Professionisti

Specializzazioni col bollino

17/07/2008 E' stata presentata alla Camera una proposta di legge (c.d. Pecorella) che prevede, per l'accesso alla professione di avvocato, un test preselettivo abilitante allo svolgimento dell'esame che non prevede la possibilità di utilizzo di codici commentati; per l'orale sono previste alcune materie relative ai settori in base ai quali si dimostri l'effettiva capacità professionale. Inoltre, il testo prevede che per avvalersi di un titolo specialistico, l'avvocato che abbia raggiunto un'anzianità di...
ProfessionistiAvvocati

Mediatore di case, stretta provvigioni

16/07/2008 Con sentenza n. 18889 del 10 luglio scorso, la Corte di Cassazione ha evidenziato come, in materia di intermediazione, qualora l'attività sia svolta nella forma societaria, per far sorgere il diritto alla provvigione non è sufficiente che il legale rappresentante della società sia iscritto nel ruolo dei mediatori come persona fisica, ma è necessaria l'iscrizione dell'impresa nell'apposito ruolo. L'iscrizione nel vecchio ruolo non rende, infatti, automatica l'estensione degli effetti al di là...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoImmobiliFisco

Professionisti, stop ai conti dedicati

15/07/2008 Con il nuovo DL n. 112/2008 sono state abrogate le disposizioni di cui ai commi 12 e 12-bis dell'art. 35 del DL n. 223/2006 (Visco - Bersani) che avevano introdotto per i professionisti l'obbligo di conti “dedicati”, dove dovevano transitare tutti i movimenti inerenti all'attività svolta, ed il divieto di riscuotere i compensi tramite contanti. Tali misure, seppur finalizzate alla lotta contro l'evasione, sono risultate come limitatrici e discriminatorie per i professionisti. Ora, nonostante...
AvvocatiProfessionistiLavoro autonomo

Antiriciclaggio con polveri bagnate

15/07/2008 Fino al 29 aprile 2008 ai sensi della legge n. 197/91 il trasferimento di denaro in contante in unica soluzione era vietato per somme superiori alle 12.500 euro ed entro la medesima soglia erano ammissibili sia il libero trasferimento tramite girata degli assegni postali e bancari, sia la trasferibilità degli assegni circolari; dal 30 aprile il dlgs n. 231/07 aveva poi abbassato la soglia a 5.000 euro, mentre con il recente Dl n. 112/2008 (pubblicato il 25 giugno), sono state ripristinate le...
Professionisti

Con il contraddittorio il contribuente gioca d’anticipo

13/07/2008 L’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha diffuso la circolare n. 4/2008 in merito agli studi di settore ed alla tutela del contribuente. Il documento evidenzia il momento del contraddittorio come fondamentale sia per superare le presunzioni matematico-statistiche su cui poggiano gli studi di settore sia per avere più armi a disposizione contro l’atto di accertamento del Fisco. Il contraddittorio è un diritto del contribuente cui corrisponde l’obbligo...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Cassa forense, colpo di freno per la riforma

12/07/2008 Il comitato dei delegati della Cassa forense ha approvato, giovedì e venerdì, una parte dell'impianto di riforma del sistema previdenziale, rinviando il restante lavoro al 24 e 25 luglio. La riforma entrerà a regime nel 2027, mentre si potrà continuare ad andare in pensione a 65 anni senza decurtazioni purché l'età contributiva raggiunga i 40 anni. E' stata approvata l'introduzione di una quota modulare di pensione aggiuntiva e contributiva la cui aliquota obbligatoria sarà del 2%. Nel...
ProfessionistiAvvocatiCasse di previdenza

Class action anti-tracciabilità

12/07/2008 Le associazioni Codacons e Adoc stanno predisponendo una Class action per ottenere, a favore di due milioni di professionisti, il rimborso per le spese da questi inutilmente sostenute per l'apertura e mantenimento del conto corrente necessario per la tracciabilità dei pagamenti.
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Siciliotti: difenderemo l’apertura sulle quote

11/07/2008 Il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, nel corso dell’assemblea dei presidenti degli Ordini territoriali della categoria, tenutasi ieri a Roma, oltre a dare un resoconto dei positivi primi sei mesi di mandato, ha dichiarato che difenderà l’apertura ai commercialisti delle cessioni di quota societarie ed ha ribadito la contrarietà al sistema duale. Ha affermato, poi, che si batterà per alleggerire le regole antiriciclaggio ed ha...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Operazione Icon, problemi di notifica

11/07/2008 Una lettera inviata dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro al recapito del direttore generale Inps lamenta il malcontento di questa categoria professionale per l’avvio dell’operazione “ICON@-Regolarità Contributiva”. Si deplora la gestione, senza un sistema di controllo dell’avvenuta notifica, delle comunicazioni inviate all’Istituto nazionale di previdenza sociale via e-mail.
ProfessionistiConsulenti del lavoro