Professionisti

Sanzionato disciplinarmente il magistrato che ritarda il deposito delle sentenze

26/11/2013 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 26284 del 25 novembre 2013, hanno confermato la sanzione disciplinare della perdita di anzianità di due mesi inflitta dal Consiglio superiore della magistratura ad un magistrato che aveva depositato numerose sentenze con gravi ritardi. In alcuni casi il ritardo era stato superiore ai 100-200 giorni, in un'occasione ai 300 giorni e nel caso più grave fino a 2.246 giorni. I giudici di legittimità, in particolare, hanno rigettato il...
Funzioni giudiziarieDirittoResponsabilità del professionistaProfessionisti

Commercialisti, la nuova geografia dei Tribunali ridisegna anche quella degli Ordini

26/11/2013 Con la riduzione dei Tribunali si disegna una nuova mappatura degli Ordini dei dottori commercialisti, che potrebbe essere caratterizzata da cancellazioni o risistemazioni, visto che gli Ordini sono correlati al Tribunale e comprendono i commercialisti con residenza o domicilio professionale nel circondario ad esso corrispondente. Situazioni controverse potrebbero così verificarsi nei casi di procedure disciplinari con sanzione o anche nelle procedure elettorali,territoriali e nazionali,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Corsia preferenziale e obiettivi comuni con il protocollo tra Ancl e Cnce

26/11/2013 L'Associazione nazionale dei consulenti del lavoro e la Commissione nazionale per le casse edili, con comunicato stampa congiunto del 25 novembre 2013, rendono noto che il contenuto del protocollo d'intesa tra loro sottoscritto alla fine di luglio per migliorare i propri servizi ha raggiunto la piena operatività. Si è infatti proceduto ad istituire un gruppo di lavoro avente come finalità lo studio e l'elaborazione delle procedure di semplificazione degli adempimenti, di analisi dei sistemi...
Professionisti

Alcuni suggerimenti del Cnf sul decreto parametri

26/11/2013 Nel parere del Consiglio nazionale forense assunto il 22 novembre 2013 con riferimento allo schema di decreto del ministero della Giustizia di disciplina dei parametri forensi, la valutazione positiva resa, in generale, dagli avvocati è accompagnata anche da alcune osservazioni concernenti particolari aspetti del testo. Nel dettaglio, con riferimento alle tabelle relative ai singoli procedimenti giudiziali, viene proposta una rivisitazione che faciliti l'orientamento degli operatori e dei...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Divieto di ricevere atti proibiti. L'asserita nullità degli atti va verificata per ciascuno di essi

25/11/2013 Con la sentenza n. 25408 del 12 novembre 2013, la Corte di cassazione, nell'accogliere il ricorso presentato da un notaio contro la decisione di conferma della sanzione disciplinare inflittagli ai sensi dell'articolo 28 della Legge n. 89/1913 (Legge notarile), ha affermato il principio di diritto secondo cui il divieto per il notaio di ricevere atti espressamente proibiti dalla legge, ai sensi del citato articolo, “comprende solo atti la cui nullità, verificata per ciascuno di essi, sia...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

Proposte del Notariato per incentivare la ripresa del settore immobiliare

23/11/2013 Nel corso dei lavori del 48° Congresso Nazionale del Notariato tenuto a Roma il 22 e 23 novembre 2013, il Consiglio Nazionale del Notariato ha presentato sei proposte di legge volte al rilancio del settore immobiliare e alla ripresa economica del Paese. Le sei “proposte” riguardano l'introduzione di una disciplina civilistica e tributaria specifica per il “rent to buy”, la possibilità di cartolarizzare i crediti derivanti dai contratti di vendita a rate con riserva di proprietà, la...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Parere positivo del Cnf sui nuovi parametri

23/11/2013 Il Consiglio nazionale forense, riunitosi il 22 novembre 2013 in seduta amministrativa, ha approvato il parere sullo schema di decreto del Ministero della Giustizia che disciplina i parametri forensi. Il parere, predisposto dalla commissione parametri coordinata da Aldo Morlino, è positivo anche se contiene alcune osservazioni “volte a migliorare lo schema ministeriale sotto il profilo della maggiore chiarezza, semplicità e trasparenza”, osservazioni che – sottolinea il Cnf- sono ispirate ai...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Per l'architetto dichiarato fallito, diritto al minimo per il sostentamento suo e della famiglia

23/11/2013 La Corte di cassazione, con sentenza 26206 del 22 novembre 2013, ha stabilito che il professionista dichiarato fallito in estensione della società, che continui a svolgere la propria attività professionale, ha diritto ad un importo da trattenere dai ricavi derivanti dall'esercizio della stessa definito dal giudice. Nel caso in esame, trattasi di un architetto dichiarato fallito, al quale il giudice vedeva riconosciuta la somma di 1.374 euro a titolo di pensione e di attività professionale per...
Professionisti

Notariato: al via il 48° Congresso nazionale

22/11/2013 Maurizio D'Errico, alla guida del Consiglio nazionale del Notariato, presenta il 48° Congresso nazionale, in programma a Roma, il 22 e 23 novembre 2013, sul tema “Proprietà dell'abitazione: risparmio familiare, tutela dei diritti e ripresa economica”. D'Errico, intervistato prima dell'inizio dei lavori, illustra i contenuti che verranno approfonditi nel corso del Congresso. In particolare, i notai rendono noto che la priorità, in questo momento, per la categoria “è la ripresa economica...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco