Previdenza

Istruzioni Inps per i riscatti

26/07/2006 L’Inps, con il messaggio n. 20541 del  2006, informa che sono disponibili le modalità di calcolo della riserva matematica in un ordinamento pensionistico interessato dal riscatto dei titolari di conto sia nell’Ago sia in uno dei Fondi autoferrotranvieri, elettrici e telefonici soppressi. Con il messaggio n. 20822 del 2006, l’Istituto spiega che l’anzianità contributiva da considerare è relativa al periodo dell’operazione di riscatto. 
LavoroPrevidenza

Avvisi bonari con e-mail

26/07/2006 L’inps comunica – messaggio 20838 del 24 luglio 2006 – il cambiamento delle modalità di invio degli avvisi bonari, con procedura meno rigida. L’Istituto punta sullo sforzo di comunicare al contribuente i risultati dei controlli dell’archivio recupero crediti, mediante note scritte e contatti telefonici. Queste le fasi della nuova procedura: primo avviso bonario; e-mail al contribuente interessato e al suo consulente; secondo avviso bonario, con comunicazione per le ipotesi di reiterato mancato...
PrevidenzaLavoro

Disponibile in Rete il modello per le colf

25/07/2006 Dal sito internet dell’Inps si può scaricare il modello LD15 per la regolarizzazione contributiva dei domestici. È necessario che i lavoratori stranieri abbiano il permesso di soggiorno. La domanda firmata sia dal datore che dal dipendente dovrà essere presentata presso gli uffici Inps. 
LavoroPrevidenza

“Accompagnamento” anche sotto i tre anni

24/07/2006 Secondo la Cassazione – sentenza 11525 del 17 maggio 2006 – l’inabilità (impossibilità di muoversi senza l’aiuto di un accompagnatore o necessità d’assistenza continua per compiere anche i più ordinari atti), indispensabile per ottenere l’assegnazione dell’indennità di cui all’articolo 1 della legge n. 18/80, può verificarsi anche per un minore di età molto bassa, pur se questi avrebbe avuto comunque bisogno d’assistenza. Infatti, attribuendo il diritto anche ai minori di 18 anni, la norma non...
LavoroPrevidenza

L’assegno al nucleo “conta” le ore

24/07/2006 Il diritto all’Anf – assegno per il nucleo familiare – spetta a partire dal primo giorno del periodo di paga nel corso del quale si verificano le condizioni richieste ai fini del riconoscimento del diritto (ad esempio, nascita di un figlio) e cessa alla fine del periodo di paga in corso alla data nella quale tali condizioni vengono meno (ad esempio, compimento della maggiore età).   Il numero di ore lavorate per poter ottenere l’assegno dipende dal settore: in quello dell’industria,...
PrevidenzaLavoro

Lavoro domestico regolarizzato

22/07/2006 L’Inps, con il messaggio n. 29496/2006, ha annunciato il nuovo modello per la regolarizzazione del lavoro domestico. Si tratta del modello LD15 istituito per sanare rapporti di lavoro con domestici irregolari per omissione contributiva o per conguaglio degli importi orari dichiarati della retribuzione. Il modello si può utilizzare: nel caso di accertamento degli uffici Inps,anche su segnalazione di altre amministrazioni; nel caso di denuncia spontanea del datore di lavoro; nel caso di denuncia...
LavoroPrevidenza

Per la maternità contributi ad hoc

22/07/2006 Il messaggio Inps 20583/2006 sottolinea che ai fini del riconoscimento dell’assegno di maternità non è sufficiente possedere il requisito dello svolgimento di attività lavorativa per un periodo corrispondente a tre mesi, ma è necessario anche che sia stata accreditata o che sia dovuta la contribuzione di maternità per almeno tre mesi. In caso di part-time, per il raggiungimento del requisito dei tre mesi di contribuzione occorre che l’attività prestata abbia dato luogo all’accredito di 13...
PrevidenzaLavoro

Pensioni entro 120 giorni

20/07/2006 Nelle linee programmatiche per l’anno 2007 diffuse dalla Direzione centrale prestazioni dell’Inps, si annuncia l’intenzione di offrire tempi certi nell’erogazione dei servizi. Con il messaggio 20369/06, infatti, l’Istituto stabilisce che i trattamenti pensionistici devono essere liquidati entro 120 giorni dalla domanda o dal perfezionamento del diritto, se successivo. Per agevolare l’intento partirà dall’inizio del 2007 una procedura che individui nei sei mesi successivi i soggetti che...
PrevidenzaLavoro

Pensioni d’agosto con conguagli Irpef

20/07/2006 L’Inps, con la circolare 89 del 19 luglio 2006, informa che con l’assegno di agosto saranno effettuati i conguagli sulle pensioni derivanti dalle risultanze delle dichiarazioni dei redditi – modelli 730/2006 – per le posizioni giunte ai Caf entro il 30 giugno, questo per permettere la rateizzazione fino a quattro rate. Gli interessi nell’importo delle mensilità successive a quella di agosto, in caso di rateizzazione, saranno dello 0,5% per ogni mensilità. Di fronte ad un credito a favore del...
PrevidenzaLavoro