Professionisti

La nuova tassazione dei trasferimenti immobiliari a titolo oneroso

31/12/2013 A partire dal 1° gennaio 2014 sarà operativa la nuova tassazione dei contratti che hanno per oggetto il trasferimento di beni immobili a titolo oneroso ai sensi di quanto disposto dall'articolo 10 del Decreto legislativo n. 23/2011 e dall'articolo 26 del Decreto legge n. 104/2013, convertito in Legge 128/2013. Il Notariato, in proposito, ha elaborato un nuovo studio – il n. 1011-2013/T - espressamente focalizzato su "La tassazione dei trasferimenti immobiliari a titolo oneroso dal 1°...
FiscoImmobiliNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Il Milleproroghe si fa in due e approda in “GU”

31/12/2013 Puntuale come ogni anno la pubblicazione del decreto Milleproroge sulla “Gazzetta Ufficiale”: la Gazzetta in oggetto è la n. 304 del 30 dicembre 2013. Quest’anno però c’è una novità. L’abituale provvedimento di fine anno è stato scorporato in due decreti. Dunque, per il 2014, sono stati elaborati due provvedimenti contenenti le disposizioni legislative differite o messe in attesa dal Governo con l’intervento urgente di chiusura 2013. Nel decreto ufficiale del Milleproroghe 2014 – DL n....
ProfessionistiEconomia e FinanzaAgevolazioniFisco

Iscrizioni a ruolo. Con la Legge Stabilità la marca da 8 diventa da 27 euro

30/12/2013 Si evidenzia che, ai sensi del comma 606 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità), in materia di spese di giustizia, è stato previsto un aumento, da 8 a 27 euro, dell'importo forfettario che i privati devono versare, oltre al contributo unificato, all'atto dell'iscrizione a ruolo della causa civile (la cosiddetta “marca da otto”). L'aumento sarà applicabile per i procedimenti iscritti a ruolo successivamente al 1° gennaio 2014, data di entrata in vigore della Legge. Per...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Gestione separata Inps: delega indiretta per le associazioni di categoria

24/12/2013 L'Inps, con messaggio n. 20976 del 20 dicembre 2013, chiarisce le modalità operative per la gestione delle deleghe indirette rilasciate da committenti iscritti alla Gestione separata ad uso specifico degli operatori aderenti alle associazioni di categoria. Per tutto ciò che è stato omesso dal messaggio, il riferimento è costituito dalla circolare n. 126 del 7 agosto 2013, con cui erano sono state impartite le istruzioni in merito alla gestione della deleghe rilasciate da soggetti iscritti...
Lavoro autonomoProfessionisti

Senza decreto parametri niente spese forfettarie

24/12/2013 Non essendo stato ancora emanato il decreto contenente i parametri forensi, la disposizione che prevede il rimborso delle spese forfettarie dovute, ai sensi del comma 10, Legge 247/2012, in favore dell'avvocato sia dal cliente sia in sede di liquidazione giudiziale, deve essere considerata come ancora non operante. Ne consegue che, allo stato, al legale possono ritenersi liquidabili solo i compensi. E' quanto ribadito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 51760 depositata il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Alle S.U. la questione sui poteri del giudice in caso di adesione dell'avvocato allo sciopero

21/12/2013 La Corte di cassazione, Quinta sezione penale, con ordinanza n. 51524 del 20 dicembre 2013, ha investito le Sezioni unite civili della questione relativa al codice di autoregolamentazione delle udienza degli avvocati demandando al supremo collegio di legittimità di definire “se anche dopo l'emanazione del codice di autoregolamentazione delle udienze degli avvocati, adottato il 4 aprile 2007, ritenuto idoneo dalla Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Cassa forense apre ai mini bond delle PMI italiane

20/12/2013 Cassa forense ha approvato, il 19 dicembre 2013, una delibera con cui è stata ampliata la gamma degli investimenti dell'Ente di previdenza con apertura ai mini bond emessi dalle PMI italiane. Tra gli enti previdenziali privati - sottolinea il presidente Alberto Bagnoli - “Cassa forense è tra i primi a scommettere sui mini bond per sostenere l'economia italiana”. La Cassa crede “nel futuro del paese e ogni qualvolta la politica si è rivolta a noi cercando alleati per il rilancio del nostro...
AvvocatiProfessionisti

Per l’Aidc Milano rivalsa e detrazione Iva non sono da subordinare all’effettivo pagamento all’Erario

20/12/2013 L'Associazione italiana dottori commercialisti di Milano (Aidc Milano) si prepara alla denuncia presso la Commissione Ue della non conformità al principio di neutralità dell'imposta della disciplina della rivalsa dell'Iva accertata. Il principio generale prevede che il diritto di rivalsa sorga in concomitanza con l’esigibilità dell’imposta a favore dell’Erario, ossia con il fatto generatore, cioè, nel caso ordinario, all’effettuazione dell’operazione. Con il documento di dicembre 2013...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Liquidazione del compenso al legale d'ufficio. L'eventuale opposizione non è improcedibile se l'opponente non compare

20/12/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 28420 del 19 dicembre 2013 – in tema di opposizione al provvedimento di liquidazione del compenso al difensore d'ufficio, il giudice non può dichiarare l'improcedibilità del relativo ricorso nel caso di mancata comparizione dell'opponente, dovendo lo stesso disporre ai sensi degli articoli 181 e 309 del Codice di procedura civile giacché trattandosi di procedimento camerale, disciplinato in base all'articolo 29 della Legge794 del 1942, “il mero...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

No di Oua e Cnf al nuovo disegno di legge sul processo civile

19/12/2013 Secondo l'Organismo unitario dell'avvocatura, il pacchetto normativo varato il 17 dicembre 2013 dal Governo per il processo civile porta, in realtà, ad un “processo incivile”, determinando solo maggiori spese e ostacoli per i cittadini, più potere e meno responsabilità per i magistrati, maggiori oneri per gli avvocati. E' quanto si apprende nel comunicato stampa diffuso dall'Oua il 18 dicembre ed in cui Nicola Marino, presidente dell'associazione, precisa come detto intervento costituisca...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti