10/05/2006
Il 16 maggio 2006 scade il termine del primo versamento per la contribuzione Inps per il 2006 che dovranno effettuare commercianti ed artigiani. All’aumento dovuto all’incremento periodico del minimale e del massimale si aggiunge l’aumento dell’aliquota dello 0,2% (che porta l’aliquota degli artigiani al 17,40% e quella dei commercianti al 17,79%) previsto dal collegato alla Finanziaria 1998 al fine di portare l’onere contributivo verso il 19%. Nell’articolo sono riportati i dettagli della...
10/05/2006
L’Inps, con la circolare n. 69/2006, dà il suo via libera alla totalizzazione dei contributi, intervenendo sulle disposizioni contenute nel Dlgs n. 42/2006, attuativo di uno dei punti fondamentali della riforma pensionistica messa a punto dall’ex ministro del Welfare, Roberto Maroni. Tuttavia, alla partenza definitiva della tanto attesa totalizzazione manca ancora un punto fondamentale: la stipula delle previste convenzioni tra i numerosi enti e casse previdenziali interessate e l’Inps,...
09/05/2006
L’Inps, con la circolare n. 66 del 5 maggio 2006, sull’emissione della modulistica reddituale per l’anno 2005, spiega che quest’anno l’operazione riguarda anche i percettori di prestazioni pensionistiche collegate al reddito erogate da Inpdap e Enpals. Contestualmente all’invio delle richieste per il rilascio delle dichiarazioni relative ai redditi 2005 (che seguono le linee già tracciate dal 2004), vengono emessi solleciti per quei soggetti che nell’anno 2004 non hanno provveduto a rilasciare...
09/05/2006
È partita la seconda operazione estratti conto, la prima fu nel 2000, ai parasubordinati, con l’invio da parte dell’Inps di 2,2 milioni di plichi agli iscritti alla gestione separata – argomento trattato nell’Edicola di ieri - e ne sono già rientrati, corretti nei dati anagrafici e contributivi, circa tremila. Nell’elenco della spedizione, l’Inps non ha incluso i “silenti”, i lavoratori che da tempo non versano più i contributi. Il plico contiene oltre alla lettera di accompagnamento:
- il...
06/05/2006
Nel contratto di lavoro per i dipendenti degli studi professionali viene rilanciato il diritto all’assistenza sanitaria integrativa (Cadiprof). E’ prevista, infatti, una più puntuale regolamentazione che prevede appunto l’obbligo di iscrizione alla Cassa per tutti i lavoratori subordinati ai quali si applica il contratto. Nell’articolo 138 del testo unificato di rinnovo viene specificato, infatti, che “il contributo di 13 euro, dovuto alla Cadiprof, è parte integrante del trattamento economico...
05/05/2006
L’Inps comunica – messaggio 12963/2006 – l’aggiornamento e l’integrazione del modello “AST.FAC./LAV.AUT.” per l’istanza di congedo parentale delle lavoratrici autonome. Viene così istituito quanto già diramato con circolare 46/2006. Con l’integrazione, nel modello viene inserito un campo dedicato alla dichiarazione di responsabilità della lavoratrice madre sull’effettiva astensione dall’attività di lavoro per i periodi di congedo parentale che ha richiesto. Non è più, quindi, necessario che la...
04/05/2006
L’Inps – messaggio 12857 del 3 maggio – è tornato sul tema dell’accertamento veloce dell’invalidità civile ovvero dell’handicap riguardante soggetti con patologie oncologiche, effettuato dalle commissioni mediche di cui all’articolo 1, L. 295/90, che riconosce efficacia immediata per il godimento dei benefici derivanti dal suddetto accertamento, fatta salva la possibilità di sospendere gli effetti fino all’esito di ulteriori verifiche. L’Istituto di previdenza evidenzia come la norma abbia...
04/05/2006
L’Inps ribadisce – messaggio 12791/2006 – che i due genitori separati ed affidatari dei propri figli hanno entrambi diritto a richiedere l’erogazione dell’assegno per il nucleo familiare. Il richiamo normativo è all’articolo 1 della legge n. 54/2006, che, modificando l’articolo 155 del Codice civile, introduce correzioni ai provvedimenti riguardo ai figli nel caso di separazione dei genitori.
Con messaggio 12790/2006, invece, l’Istituto afferma che l’obbligo del datore di anticipare per...
04/05/2006
La circolare Inps n. 65 di ieri puntualizza che le aliquote contributive delle aziende agricole per il 2006 restano confermate nella stessa misura dovuta al Fondo pensioni lavoratori dipendenti per il 2005, rammentando che la legge 81/2006 ha previsto, per i tre anni dal 2006 al 2008, la sospensione degli aumenti di aliquota di cui al decreto legislativo 146/97. La legge 81 ha ridefinito, sempre per il triennio 2006-2008, le agevolazioni a favore del datore per le aziende ubicate o che operano...
03/05/2006
L’Inps, con il messaggio 12009/06, fornisce nuovi chiarimenti sulle norme in favore delle vittime del terrorismo (L 206/04), distinguendo i soggetti in relazione alla diversa percentuale di invalidità permanente della capacità lavorativa riportata a seguito dell’evento terroristico:
- con meno dell’80% di invalidità permanente, viene precisato che l’incremento di 10 anni di anzianità contributiva viene riconosciuto sull’ultima gestione di iscrizione del lavoratore al momento dell’accesso...