Professionisti

Imposta di Registro, l’atto ricognitivo dei notai equiparato alla denuncia

15/01/2014 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 7 del 14 gennaio 2014, interviene nell’ambito del meccanismo indicato dalla legge - articolo 19 Dpr 131/1986 - per portare il Fisco a conoscenza di situazioni particolari che danno luogo alla liquidazione di un’imposta di Registro ulteriore, rispetto a quella inizialmente corrisposta, entro venti giorni dal loro verificarsi. È stabilito che alcuni eventi, ad esempio l’avveramento della condizione sospensiva o l’esecuzione dell’atto prima...
FiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Contratti nulli per mancata allegazione dell’Ape? Sanatoria possibile con la sanzione pecuniaria

14/01/2014 Dopo la pubblicazione del Dl “Destinazione Italia” – decreto legge n. 145 del 23 dicembre pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 300 dello stesso giorno - il Consiglio Nazionale del Notariato ha emanato una circolare illustrativa delle novità apportate dal recente provvedimento in materia di certificazione energetica. Il decreto Destinazione Italia è infatti nuovamente intervenuto sulla disciplina in tema di certificazione energetica, modificando le regole sull’obbligo di dotazione e...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Stabilità 2014, puntuale il parere della Fondazione Studi

14/01/2014 La Fondazione Studi dei consulenti del lavoro non manca all’appuntamento con le novità normative fresche di ratifica. Con la circolare n. 1 del 13 gennaio 2014, viene indagata la legge di Stabilità 2014, legge 147 del 2013, con riferimento ai riflessi su lavoratori e imprese. Ricca di riferimenti normativi, tabelle ed esempi la circolare commenta le novità, o le mancate novità, recate. Ad esempio, “conti alla mano” si rilevano le incoerenze del taglio del cuneo fiscale, con il calcolo...
FiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Nuovo regolamento dei contributi e welfare tra le priorità di Luciano, nuovo presidente di Cassa forense

14/01/2014 Sono due i prioritari obiettivi su cui il nuovo presidente della Cassa Forense, Nunzio Luciano, ha evidenziato di volersi concentrare: il nuovo regolamento dei contributi, il tema del welfare. Per quanto riguarda il primo punto, il presidente Luciano evidenzia come si ripartirà dalla bozza di regolamento che la Cassa aveva già iniziato a votare, poi sospesa, e che prevede un contributo minimo soggettivo di 750 euro - una contribuzione, ossia, ridotta della metà rispetto al minimo - con...
AvvocatiProfessionisti

Cassa forense: Nunzio Luciano nuovo presidente

13/01/2014 Nel corso dell'Assemblea dei delegati di Cassa forense dell'11 gennaio 2014 sono stati rinnovati i vertici dell'Ente di previdenza privato. Il nuovo presidente, che succede ad Alberto Bagnoli, è Nunzio Luciano, avvocato di Cassazione appartenente al Foro di Campobasso, il quale dovrà guidare la Cassa per il biennio 2014-2016. Eletti anche i nuovi componenti del Consiglio di amministrazione nelle persone di Nicolino Zaffina, Franco Smania, Immacolata Troianiello, Giulio Pignatiello e...
AvvocatiProfessionisti

Fatca, verso il Parlamento per la ratifica

11/01/2014 Con le firme di Usa e Italia è stato recepito il Foreign Account Tax Compliance (Fatca). Consegue che dal 1° luglio 2014, se il Parlamento ratificherà in tempo l’accordo, è automatico e reciproco lo scambio di informazioni finanziarie - dati sui conti correnti detenuti negli Usa da soggetti italiani e viceversa - tra le corrispondenti amministrazioni finanziarie. Saranno accessibili, dalle autorità competenti, i dati identificativi del titolare del conto, il numero di conto, l’istituzione...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Per l'Upci le modifiche sulla custodia cautelare approvate dalla Camera sono “troppo timide”

11/01/2014 Gli avvocati penalisti dell'Unione camere penali italiane (Ucpi) giudicano condivisibili ma “troppo timide” le modifiche approvate il 10 gennaio 2014 dalla Camera dei deputati in materia di custodia cautelare. Nel testo del documento appositamente approvato dalla Giunta dell'Unione viene, in particolare, sottolineato che dal paniere di emendamenti offerto alla Commissione Giustizia da parte dell'Unione medesima “è stato preso troppo poco” e non si è riusciti “a recuperare la sintesi tra la...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Incontro Cup - Alfano: maggiore sussidiarietà di funzioni pubbliche

10/01/2014 Si è tenuto nel pomeriggio del 9 gennaio l’incontro tra il Vice premier Angelino Alfano e una delegazione del Comitato unitario degli ordini e collegi professionali. L’incontro rientra in una serie di consultazioni tenute dallo stesso Alfano con diversi protagonisti per approfondire argomenti importanti per il contratto di governo. Tra i temi dibattuti a Palazzo Chigi quello delle maggiori semplificazioni per il rilancio dell’economia, dell’aumento delle azioni di sussidiarietà di funzioni...
Professionisti

Revisori legali, il 31 gennaio 2014 si versa il contributo annuale

10/01/2014 E' il 31 gennaio 2014 il termine ultimo per i revisori legali per effettuare il versamento del contributo annuale al Registro dei revisori legali. L'importo è stabilito nella misura di euro 26,00 con l'aggiunta di ulteriori euro 0,85 per spese postali, così come stabilito dal decreto del Ministero dell'economia del 20 settembre 2013, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 294, del 16 dicembre 2013. La Ragioneria generale dello Stato, dalle pagine del proprio sito...
Professionisti

Solo all'Inps, dal 15 gennaio, la comunicazione per lavoro accessorio

09/01/2014 Chiudono il 15 gennaio 2014 i canali Inail – fax e sezione del sito dedicata – riservati alla comunicazione obbligatoria di inizio prestazione per lavoro accessorio e per eventuali variazioni. Da tale data – come comunicato dall'Inps con la circolare n. 177, del 19 dicembre 2013 – i canali per trasmettere la comunicazione sono: - il sito internet dell'Inps www.inps.it, con percorsi diversi a seconda che si sia in possesso di Pin, possessori di voucher o delegati; - il Contact...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinatoLavoro