Professionisti

Privacy, stop del garante per i data-base “fai da te”

31/07/2008 Il Garante della Privacy ha emanato ieri le linee guida che consulenti tecnici e periti ausiliari devono seguire nello svolgimento del mandato affidato loro da giudici o Pm. L'Autorità precisa, innanzitutto, che i dati personali possono essere trattati solo nell'ambito della delega fornita dall'organo giudicante, mentre non sono consentiti utilizzi incrociati delle informazioni disponibili senza l'autorizzazione dai magistrati; non è possibile raccogliere dati all'infinito, potendo essere...
ProfessionistiAvvocatiLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Il Csm: troppi vuoti in procura

30/07/2008 Ieri il Csm ha approvato una risoluzione nei confronti dei vuoti di organico nelle procure. Secondo il Consiglio, con la recente riforma dell'ordinamento giudiziario, che vieta l'accesso agli Uffici di Procura per magistrati di nuova nomina e limita il passaggio dalla funzione giudicante a quella requirente, si sta giungendo ad una paralisi dell'attività di indagine. Il Csm invita, pertanto, il ministro Alfano ad adottare le misure opportune per fronteggiare una situazione descritta in termini...
ProfessionistiAvvocati

Emergenza Casse: l'avvocato andrà in pensione a 70 anni

29/07/2008 La riforma della Cassa forense, la cui approvazione è prevista per il 19 settembre, sancisce un innalzamento della pensione di vecchiaia fino a settanta anni ed un aumento della contribuzione obbligatoria di quattro punti percentuali, con l'introduzione di un versamento di tipo modulare. In particolare, in tema di versamenti previdenziali, le aliquote sono state innalzate di almeno quattro punti percentuali: il contributo soggettivo di base passa dal 12% al 13%; il contributo integrativo...
ProfessionistiAvvocatiCasse di previdenza

Rateazione dei debiti ai consulenti

29/07/2008 Nella pagina a cura dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro si parla dell’estensione ai consulenti da parte di Equitalia (direttiva del 24 luglio scorso) dell’abilitazione a sottoscrivere le relazioni economico-patrimoniali per le rateazioni relative a iscrizioni a ruolo da parte dei soggetti in contabilità ordinaria. Nell’articolo vengono riportate le espressioni di soddisfazione della presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, Marina...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Notai meno vincolati nella sede secondaria

29/07/2008 Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 19927 del 18 luglio 2008), non costituisce illecita concorrenza nei confronti degli altri professionisti, l'omessa comunicazione, da parte di un notaio, dell'apertura di un ufficio secondario. La vicenda aveva visto coinvolta una professionista, sottoposta a procedimento disciplinare dall'Ordine dei notai di Torino, in quanto, con la mancata comunicazione dell'apertura di una nuova sede, avrebbe ostacolato l'attività di vigilanza e controllo di...
ProfessionistiNotai

Segnalazione, troppi rischi

29/07/2008 Ieri, a Napoli, si è tenuto un confronto tra i dottori commercialisti e gli esperti contabili circa le criticità che si incontrano nell’applicazione delle norme antiriciclaggio introdotte con il Dlgs n. 231/2007 dello scorso dicembre. Le questioni intorno alle quali si è maggiormente dibattuto sono quelle che riguardano l’obbligatoria segnalazione dei casi di autoriciclaggio, le rigide procedure di verifica della clientela, la riservatezza dell’identità di chi effettua le segnalazioni. Le...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Ai legali accesso vigilato e sportello per i cittadini

26/07/2008 Il Consiglio nazionale forense ha presentato ieri, ai presidenti degli ordini territoriali, un progetto di riforma ancora aperto a diverse soluzioni. Tra le misure previste, si evidenzia che presso gli Ordini sarà istituito uno sportello per i cittadini, ad accesso gratuito, per fornire informazioni sulle prestazioni professionali e pareri in fase precontenziosa; gli avvocati saranno tenuti ad un continuo e costante aggiornamento professionale mentre, in ordine alle tariffe professionali,...
ProfessionistiAvvocati

La Lapet in difesa del riconoscimento

26/07/2008 I tributaristi della Lapet hanno deciso di fare ricorso al Tar contro il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, per difendere le ragioni del decreto interministeriale Giustizia-Politiche comunitarie del 28 aprile 2008, che ha aperto alle associazioni professioni non regolamentate la strada per il riconoscimento e la partecipazione al confronto europeo sulle piattaforme formative comuni.
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Ricorso al Tar contro i senza Albo

25/07/2008 Dopo la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 122 del 26 maggio 2008 del decreto interministeriale Giustizia-Politiche europee, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha presentato ricorso al Tar. Lo scopo è quello di chiedere l’annullamento della norma che prevede l’iscrivibilità nella Piattaforma comune anche per le professioni intellettuali regolamentate ma prive di Albo.
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili