene per commentare le novità in materia di trasferimenti immobiliari a titolo oneroso e relativa tassazione ai sensi dell'articolo 10 del Decreto legislativo n. 23/2011, per come modificato dall'articolo 26 del Decreto legge n. 104/2013, convertito nella Legge n. 128/2013. In particolare, si evidenzia come dal 1° gennaio 2014, l'agevolazione "prima casa" verrà meno nell'ipotesi di compravendita di...
FiscoImmobiliNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Chiarimenti su imposta di bollo e Registro per gli atti notarili

12/12/2013 Stesso ambito per le risoluzioni 89/E/2013 e 90/E/2013, con cui l’agenzia delle Entrate interviene sugli atti notarili. In sintesi, con la risoluzione 89/2013 si conferma l'applicazione dell'imposta di bollo, di 16,00 euro a foglio, per tutte le copie autentiche rilasciate dai notai o dagli archivi notarili (ex articolo 1, comma 1 della tariffa allegata al Dpr 642/72). Resta una deroga alla disciplina generale, l’esenzione in caso sia richiesto il rilascio da parte del pubblico ufficiale di...
FiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Nessuna sospensiva sulla disciplina applicativa della conciliazione obbligatoria

11/12/2013 Con ordinanza n. 4872 del 10 dicembre 2013, il Tar del Lazio ho respinto la richiesta con cui l'Organismo unitario dell'avvocatura, nell'ambito del procedimento attivato al fine dell'annullamento del decreto del ministro della Giustizia adottato di concerto con il ministro per lo Sviluppo economico n. 180 del 18 ottobre 2010, contenente il "Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Tra gli emendamenti al “Salva Roma”, il ripristino dell'equipollenza tra dottori commercialisti e revisori legali

11/12/2013 Numerosi gli emendamenti presentati al DL n. 126/2013, il “Salva Roma”, varato il 31 ottobre 2013, ora all'esame del Senato. Tra le disposizioni, il ripristino dell'equipollenza tra la figura di dottore commercialista e quella di revisore legale - con esonero dall'esame di idoneità al registro per coloro che hanno superato l'esame di Stato e validità del tirocinio svolto per tale prova, da integrare però di altri 18 mesi presso un revisore legale - e la gestione del Registro al Consiglio...
Professionisti

Confermato l'invito alla chiusura dell'ulteriore sede notarile secondaria

11/12/2013 Il Tar del Lazio, con la sentenza n. 10363 del 2 dicembre 2013, ha respinto il ricorso proposto da un notaio contro il provvedimento del Consiglio notarile distrettuale sulla chiusura degli uffici notarili secondari “doppi”, ubicati nel distretto notarile d'iscrizione, nonché la deliberazione n. 7-75 del 20 aprile 2012 con cui il Consiglio nazionale del notariato, aveva regolamentato l'”ufficio notarile secondario” e modificato gli articoli 9 e 10 del Codice deontologico dei notai. Al...
NotaiProfessionisti

Confermata la cancellazione dall'albo avvocati del pubblico dipendente part-time

10/12/2013 La Corte di cassazione, Sezioni unite civili, con sentenza n. 27266 depositata il 5 dicembre 2013, ha respinto il ricorso presentato da un dipendente ministeriale a tempo parziale a cui il Consiglio nazionale forense aveva confermato la cancellazione dall'Albo degli avvocati di Rieti per incompatibilità in considerazione del divieto di svolgimento della professione forense per i pubblici dipendenti part-time ex Legge n. 339/2003. A fronte del corposo ricorso presentato dal ricorrente, il...
AvvocatiProfessionisti