Professionisti

Prontuario Cnf sulla mediazione

10/12/2013 Con circolare n. 25-C-2013 del 6 dicembre 2013, il Consiglio nazionale forense ha diffuso un documento messo a punto dalla Commissione interna per lo studio e la riforma della mediazione e della conciliazione focalizzato sulle principali problematiche applicative scaturite a seguito delle ultime modifiche del Decreto legislativo n. 28/2010 ed approvato nella seduta amministrativa del Consiglio del 22 novembre. Nel dettaglio, il testo contiene la formulazione di una serie di Faq e delle...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Casse professionisti: timore di un ritorno sotto il controllo dello Stato

07/12/2013 Nel corso dell'incontro organizzato a Roma dall'Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili sul rapporto Stato-Professione, il presidente della Cassa di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti, Renzo Guffanti, ha lanciato un allarme ribadendo come gli enti di previdenza privati rischiano di confluire sempre di più verso il sistema pubblico. E questo a causa proprio del fatto che le Casse dei professionisti, anche se solo per fini statistici, sono state inserite...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Cig in deroga: il dissenso del Cup per l'esclusione dei professionisti

06/12/2013 A seguito della divulgazione del contenuto della bozza di decreto diretta a ridisegnare i contenuti della cassa integrazione in deroga, la Presidente del Comitato unitario permanente degli Ordini e Collegi professionali, Marina Calderone, con lettera del 5 dicembre 2013, indirizzata al Ministro del lavoro, Enrico Giovannini, si pronuncia in materia. Infatti nella bozza di decreto si prevede l'esclusione dei datori di lavoro non imprenditori - tra i quali rientrerebbero i titolari di studi...
Professionisti

L’Irdcec sull’anticiciclaggio dopo le risposte ufficiali

06/12/2013 La IV direttiva antiriciclaggio, in corso di definizione da parte della Commissione europea che sta sentendo le proposte delle delegazioni dei Paesi membri, dà non poco da fare ai commercialisti italiani. Al centro di convegni (da ultimo quello di Roma tra ordini di Roma, Milano, Torino, Firenze e Bologna ed esponenti istituzionali) e di studi e documenti (circolare 35/IR/2013 e documento 19/2013 Irdcec) la questione antiriciclaggio - regolata in Italia dal Dlgs 231/2007 - verte sulla...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAntiriciclaggio

Contratto di solidarietà e recupero del tfr, circolare della Fondazione Studi consulenti del lavoro

06/12/2013 La Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro, con la circolare n. 17 del 4 dicembre 2013, analizza i contenuti del messaggio Inps n. 18092, dell'8 novembre 2013, concernente il recupero delle quote di tfr relative alla retribuzione persa dai lavoratori al termine del periodo di vigenza del contratto di solidarietà assistito dalla cigs e risponde ai quesiti più ricorrenti posti sull'argomento. Quali, ad esempio: se il recupero del tfr è possibile anche da parte delle aziende che non sono...
Consulenti del lavoroProfessionisti

L'Anai condivide il parere della commissione Giustizia sul ripristino delle sedi soppresse

06/12/2013 Con comunicato del 5 dicembre 2013, l'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai), rende noto di condividere il contenuto del parere approvato dalla commissione Giustizia del Senato in merito allo schema di decreto legislativo sulle correzioni alla riforma della geografia giudiziaria. Si evidenzia che, con il parere in oggetto, la commissione Giustizia ha chiesto l'immediato ripristino dei Tribunali di Lucera, Vigevano, Nicosia, Alba, Bassano del Grappa, Pinerolo, Chiavari, Sanremo,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Medesimo trattamento previdenziale per le mamme-avvocato che partoriscono negli stessi giorni

04/12/2013 Con la sentenza n. 27068 del 3 dicembre 2013, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha respinto il ricorso presentato dalla Cassa forense contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano ritenuto applicabile, in favore di un avvocato che aveva partorito nel periodo di operatività della Legge n. 289/03 ma aveva trascorso la gravidanza nel periodo antecedente l'entrata in vigore della medesima legge, il regime, più favorevole, del trattamento previdenziale di cui al Decreto...
AvvocatiProfessionisti

Antiriciclaggio. Sanzioni solo dopo la notifica dell’atto di contestazione

04/12/2013 È stata emanata dal ministero dell’Economia e delle Finanze la circolare n. 40, in data 29 novembre 2013, con la quale si rendono alle Ragionerie territoriali dello Stato precisazioni circa le procedure da osservare in caso di provvedimenti sanzionatori emanati nel rispetto della disciplina antiriciclaggio (decreto legislativo 231/2007). Si chiarisce che gli uffici, in caso di segnalazioni relative all’uso di contante per importi pari o superiori a mille euro, devono sempre trasmettere la...
AntiriciclaggioProfessionisti

Mediazione. Linee interpretative del ministero Giustizia

03/12/2013 Il Dipartimento per gli affari di giustizia-reparto mediazione del ministero della Giustizia ha diramato una circolare del 27 novembre 2013 con cui sono state fornite alcune linee interpretative e direttive in materia di mediazione alla luce delle novità introdotte, dei quesiti pervenuti e dei principali profili di incertezza applicativa posti all'attenzione degli uffici ministeriali medesimi. Il primo profilo esaminato è quello concernente l'indennità dovuta per il primo incontro di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

L'Uif sull'anomalo utilizzo del trust

03/12/2013 L'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia, con comunicazione protocollo n. 1113197 del 2 dicembre del 2013, ha illustrato lo schema rappresentativo dei comportamenti anomali ai sensi dell'articolo 6, comma 7, lett. b) del D.lgs 231/2007 collegato all'operatività connessa con l'anomalo utilizzo di trust. L'Uif segnala come i vari organismi internazionali in materia di prevenzione e contrasto al riciclaggio, e in particolare il GAFI nelle sue 40 Raccomandazioni del febbraio...
Diritto CivileDirittoAntiriciclaggioProfessionisti