Previdenza

Per i “minimi” la sorpresa del conto previdenziale

18/06/2009 La base imponibile per determinare, ad opera dei contribuenti “minimi” – autonomi e piccoli imprenditori che hanno compensi fino a 30mila euro – il debito previdenziale va considerata, afferma l’INPS, al lordo della somma corrisposta come contributi. Non è ammessa alcuna deduzione, consentita invece dal Fisco nel determinare il reddito su cui pagare le tasse, col forfait del 20 per cento.
LavoroPrevidenza

La malattia non cambia l’integrazione salariale

18/06/2009 Il rapporto tra malattia e integrazione salariale, soprattutto in considerazione dei casi di sospensione dal lavoro a zero ore, è oggetto della circolare 82/2009 Inps. Nel documento di prassi si precisa che per i lavoratori sospesi a zero ore, in caso di malattia durante la cassa integrazione ordinaria o straordinaria, prevale il trattamento Cig sul trattamento di malattia: dunque, il lavoratore che si ammala durante la sospensione continuerà ad usufruire dell’integrazione salariale, Cigs o...
LavoroPrevidenza

Procedura d'infrazione vicina

17/06/2009 Nonostante la condanna impartita all'Italia nel 2003 dalla Corte di giustizia per violazione del principio sulla parità di trattamento tra uomini e donne in considerazione del sistema previdenziale pubblico italiano, il nostro Paese non ha ancora provveduto ad equiparare l'età pensionabile tra uomini e donne nel settore pubblico. La Commissione europea è così pronta ad inviare la lettera di messa in mora per consentire l'apertura della procedura d'infrazione contro l'Italia.
LavoroPrevidenzaDiritto InternazionaleDiritto

Nuovi limiti di reddito per l’assegno familiare

17/06/2009 Con la circolare 81 del 2009 l’Inps aggiorna, a decorrere dal 1° luglio 2009 e fino al 30 giugno 2010, i limiti di reddito per l’assegno familiare per le categorie del lavoro dipendente, compresi i pensionati, e gli iscritti in via esclusiva alla gestione separata. Per una famiglia tipo composta da 4 persone si parte da 3.100 euro per redditi fino a 13.119,30 euro.
LavoroPrevidenza

Chiarimenti sulla malattia insorta durante i periodi di integrazione salariale

17/06/2009 L’Inps, con la circolare n. 82 del 16 giugno 2009, fornisce un riassunto dei criteri, derivanti dalle leggi e dagli orientamenti giurisprudenziali, che regolano il concorso tra indennità di malattia e integrazioni salariali. L’intervento di ieri si è reso necessario dato che le circolari emanate dall’Istituto in passato sull’argomento, appaiono superate in alcuni punti da una costante giurisprudenza. Per quanto riguarda la cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS), si confermano le...
PrevidenzaLavoroMisure per l'occupazione

Nuovi livelli reddituali per l’Anf

17/06/2009 La circolare 81 del 2009 dell’Inps reca i nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2009-30 giugno 2010 ai fini della corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare alle diverse tipologie di nuclei. I valori sono stati rivalutati secondo l’indice Istat che ha registrato la variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo tra l'anno 2007 e l'anno 2008 è risultata pari al 3,2%. In allegato alla circolare sono offerte le tabelle con i livelli reddituali aggiornati ed i...
LavoroPrevidenza

L’assegno comprende anche le festività

16/06/2009 A seconda che i lavoratori siano retribuiti in misura fissa mensile o in rapporto alle ore di attività, le feste (25 aprile, 1° maggio, 2 giugno ...): sono sempre integrabili nei limiti dell’orario contrattuale settimanale nel primo caso; vanno sempre retribuite dal datore di lavoro nel secondo (in base alla legge 90/54, articoli 1 e 2). Nella delimitazione delle ore integrabili vanno considerate a carico della Cassa quelle relative a queste festività che cadono nel corso della settimana; non...
PrevidenzaLavoro

Cig, vale l’orario aziendale

12/06/2009 In tema di retribuzione oraria da considerare in caso di richieste di integrazioni salariali presentate da aziende che praticano un orario inferiore al contrattualmente previsto e retribuito, l’INPS – messaggio 13419/2009 – ritiene siano esclusivamente integrabili le ore previste dall’orario di lavoro di fatto praticato e a questo vada rapportata la retribuzione settimanale ai fini del calcolo della retribuzione oraria.
LavoroPrevidenza

Il piano di crisi riduce i trattamenti economici e gli obblighi previdenziali dei soci lavoratori

09/06/2009 Con la risposta all’interpello 48/2009 il ministero del Lavoro interviene a chiarire gli obblighi previdenziali in caso di piani di crisi aziendali adottati dalle cooperative di lavoro. Il “piano di crisi aziendale” prevede, tra le misure attuabili, la possibilità di ridurre i trattamenti economici dei soci lavoratori anche al di sotto dei minimi contrattuali. In merito all’imponibile contributivo da adottare in tale situazione, ossia con la riduzione dei trattamenti economici al di sotto...
LavoroPrevidenzaDiritto CommercialeDiritto

Uni Emens al debutto

09/06/2009 Nel corso di una videoconferenza organizzata dall’Inps per domani, alla quale parteciperà la presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, sarà illustrato il progetto Uni Emens. La nuova procedura informatica si inserisce nel “Piano per la riduzione degli oneri amministrativi delle imprese”, accorpando i flussi informatici contenenti le denuncie mensili DM10 ed E-Mens. Il periodo di monitoraggio e valutazione vede come protagonisti i consulenti del lavoro che il...
LavoroPrevidenzaProfessionistiConsulenti del lavoro