24/01/2006
Con l'ultima operazione di cartolarizzazione, l'Inps ha incassato quasi cinque miliardi di euro (l'83,3 per cento dell'importo dei crediti contributivi ceduti), ottenendo da Inps 6 il miglior risultato, fino ad ora. Luigi Ziccheddu, direttore centrale entrate Inps, ha commentato così: "Il successo dell'ultima operazione è legato al fatto che col tempo il "prodotto cartolarizzazione" ha dimostrato di essere sempre più affidabile".
22/01/2006
L'Inps con il messaggio 1953/2006, comunica che l'importo dell'assegno per l'assistenza personale e continuativa erogato dall'Istituto ai pensionati di inabilità - articolo 5 della legge 222/84 - è fissato a 415,13 euro, con decorrenza 1° luglio 2005.
21/01/2006
Di seguito la rideterminazione delle aliquote contributive Inps come operata dal quotidiano, in attesa della mappa ufficiale dell'Istituto previdenziale.
21/01/2006
Il 19 gennaio 2006 il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema del decreto legislativo sulla totalizzazione che prevede, come regola generale, il calcolo contributivo, contrariamente alla vecchia totalizzazione basata sul sistema "ordinario" di ciascuna Gestione (secondo la legge 388/2000). E' destinato solo agli iscritti alle Casse private il meccanismo di riequilibrio, che premia chi ha maturato una lunga anzianità contributiva in una Gestione, per chi ha totalizzato presso gli Enti...
20/01/2006
Approvato ieri dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo sulla totalizzazione, che modifica le disposizione attuali in tema di requisiti necessari ai fini pensionistici. Il nuovo provvedimento, ampliando la totalizzazione introdotta dalla legge 388/2000, che preclude la "somma" gratuita dei segmenti contributivi nel caso in cui si sia raggiunto, nelle singole gestioni previdenziali, il requisito per il pensionamento, introduce ora la possibilità di sommare gratuitamente i periodi di...
18/01/2006
All'ordine del giorno del Consiglio dei ministri di domani lo schema di decreto legislativo, che disciplina la totalizzazione dei contributi sparsi in più gestioni, per conseguire il diritto alla pensione. La disciplina dovrebbe nascere con forti limitazioni: si potranno sommare solo gli spezzoni contributivi di durata pari ad almeno sei anni anzichè i cinque di periodo minimo per maturare l'assegno pensionistico, come previsto dal sistema contributivo introdotto dalla riforma Dini. Negli...
16/01/2006
L'Autore si dedica alla diversa misura di contribuzione previdenziale a seconda che il contributo si riferisca ai lavoratori dipendenti o a lavoratori autonomi. Tuttavia, nella realtà la linea di confine tra i due rapporti di lavoro non è sempre netta.
16/01/2006
Con il decreto del Welfare dello scorso metà dicembre sono state aggiornate le sanzioni amministrative a carico degli enti pubblici e delle imprese private con più di 15 dipendenti, che non rispettano la scadenza del 31 gennaio per l'invio della dichiarazione annuale (attraverso il prospetto informativo) con i dati sullo stato occupazionale dell'azienda al 31/12/2005. Sulla base del numero del personale già impiegato sarà possibile, secondo quanto previsto dalla legge 68/99, stabilire con...
14/01/2006
L'Inps, con il messaggio 1362 del 13 gennaio 2006, spiega la nuova procedura informatica per la gestione degli interpelli in ambito contributivo (introdotti dall'articolo 9 del dlgs 124/2004).
14/01/2006
La Corte Costituzionale, impegnata nel giudizio su un'ipotesi di contrasto con l'articolo 3 della Costituzione (uguaglianza dei cittadini davanti alla legge), ha respinto gli addebiti relativi alla violazione del principio di uguaglianza, precisando che i pensionati con basso reddito cui l'Inps abbia chiesto la ripetizione di indebiti anteriori al 1996, pur tenuti alla restituzione perché titolari nel 1995 di redditi imponibili ai fini Irpef superiori a 16 milioni di lire, possono ancora fruire...