Previdenza

Recupero crediti Inps con diffida

14/06/2005 Attraverso il messaggio n. 21974/2005, l'Istituto nazionale di previdenza sociale detta alle proprie sedi le istruzioni per il recupero dei contributi IVS di artigiani e commercianti "sospesi". Le istruzioni tengono conto dei nuovi criteri stabiliti per la prescrizione.
LavoroPrevidenza

Un finanziamento a doppia via

14/06/2005 Il varo del dlgs attuativo sulla riforma della previdenza complementare (che va a modificare molte disposizioni del Dlgs n. 124/1993) è imminente: il provvedimento dovrebbe ottenere il via libera dal Consiglio dei ministri entro i prossimi due giorni. Il decreto adotta la logica della vigilanza della Covip anche sulle polizze individuali; dunque, la Commissione di vigilanza dovrebbe potenziare le proprie prerogative. Inoltre, lo schema di decreto legislativo di riforma della previdenza...
LavoroPrevidenza

Appello dell'Inps per gli autonomi

08/06/2005 Entro il prossimo 20 giugno artigiani e commercianti dovranno versare, tramite modello F24, il saldo 2004 e il primo acconto 2005. Il secondo acconto dovrà essere corrisposto entro il 30 novembre. Il pagamento del saldo 2004 e il primo acconto 2005 potrà essere eseguito entro il 20 luglio, maggiorato dello 0,4%. La maggiorazione dev'essere versata separatamente dai contributi, con la causale contributo API (artigiani) o CPI (commercianti) e la "codeline" Inps, impiegata per il pagamento del...
LavoroPrevidenza

L'assegno familiare adegua i redditi

31/05/2005 Con circolare n. 70 del 30 maggio 2005, l'Inps aggiorna i limiti di reddito per l'assegno al nucleo familiare (Anf). Gli importi si riferiscono al periodo tra il 1° luglio 2005 ed il 30 giugno 2006. E' l'effetto della rivalutazione annuale sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo. Tra il 2003 ed il 2004 il parametro risulta pari al 2%.
LavoroPrevidenza

L'Inps cede sulla prescrizione

26/05/2005 Sulla prescrizione dei contributi previdenziali dovuti dagli autonomi (artigiani, commercianti e professionisti) iscritti alla gestione separata, l'Inps si adegua all'orientamento giurisprudenziale, sostenendo nella circolare n. 69/05 che d'ora in poi la prescrizione partirà dal giorno in cui va versato il saldo risultante dalla dichiarazione annuale dei redditi, non più dalla data nella quale l'amministrazione finanziaria gli comunicava il reddito del contribuente tenuto al pagamento della...
PrevidenzaLavoro

Crescita continua per la spesa dell'Inps

25/05/2005 La spesa previdenziale avanza: nei primi tre mesi dell'anno 2005, le uscite dell'Inps restano in linea con le previsioni, ma segnano una crescita complessiva del 5,7% rispetto al medesimo periodo del 2004. Il dato emerge dal consuntivo della gestione di cassa per il periodo gennaio-marzo 2005.
LavoroPrevidenza

Sul bonus-pensioni vantaggi in bilico

24/05/2005 Non sono chiari gli effetti del bonus per il posticipo del pensionamento di anzianità. Secondo le statistiche ufficiali le domande di rinvio accolte sono state 26mila. L'operazione porterà un risparmio di oltre un miliardo entro il 2007. Ma l'esame più attento dei dati pone qualche dubbio sulla effettiva consistenza dei risparmi. Del bonus possono, infatti, avvalersi anche coloro che già sarebbero rimasti comunque al lavoro. Il successo reale del posticipo dipende quindi dal numero dei...
LavoroPrevidenza

L'Istituto avvia la ricostituzione

19/05/2005 L'Inps informa -  messaggio n. 19013/2005 - che la ricostituzione dei trattamenti pensionistici è avvenuta considerando le variazioni fiscali intervenute per: - la liquidazione di altre prestazioni fiscalmente rilevanti comunicate al casellario dei pensionati; - la perdita delle prestazioni erogate da altri enti e comunicate al casellario dei pensionati; - la variazione dei codici di deduzioni dall'imponibile effettuata dalle sedi dopo il rilascio, ad opera del pensionato, di una nuova...
LavoroPrevidenza

Cumulo, il limite dei 40 anni va determinato su ogni gestione

19/05/2005 Il messaggio Inps n. 19422 di ieri, 18 maggio 2005, ha precisato - in ordine alla disciplina del cumulo dei contributi - che la determinazione del limite di 40 anni di anzianità contributiva massima, che corrisponde a 2.080 settimane, va osservata nel contesto di ogni singola gestione assicurativa.
LavoroPrevidenza