Previdenza

Prestazioni a Fisco decrescente

24/06/2005 Un vero e proprio Testo unico sul finanziamento, sulle prestazioni e sulla fiscalità del "secondo pilastro", ha raccolto le nuove regole tributarie per la devoluzione del Tfr alle forme di previdenza complementare. Il Tuir farà riferimento a questo Testo unico, con il vantaggio che eventuali modifiche al regime fiscale così instaurato non toccheranno il Tuir stesso.   Le parti sociali si dicono, intanto, disponibili ad accelerare il tragitto del decreto legislativo sulla previdenza...
PrevidenzaLavoro

I fondi pensione hanno il freno tirato

23/06/2005 Non decolla, in Italia, la previdenza complementare: dati alla mano, solo il 12% degli occupati (2,8 milioni) aderisce a forme previdenziali complementari. Solo 41 miliardi di euro sono destinati alle prestazioni pensionistiche (il 3% del Pil); nei primi tre mesi di quest'anno gli aderenti al sistema sono cresciuti in misura assai "modesta" (circa l'1%) nonostante sia aumentata sensibilmente l'occupazione. Questi i numeri che ha reso noti il presidente della Covip (la Commissione di vigilanza...
LavoroPrevidenza

Il condono previdenziale ritrova spazio in agenda

23/06/2005 Il sottosegretario al Welfare, Alberto Brambilla, ha riaperto - in commissione Lavoro alla Camera dei deputati - il tema del condono previdenziale contenuto nei disegni di legge bloccati a Montecitorio. Egli ha parlato di una regolarizzazione dei versamenti contributivi ristretta ai crediti del 2005, ossia quelli non cartolarizzati, ed ha annunciato la disponibilità del Governo a rivedere le sanzioni che, però, non verranno annullate per equità con chi ha aderito alle precedenti sanatorie.
PrevidenzaLavoro

La certificazione ferma l'Inps

15/06/2005 L'Inps specifica nella circolare n. 71/05 che gli istituti previdenziali non potranno procedere al recupero dei crediti contributivi accertati in sede di ispezione se le parti, in via preventiva, hanno fatto certificare il contratto di lavoro contestato. In buona sostanza, la certificazione dei contratti di lavoro paralizza l'esito dell'azione ispettiva e di recupero delle somme dovute a titolo di contributo previdenziale quando la presunta omissione dipende dal contrasto tra la qualificazione...
LavoroPrevidenza

Ultimi Cfl, regole confermate

14/06/2005 Con circolare n. 75 del 13 giugno 2005, l'Inps ha illustrato le modalità di fruizione delle agevolazioni contributive per i contratti di formazione e lavoro (Cfl).
LavoroPrevidenza

Recupero crediti Inps con diffida

14/06/2005 Attraverso il messaggio n. 21974/2005, l'Istituto nazionale di previdenza sociale detta alle proprie sedi le istruzioni per il recupero dei contributi IVS di artigiani e commercianti "sospesi". Le istruzioni tengono conto dei nuovi criteri stabiliti per la prescrizione.
LavoroPrevidenza

Un finanziamento a doppia via

14/06/2005 Il varo del dlgs attuativo sulla riforma della previdenza complementare (che va a modificare molte disposizioni del Dlgs n. 124/1993) è imminente: il provvedimento dovrebbe ottenere il via libera dal Consiglio dei ministri entro i prossimi due giorni. Il decreto adotta la logica della vigilanza della Covip anche sulle polizze individuali; dunque, la Commissione di vigilanza dovrebbe potenziare le proprie prerogative. Inoltre, lo schema di decreto legislativo di riforma della previdenza...
LavoroPrevidenza

Appello dell'Inps per gli autonomi

08/06/2005 Entro il prossimo 20 giugno artigiani e commercianti dovranno versare, tramite modello F24, il saldo 2004 e il primo acconto 2005. Il secondo acconto dovrà essere corrisposto entro il 30 novembre. Il pagamento del saldo 2004 e il primo acconto 2005 potrà essere eseguito entro il 20 luglio, maggiorato dello 0,4%. La maggiorazione dev'essere versata separatamente dai contributi, con la causale contributo API (artigiani) o CPI (commercianti) e la "codeline" Inps, impiegata per il pagamento del...
LavoroPrevidenza

L'assegno familiare adegua i redditi

31/05/2005 Con circolare n. 70 del 30 maggio 2005, l'Inps aggiorna i limiti di reddito per l'assegno al nucleo familiare (Anf). Gli importi si riferiscono al periodo tra il 1° luglio 2005 ed il 30 giugno 2006. E' l'effetto della rivalutazione annuale sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo. Tra il 2003 ed il 2004 il parametro risulta pari al 2%.
LavoroPrevidenza