01/08/2006
L’Inps, con il messaggio 21262/2006, ha diffuso il calendario del pagamento delle pensioni per il mese di agosto: l’estrazione della rata di settembre 2006 inizierà il 2 agosto; quella dei pagamenti delle pensioni di nuova liquidazione il 6 agosto ed il relativo pagamento disposto con valuta 21 agosto; gli importi per il finanziamento degli assegni di sostegno al reddito per i pagamenti di settembre (da domandare agli Enti) saranno a disposizione dal 7 agosto.
01/08/2006
Con l’ordinanza 241 del 22 giugno 2006, la Consulta dichiara manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 6, comma 2, della legge 138/43, sollevata in riferimento agli articoli 2, 3, 38 e 41 della Costituzione dal tribunale di Bolzano. Ne dà notizia l’Inps, con il messaggio 20481 del 19 luglio 2006. Non scatta, perciò, l’esonero dal versamento del contributo di malattia da parte del datore di lavoro tenuto, in ragione del Contratto collettivo, a...
31/07/2006
Sul sito Internet dell’Inps è stato pubblicato il modello LD15, che i datori di lavoro domestico possono utilizzare per i lavoratori in nero e per quelli verso i quali è stato denunciato un numero di ore di lavoro inferiore all’effettivo. E’ un modello ad hoc realizzato per agevolare la regolarizzazione contributiva per i collaboratori domestici. La regolarizzazione, che può essere richiesta spontaneamente o in caso di accertamento dell’Istituto o a seguito di segnalazione di altri uffici o,...
28/07/2006
L’Inps, con il messaggio 20518 del 2006, in tema di ammortizzatori sociali, chiarisce che possono essere concordate, con le parti già firmatarie e con eventuali nuove parti sociali, modifiche alle intese territoriali o territoriali-settoriali, già recepite in accordi governativi, localmente ed in piena autonomia. Ciò per facilitare l’attuazione degli interventi sociali. Restano intoccabili gli importi complessivi stanziati dai singoli decreti interministeriali e gli ambiti territoriali di...
28/07/2006
L’Inps interviene, con il messaggio 20947 del 2006, in merito all’ampliamento delle attività ammesse alla sospensione contributiva dovuta all’emergenza aviaria (messaggio 17672/2006), per spiegare che può essere utilizzato il criterio della prevalenza del fatturato conseguito nell’anno 2005 nell’esercizio di attività proprie della filiera avicola e riferito allo stesso periodo oggetto della sospensione (gennaio-ottobre), nei casi in cui tale criterio basato sullo svolgimento di attività...
28/07/2006
L’Inps comunica, con il messaggio 21124 del 27 luglio 2006, di aver dato disposizioni ai concessionari di recepire la proroga, fino al 15 ottobre 2006, della sospensione delle cartelle di pagamento e degli atti esecutivi per i contribuenti dell’area agricola, mantenendo nei propri archivi tali provvedimenti. La proroga riguarda sia quelli già in essere dal 12 marzo che i ruoli consegnati dopo il 31 luglio prossimo.
28/07/2006
L’Inps, con la circolare 91 del 26 luglio 2006, fornisce le indicazioni relative alla compilazione e spedizione dei modelli Red/Est relativi ai redditi prodotti fuori dall’Italia. Tali modelli sono rivolti ai titolari di prestazioni previdenziali o assistenziali residenti all’estero. Entro 60 giorni dal ricevimento, i modelli Red/Est 2004 e 2005, andranno compilati e presentati agli enti di patronato oppure ai consolati italiani, dove verranno inviati telematicamente all’Inps.
28/07/2006
Nel messaggio 20480, del 19 luglio 2006, l’Inps informa che la Corte costituzionale ha respinto, con sentenza 274 del 7 luglio 2006, la questione di legittimità sollevata per l’articolo 44, comma 1, del Dl 269/03, convertito in legge 326/03. Viene, così, convalidata la tesi dell’Inps e confermato il divieto di cumulo dello sgravio contributivo per le aziende agricole che operano in zone montane o svantaggiate e della fiscalizzazione del contributo di malattia.
28/07/2006
La circolare 90 dell’Inps spiega che al dipendente trasferito ad altra sede per motivi organizzativi o di servizio va corrisposto, previa domanda da presentare in sei mesi dalla data di assegnazione, il rimborso delle spese documentate di viaggio, vitto e alloggio, l’indennità di trasferta e l’indennità di trasferimento.
27/07/2006
Il messaggio Inps 20930, del 25 luglio 2006, precisa che se dalle revisioni sanitarie effettuate dalle Asl e dalle commissioni di verifica del ministero dell’Economia sugli ultrasessantacinquenni titolari di prestazioni sostitutive di invalidità civile risulta una riduzione del grado di invalidità, da totale a parziale o, comunque, la mancata conferma dei requisiti sanitari che hanno generato la prestazione di invalidità, i pensionati conservano in ogni caso il diritto alle prestazioni...