06/06/2006
Sostiene la Cassazione, con pronuncia 3706 depositata il 21 febbraio 2006, che il riconoscimento del diritto alla contribuzione figurativa ai lavoratori chiamati a cariche sindacali avviene a seguito di formale investitura, prevista dall’articolo 31, comma 2, dello Statuto dei lavoratori, per lo svolgimento di funzioni rappresentative e dirigenziali a livello nazionale, regionale e provinciale. A nulla rilevano, piuttosto, le mansioni in concreto svolte dal sindacalista in aspettativa, alla luce...
06/06/2006
L’Inps, con il messaggio n. 15924 di ieri, cambia il proprio indirizzo sul periodo di riferimento ai fini della tutela dei lavoratori nel caso di insolvenza del datore di lavoro. Dai chiarimenti dell’Istituto, infatti, emerge che il periodo di 12 mesi entro cui devono essere comprese le tre mensilità non erogate dal datore di lavoro, ai fini dell’intervento sostitutivo del fondo di garanzia Inps, decorre dalla data in cui il lavoratore abbia agito in giudizio (dies a quo) per fare valere il suo...
06/06/2006
Il Comitato di indirizzo e vigilanza (Civ) dell’Inps sollecita, attraverso la delibera 10/2006, l’attivazione, ad opera degli organi di gestione, delle iniziative per la tutela degli interessi dei pensionati e dell’Inps sulla cessione del quinto delle pensioni. Chiede, allo scopo, l’intervento dei ministeri interessati, perché perfezionino le regole emanando il decreto d’attuazione che ponga attenzione alla definizione delle modalità per accedere alla cessione di quote del trattamento di...
06/06/2006
Il codice importo (di nuova istituzione) del quadro BC del DM10/2 “M232” è utilizzabile dalle aziende che in aprile 2006 non hanno corrisposto la contribuzione di maternità per i dipendenti con qualifica di dirigente (circolare 76/2006). Lo precisa il messaggio Inps 15811 del 1° giugno 2006, specificando che la regolarizzazione potrà effettuarsi entro il terzo mese successivo all’emanazione del messaggio in commento, senza aggravio di somme aggiuntive.
06/06/2006
Con una nota del 29 maggio 2006, l’Inps (Direzione Centrale delle Prestazioni) ha risposto al quesito posto da una sua sede regionale, sostenendo che l’avvio di procedure di mobilità non esclude che sia riconosciuto l’incentivo al posticipo del pensionamento - ovvero il bonus di cui all’articolo 1, comma 12, della legge 243/2004 - per i dipendenti delle aziende interessate. Il bonus pensioni consente il posticipo del pensionamento di anzianità solo fino al 31 dicembre 2007 e per i soli...
05/06/2006
A fine mese scade il termine annuale per richiedere il riconoscimento della fiscalizzazione dei contributi Inps e dei premi Inail sulle assunzioni agevolate di disabili operate mediante programmi d’inserimento lavorativo. Il bonus ha origine della legge n. 68/99 di riforma del collocamento obbligatorio, ed è disciplinato dal dm 91/00 che ha individuato modalità e criteri di concessione degli incentivi. Sono interessati i datori di lavoro, privati e pubblici, soggetti o meno all’obbligo di...
03/06/2006
L’Inps, con il messaggio 15641 del 31 maggio 2006, ha precisato che le dichiarazioni di responsabilità, previste dalla legge n. 662/1996, non devono essere richieste ai disabili intellettivi e psichici. A tal proposito, l’Istituto con la circolare n. 120/2005 ricorda che già a suo tempo sono state esonerate dal rilascio di tale dichiarazione alcune categorie di soggetti. Si tratta, nello specifico, dei titolari di prestazioni Invcic, dei disabili intellettivi e dei minorati psichici che hanno...
03/06/2006
L’Inps - messaggio 15788 del 1° giugno 2006 - ha comunicato che con l’imposizione contributiva relativa alla competenza del quarto trimestre 2005, per i lavoratori agricoli a tempo determinato e indeterminato denunciati per l’anno di competenza 2003, si è provveduto al recupero dell’addizionale Inail sul danno biologico. L’Istituto ha poi sottolineato che l’addizionale 2003 è stata calcolata applicando l’aliquota del 3,93%, determinata con decreto ministeriale dell’8 agosto 2005.
02/06/2006
La nota del ministero del Lavoro n. 96 di ieri precisa che dal 1° gennaio 2006 i subagenti di assicurazione non sono tenuti ad iscriversi e pagare i contributi all’Enasarco. Il codice delle assicurazioni private, approvato dal dlgs n. 209/2005, contiene questa importante novità, che, però, non ha effetto per il passato. Il codice ha, tra l’altro, escluso la configurabilità dell’obbligo di previdenza integrativa a carico degli iscritti nel registro degli intermediari di assicurazione e...
02/06/2006
La nota protocollo 95 di ieri, a firma del ministero del Lavoro, spiega che il datore non può erogare l’indennità per il congedo all’assistenza di handicappati senza la preventiva autorizzazione dell’Inps. Il lavoratore interessato deve, quindi, presentare apposita istanza all’istituto di previdenza, al più entro la data d’inizio della fruizione del congedo. In presenza di autorizzazione, il diritto del lavoratore al percepimento dell’indennità, laddove essa non sia stata erogata o sia stata...