Professionisti

Sospensione dei processi a rischio nelle Procure

22/07/2008 Il decreto legge sulla sicurezza, nella sua versione più aggiornata che potrebbe andare al voto giovedì, contiene la previsione in base alla quale è affidato ai capi degli uffici giudiziari il compito di individuare criteri organizzativi per assicurare l'attuazione di misure per accelerare i processi. Tuttavia, le valutazioni sui procedimenti potrebbero essere analoghe alle attuali ed in Tribunale continuerebbe ad arrivare lo stesso numero di cause; inoltre, la fissazione dei ruoli diverrebbe...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Legali, Cnf giudice “terzo”

21/07/2008 In caso di procedimenti dinanzi al Cnf e dopo il rinvio della Cassazione, è inammissibile che la riassunzione venga operata d'ufficio dal Cnf stesso in quanto giudice che deve rispettare i principi di terzietà e di giusto processo. La Cassazione a Sezioni Unite (sentenza n. 17938/08) ha così rigettato la condanna impartita dal Cnf ad un avvocato per il quale era stato dato corso ad un procedimento disciplinare a seguito dell'apertura di un processo penale a suo carico per reati di falsità...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

“ Wellness ” senza esclusive

20/07/2008 Secondo il Tar di Parma (sentenza n. 353 del 15 luglio 2008), allo stato della legislazione attuale, gli estetisti possono effettuare non solo le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo al fine del mantenimento, miglioramento e perfezionamento dell'aspetto estetico (Legge n. 1/1990), ma anche le attività volte al rilassamento, al ripristino ed al mantenimento dello stato di benessere psicofisico della persona (c.d. attività di wellness), non essendo richiesto, per...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionisti

La Cassazione: agli studi rimborsi e interessi dal 1998

20/07/2008 La Cassazione (sentenza n. 13043/08) ha ribadito il diritto del professionista che impieghi pochi beni strumentali in assenza di un'autonoma organizzazione, al rimborso dell'Irap pagata dal 1998 (anno di istituzione del tributo regionale) al 2001. Inoltre, l'ufficio che insista nel negare tale rimborso rischia di pagare le spese di giudizio così come deciso dalla Commissione tributaria di Palermo (sentenza n. 52/25/08), secondo cui gli uffici devono evitare inutili contenziosi.
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Linee guida sui consigli giudiziari

18/07/2008 Il Cnf ha approvato in questi giorni le linee guida per la predisposizione dei regolamenti di funzionamento dei consigli giudiziari, linee volte a valorizzare l'apporto degli avvocati e dei professori universitari inseriti in questi organi dalla riforma dell'ordinamento giudiziario (Dlgs n. 25/2006). In primo luogo, in ordine alla composizione del consiglio, la forma integrata dai componenti laici dovrà essere considerata come ordinaria e prevalente, fatta eccezione per le materie di...
ProfessionistiAvvocati

Proroga a fine 2009 per 3.660 « onorari »

18/07/2008 Grazie al decreto legge approvato ieri, l'incarico per i giudici onorari di tribunale e per i viceprocuratori onorari, che si sarebbe chiuso il 2 giugno scorso, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2009. Lo slittamento, che si rendeva indispensabile anche per ragioni di equità, è collegato all'approvazione di una riforma organica della magistratura. Con l'istituzione nel 1998 del Giudice Unico (D. Lgs. n. 51) il termine di scadenza per il mandato dei giudici onorari era stato inizialmente...
ProfessionistiAvvocati

Ipoteche, gli avvocati chiedono di autenticare la firma

17/07/2008 L'Organismo Unitario dell'Avvocatura (Oua) ha predisposto un pacchetto di emendamenti al disegno di legge collegato alla manovra con cui si chiede che venga estesa agli avvocati la possibilità di autenticare le sottoscrizioni nelle cessioni immobiliari e le firme nelle surroghe delle ipoteche, di essere abilitati all'invio telematico degli atti di cessione di quote di srl. Gli avvocati rinuncerebbero inizialmente anche all'onorario per la sottoscrizione. L'Oua incontrerà nei prossimi giorni il...
ProfessionistiAvvocati

Un giudice giudichi la giustizia

17/07/2008 Oreste Dominioni, presidente dell'Unione Camere Penali, sintetizza i contenuti della tavola rotonda sulle riforme improrogabili della giustizia. Dominioni, che ha aperto il dibattito, dopo aver sottolineato come il Csm da organo di autogoverno sia diventato terza camera della repubblica, ha proposto la formazione di due Csm separate, una per la giudicante e l'altra per la requirente, per attuare una reale separazione delle carriere. Il presidente delle camere penali propone poi l'istituzione di...
AvvocatiProfessionisti

Cessione di quote nelle Srl anche senza notaio: basta il registro imprese

17/07/2008 Secondo l'emendamento approvato ieri al decreto fiscale, non sarà più necessario un atto notarile per la cessione di quote da parte delle S.r.l. e sarà sufficiente inviare il contratto per via telematica al Registro delle imprese. Tale semplificazione, che interviene a modificare l'art. 2470 c.c., comporterà minori oneri per le società. Un altro emendamento governativo approvato limita l'abrogazione delle sanzioni a quelle relative al mancato invio dell'elenco clienti-fornitori. Anche se la...
FiscoNotaiProfessionisti