Professionisti

Consulenti della modernizzazione

01/07/2008 Sono molte le proposte avanzate dai consulenti del lavoro che sono state recepite e inserite nei recenti provvedimenti normativi del ministero del Lavoro. Modifiche, riforme e abrogazioni in merito ad alcuni provvedimenti erano state suggerite in un documento del Consiglio nazionale fatto recapitare all’indomani dell’insediamento del nuovo Governo. È probabile che anche altre idee, al vaglio, possano essere accolte a breve. In proposito la presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Niente diffamazione del Cda al socio legale rappresentante

30/06/2008 Con sentenza n. 16809/2008, la Cassazione ha respinto il ricorso di un avvocato volto ad affermare la responsabilità per diffamazione di alcuni componendi del Cda di una società che avevano denigrato lo stesso, socio e assistente della Spa, nel corso di una riunione del Consiglio. I giudici di merito avevano respinto il ricorso ritenendo che nella vicenda non potessero ravvisarsi elementi denigratori nei confronti del legale. I componendi del Cda, infatti, avevano solamente criticato l'operato...
ProfessionistiAvvocati

Per il processo telematico da ottobre debutto graduale

30/06/2008 In base a quanto previsto nella manovra “d'estate”, il processo civile telematico dovrebbe partire ad ottobre coinvolgendo per primi, con le notifiche via web, i Tribunale di Catania, Napoli, Milano ed, a seguire, Roma e Verona. Sergio Brescia, capo della direzione generale per i sistemi informativi automatizzati del ministero della Giustizia, precisa che in questi mesi gli avvocati avranno la possibilità di dotarsi degli strumenti necessari, primo tra tutti la casella di posta elettronica. Il...
ProfessionistiAvvocatiDiritto CivileDiritto

Agli Ordini forensi anche la facoltà di ridurre gli iscritti

29/06/2008 Nell'ambito del dibattito acceso in tema di riforma dell'ordinamento forense è stata avanzata la proposta di cancellare dall'Albo gli avvocati “non operativi”. L'eventuale taglio riguarderebbe circa 25 mila avvocati non iscritti alla Cassa ed altrettanti che denunciano un reddito irrisorio; tra questi potrebbero esserci giovani ma anche avvocati che svolgono altre attività. Quello forense non è tuttavia l'unico ordine “fantasma”: molti sono gli ingegneri, gli architetti o gli attuari che non...
AvvocatiProfessionisti

Gli assegni tornano privi di vincoli fino a 12.500 euro

29/06/2008 Il decreto legge 112 del 2008 ha ritoccato alcune regole antiriciclaggio recate dal Dlgs 231/07. A partire dall’entrata in vigore della manovra d’estate, 25 giugno 2008: i pagamenti cash o con titoli trasferibili sono ammessi per somme inferiori a 12.500 euro anziché a 5mila; nelle girate di un assegno libero non si deve più indicare il proprio codice fiscale (in realtà impossibile da verificare per la banca). Dal momento che le “vecchie” regole sono state operative per poco tempo (dal 30 aprile...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Importi extraconto domani in Anagrafe

29/06/2008 Gli intermediari finanziari, comprese le holding, entro il 30 giugno 2008 devono inviare alle Entrate le comunicazioni relative ad operazioni extraconto, deleghe e procure del periodo dal 1° gennaio 2005 al 31 dicembre 2007. Per integrazioni e rettifiche avranno altri venti giorni di tempo. Entro il 31 luglio 2008, poi, dovranno comunicare i dati relativi al periodo dal 1° gennaio 2008 al 30 giugno 2008. A regime la comunicazione dovrà essere effettuata entro la fine del mese successivo (entro...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Quote di Srl, la Giustizia frena

28/06/2008 Da giorni la categoria dei notai discute della misura che prevede la possibilità anche per i commercialisti di inviare online gli atti di trasferimento di quote delle s.r.l. al Registro delle Imprese attraverso la firma digitale. Di recente si è tenuto un convegno in marito, organizzato dal Consiglio notarile di Milano alla Fondazione Cariplo, seguito in teleconferenza in altre venti sedi, con l’intervento anche del sottosegretario alla Giustizia Caliendo secondo cui sono insufficienti le...
ProfessionistiNotai

Il divieto agli arbitrati trova una proroga con giallo

28/06/2008 Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto “mille proroghe” che contiene il rinvio del divieto di arbitrati negli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture; tuttavia, mentre nel comunicato stampa di Palazzo Chigi si fa riferimento ad una proroga di sei mesi (fino al 31 dicembre 2008), nel comunicato del Ministro Matteoli si parla di una proroga che resterà in vigore fino all'approvazione della più complessa riforma del processo civile. Quest'ultima comunicazione, conseguenza di un...
ProfessionistiAvvocatiDiritto CivileDiritto

Il blocca–stipendi turba il Csm

27/06/2008 Clima teso tra Csm e Governo. La seconda commissione del Csm ha approvato ieri un parere sulla norma blocca – processi contenuta nel decreto sicurezza, affermando che tale previsione, nel dare priorità alle cause sui reati più gravi, violerebbe sia il principio della ragionevole durata dei processi (art. 111 Cost.), sia quello dell'obbligatorietà dell'azione penale dei magistrati (art. 112 Cost.). Il parere verrà esaminato martedì innanzi al plenum del Csm guidato dal vicepresidente, Nicola...
ProfessionistiAvvocati

Magistrati tributari a convegno

26/06/2008 La sezione toscana dell'associazione magistrati tributari in collaborazione con il Centro studi di diritto tributario, ha organizzato un convegno, che partirà oggi fino al 28 giugno, su argomenti di attualità come le ganasce fiscali e la riscossione dei tributi. Questo pomeriggio verrà effettuata una simulazione di processo tributario innanzi ad alunni di alcune scuole superiori, laureandi, dottori ed avvocati. Domani giornata dedicata alla parte scientifica della materia mentre il 28...
ProfessionistiAvvocati