18/05/2006
Il messaggio Inps 14333, di ieri l’altro, ha annunciato l’aggiornamento al 12 maggio 2006 dei codici dei database delle regole DM10 e Aziende, contenuti nei software di controllo Inps2000 e Dm10Fast. Le variazioni riguardano:
- la circolare 61/06, Riduzione contributiva edilizia – riaperto codice L207;
- la circolare 54/06, Benefici contributivi per imprese agricole – nuovo codice L213;
- la circolare 56/06, Contratti di solidarietà – proroga dei codici M183, M184,...
17/05/2006
Con la risposta del 16 maggio 2006 ad un quesito posto all’Associazione nazionale consulenti del lavoro (prot. n. 25/Segr/0004256), il ministero del Lavoro ribadisce che qualsiasi rapporto di lavoro instaurato nell’ambito delle attività artistiche o tecniche dirette alla produzione o realizzazione di spettacolo è riconducibile all’obbligo assicurativo nei confronti dell’Enpals. Non ha importanza che si tratti di lavoro a progetto o di associazione in partecipazione, perchè è riconducibile alla...
16/05/2006
Scade oggi il termine di pagamento dei contributi sul minimale, per il primo trimestre dell’anno, che devono versare artigiani e commercianti. Per i contributi fissi si deve considerare il reddito minimo annuo di 13.345,00 euro.
16/05/2006
In una nota l’Inps chiarisce che il termine utile per la domanda di autorizzazione alla contribuzione volontaria per l’integrazione dei periodi di part time successivi al 1996 è fissato nella data del 23 maggio 2006. Nella nota è spiegato che per l’autorizzazione è necessario avere almeno un anno di contribuzione effettiva nei cinque anni precedenti la data della domanda. Se le domande vengono presentate dopo il 23 maggio l’autorizzazione potrà essere rilasciata solo per i periodi per i quali...
15/05/2006
L’astensione “effettiva” dall’attività artigiana e commerciale per le donne che chiedono il congedo parentale comporta la sospensione dall’obbligo contributivo solo per mesi solari interi. Di più: il relativo trattamento economico è subordinato all’avvenuto pagamento dei contributi relativi all’ultimo periodo contributivo scaduto anteriormente all’inizio del congedo richiesto; il congedo parentale non spetta ai padri lavoratori autonomi; il periodo massimo di congedo per le lavoratrici autonome,...
13/05/2006
A precisare che la sospensione programmata non dà diritto all’indennità di disoccupazione poiché la prestazione non spetta ai lavoratori assunti a tempo indeterminato per i quali siano previsti, in disposizioni contrattuali specifiche, uno o più periodi di sospensione dal lavoro con caratteristiche di periodicità e di puntualità nella determinazione della durata e dei tempi, è l’Istituto di previdenza sociale, con il messaggio 13536 del 2006. L’ottenimento della prestazione avviene attraverso la...
13/05/2006
L’Inps, con il messaggio 13363 del 5 maggio 2005, chiarisce, in merito al requisito dei 51 giorni lavorativi per ottenere i benefici derivanti dalla maternità – articolo 32 e seguenti, del Tu maternità - per le lavoratrici agricole a tempo determinato, che ai fini dell’indennizzo: per il primo anno del bambino è sufficiente l’iscrizione negli elenchi nominativi; per gli anni successivi e fino al terzo anno d’età del bambino l’interessata deve provare di essere stata iscritta per almeno 51...
13/05/2006
L’Inps, con il messaggio 14094 del 12 maggio 2006, proroga al 30 giugno il termine per presentare i modelli Red, considerando la data precedentemente indicata del 31 maggio 2006 non perentoria. Spostata anche la data, con il messaggio Inps 14087 del 12 maggio 2006, per la presentazione della dichiarazione di responsabilità degli invalidi civili, che dal 30 aprile slitta al 31 maggio, in seguito al ritardo della consegna del “bustone” contenente anche i modelli per tale dichiarazione.
11/05/2006
Gli importi dell’assegno per il nucleo familiare numeroso - ex articolo 65 della legge 448/98 - e dell’assegno di maternità - ex articolo 74 del Dlgs 151/01 - pubblicati in “Gazzetta Ufficiale” n. 60 del 13 marzo scorso, sono stati rettificati in data 5 aprile 2006 passando da 120,63 euro a 120,3925 euro, per quanto riguarda l’assegno mensile per il nucleo familiare, e da 289,31 euro a 288,75 euro nel caso dell’assegno mensile di maternità spettante nella misura intera.
11/05/2006
La scelta di totalizzare i periodi contributivi versati nelle gestioni previdenziali non riguarda i soli periodi che interessano gestioni nelle quali l’anzianità contributiva è inferiore a sei anni, se si intende fruire della totalizzazione per pensioni di vecchiaia o anzianità. Nella circolare Inps 69 (9 maggio 2006) vengono fornite le prime indicazioni al calcolo del trattamento pensionistico totalizzato e all’esercizio del relativo diritto. Per l’avvio della nuova disciplina s’attendono le...