Previdenza

Edilizia, contributi alla prova "Durc"

26/07/2005 Terminato l'iter di approvazione, il Documento unico di regolarità contributiva (in sigla "Durc") è definitivo da ieri, quando i direttori generali di Inps ed Inail hanno posto la loro firma alla circolare che rende operativa la nuova procedura. La circolare, firmata unitamente alle Casse edili, chiarisce l'ambito applicativo e di validità del Durc attraverso cui attestare la posizione delle imprese in relazione ai versamenti contributivi verso gli istituti assicurativi e previdenziali e verso...
LavoroPrevidenza

Sgravi di mobilità anche per le coop

23/07/2005 La nota 18.7.2005 del ministero del Lavoro precisa che è possibile riconoscere ai soci di cooperative di produzione e lavoro, con rapporto di lavoro subordinato, i benefici fiscali relativi alla mobilità di cui all'articolo 8, commi 2 e 4, della legge 223/91.
PrevidenzaLavoro

Tfr, compensazione da rivedere

21/07/2005 Confindustria ribadisce il disaccordo sulle compensazioni alle imprese di cui allo schema di decreto sul Trattamento di fine rapporto. Lo ha ribadito il vicepresidente per le relazioni industriali e gli affari sociali, Alberto Bombassei, che ieri, in audizione in commissione Lavoro al Senato, ha dichiarato: "Bisogna incidere soprattutto sul costo del lavoro perché su quel fronte è possibile individuare forme più semplici in grado di garantire sia le piccole che le grandi aziende, senza...
LavoroPrevidenza

Sostegno "ricco" per il reddito

21/07/2005 L'Inps - messaggio 26623/2005 del 20.7.2005 - ricorda che ai lavoratori beneficiari dell'assegno straordinario di sostegno al reddito (decreto ministeriale 375/2003) spetta pure l'accredito d'una contribuzione correlata, utile per conseguire il diritto alla pensione (compresa quella di anzianità) e per determinare la sua misura.
LavoroPrevidenza

Nuove ispezioni in azienda

18/07/2005 La riforma del mercato del lavoro contiene una sostanziale novità legislativa: la riforma dei servizi ispettivi, che attraverso il Dlgs 124/2004 intende affiancare alla normale attività di repressione quella di prevenzione dei fenomeni elusivi, promozione e divulgazione della normativa e riduzione del contenzioso. L'ulteriore obiettivo è attivare un equilibrio tra ispezioni in materia di lavoro e conciliazione delle controversie individuali attraverso il nuovo istituto della conciliazione...
LavoroPrevidenza

Maroni: Tfr al via senza oneri

15/07/2005 Il ministro del Welfare, Roberto Maroni, spegne i timori di Confindustria annunciando: "Il Tfr può partire solo se non ha oneri aggiuntivi per le imprese". La riforma del trattamento di fine rapporto non deve dunque danneggiare, come sostiene già da tempo il Ministro, l'economia aziendale.
PrevidenzaLavoro

Associati, contributo in salita

14/07/2005 Dal 1° gennaio 2004 l'aliquota del contributo Inps dovuto sui compensi corrisposti agli associati in partecipazione è pari al 17,8%, in luogo del 17,3%. Lo chiarisce la circolare Inps n. 90 di ieri, 13 luglio, che applica il nuovo contributo con effetto retroattivo. I contributi per il 2004, spiega ancora l'Inps, devono essere versati entro il 16 settembre senza l'aggravio di oneri accessori. La circolare fornisce alle aziende le indicazioni su come regolarizzare la posizione contributiva degli...
LavoroPrevidenza

Debiti contributivi in 60 mesi

07/07/2005 La dilazione fino a 60 mesi dei debiti contributivi potrà essere chiesta anche per i debiti ancora in fase di contenzioso amministrativo, oltre che per quelli già iscritti a ruolo, sempreché il Senato confermi l'articolo 2-bis del Ddl che contiene il "Paino per lo sviluppo", sostitutivo del comma 3-bis dell'articolo 3 del dl 138/02.
LavoroPrevidenza

Senza Tfr imprese in affanno

06/07/2005 Le imprese che "perdono" il Tfr, vedranno aumentare di anno in anno i debiti generati dai versamenti, mantenendosi invece costante il beneficio fiscale. Il Tfr rappresenta, infatti, retribuzione differita del dipendente, per un tredicesimo e mezzo della retribuzione annua "utile" per l'accantonamento. Dall'anno successivo, l'incremento del fondo è rappresentato dall'ulteriore quota di retribuzione differita più la remunerazione del finanziamento del dipendente all'azienda con la ritenzione del...
LavoroPrevidenza

La chiave di volta nel regime fiscale

02/07/2005 E' stato approvato dal Consiglio dei ministri del 1° luglio 2005 lo schema di decreto legislativo attuativo dell'articolo 1 della Legge n. 243/2004, incaricato del riordino della disciplina delle forme di previdenza per l'erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema obbligatorio. Il ministro del Welfare avvierà il confronto con le parti sociali il prossimo 12 luglio.
LavoroPrevidenza