Professionisti

Casse verso il rinvio dei bilanci

25/07/2008 In risposta ad un’interrogazione parlamentare, il sottosegretario al Lavoro, Viespoli, ha affermato che le Casse private potrebbero ricevere più tempo per la predisposizione dei nuovi bilanci tecnici che, secondo i parametri fissati dallo stesso Ministero e da quello del Tesoro, devono avere una proiezione di 30 anni. Viespoli ha in proposito annunciato che gli uffici “stanno procedendo all’individuazione degli strumenti più idonei a concedere una proroga del termine”. La scadenza,...
Casse di previdenzaProfessionisti

Guardasigilli e giudici divisi sulla riforma

24/07/2008 Il presidente dell’Anm, Luca Palmara, nel corso della presentazione del nuovo rapporto del Censis, ha precisato l’importanza che l’imminente riforma riguardi la giustizia e non i giudici. Il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha risposto che la riforma della giustizia sarà a favore dei cittadini e non contro qualcuno. Anm ha indicato alcune priorità al Ministro: eliminazione delle notificazioni inutili, informatizzazione del processo, introduzione del principio della rilevanza penale del fatto,...
ProfessionistiAvvocati

I redditi all’appello delle casse

24/07/2008 Annualmente i professionisti iscritti agli Albi devono inviare alle Casse di previdenza e assistenza le dichiarazioni previdenziali contenenti il riepilogo degli introiti percepiti nel corso dell’anno precedente. Per ogni categoria professionale è prevista una diversa aliquota contributiva da pagare sul reddito professionale che verrà versata all’ente di previdenza e assistenza di appartenenza. Quest’anno, molti professionisti iscritti alle Casse di previdenza hanno visto aumentare il proprio...
ProfessionistiCasse di previdenza

Giustizia on-line. Per decreto

24/07/2008 Il D.L. n. 112/2008 oggi all’esame della Camera, contiene importanti novità in materia di giustizia. Dalla data che verrà fissata con decreto ministeriale, tutte le comunicazioni e le notificazioni degli uffici giudiziari alle parti dovranno essere effettuate a mezzo di strumenti informatici; conseguentemente, anche gli studi legali dovranno provvedere ad informatizzarsi. Nell’Albo degli avvocati dovrà essere indicato anche l’indirizzo elettronico dei professionisti. Tali misure saranno...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoProfessionistiAvvocatiLavoroContenzioso

Tre anni per una causa civile

24/07/2008 Secondo il rapporto del Censis “Giustizia e territorio”, presentato ieri a Roma alla presenza del Ministro Alfano, nel territorio italiano emergono delle disparità di giustizia; in particolare, sono state illustrate le situazioni del Tribunale di Biella, dove occorrono almeno tre anni per la conclusione di una causa civile, del Tribunale di Vicenza, in cui la giustizia civile sembra paralizzata, del Tribunale di Viterbo, efficiente ma caratterizzato da un rapporto di eccessiva familiarità tra...
ProfessionistiAvvocati

Secondo studio senza l’avviso

24/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19927 del 18 luglio 2008, ha respinto il ricorso avanzato dal Consiglio notarile di Torino contro un notaio che aveva aperto e pubblicizzato una seconda sede senza darne comunicazione. Secondo il Consiglio, che aveva applicato alla professionista l’art. 147 della legge notarile, con tale comportamento la stessa aveva compiuto un atto di concorrenza sleale nei confronti dei colleghi. Il provvedimento del Consiglio notarile è stato censurato dapprima dal...
ProfessionistiNotai

Ai giudici meno carichi “extra”

23/07/2008 Nel corso del 2007 sono diminuiti gli incarichi extra attribuiti ai giudici amministrativi; tali incarichi riguardano principalmente le c.d. “prese d’atto”, incombenze di docenza o simili superiori a tre anni, mandati per docenze lunghe,  impegni di arbitrato e di ruoli che i magistrati svolgono come capi di gabinetto o responsabili degli uffici legislativi. L’organo di autogoverno per deliberare gli incarichi si è attenuto ai criteri stabiliti nel febbraio 2007 che hanno escluso...
ProfessionistiAvvocati

Dall’Irap agli studi, le 100 tesi dei consulenti

22/07/2008 “Per un fisco più giusto, più equo, più a misura di cittadino: i motivi che inducono i consulenti del lavoro a esplorare le criticità del sistema fiscale italiano sono sintetizzabili nel depauperarsi del rapporto fiduciario tra contribuente e fisco”. Così apre il suo intervento nelle pagine del Sole 24 Ore la presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, Marina Calderone. Ed è proprio con l’intento di fornire una risposta alle problematiche che negli anni hanno incrinato la...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Avvocati e Anm uniti contro i tagli

22/07/2008 L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua) e l'Associazione nazionale magistrati (Anm) hanno formulato delle richieste in ordine alla manovra d'estate affinché la giustizia venga inserita tra le amministrazioni di valenza strategica, il cui miglioramento rappresenti per il Paese una esigenza prioritaria. Propongono, pertanto, l'esonero dai tagli di cui agli artt. 25, 60 e 66 e nella parte relativa al personale vicino alla pensione. Nell'appello viene fatta presente l'insufficienza delle...
AvvocatiProfessionisti

Il passaggio delle quote spacca anche le “basi”

22/07/2008 Notai e commercialisti, nonché i rispettivi ordini, si dividono sul maxi-emendamento alla finanziaria che mette fine alla riserva notarile per il trasferimento delle quote di srl. Secondo i notai, mentre la legge Mancino ha finora garantito risultati in quanto il notaio resta terzo e garante, togliendo la riserva vengono diminuite le garanzie ed i controlli, anche in tema di antiriciclaggio; per contro, i commercialisti sottolineano non solo di avere le competenze per eseguire operazioni...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale