Previdenza

Vige il principio della territorialità per il lavoratore che opera in uno o più Stati dell’Ue

16/07/2009 La circolare n. 90 dell’Inps, datata 10 luglio 2009, dal titolo “Regolamentazione comunitaria. Determinazione della legislazione applicabile in presenza di lavoro svolto contemporaneamente in due o più Stati membri dell’Unione europea; formulari E 101 ed E 102” - richiamando la regolamentazione comunitaria di sicurezza sociale - stabilisce i criteri in base ai quali è possibile determinare quale sia lo Stato la cui legislazione sia da applicare al lavoratore. Il documento di prassi, quindi,...
PrevidenzaLavoro

L’assegno divorzile in un’unica soluzione blocca la reversibilità all’ex

16/07/2009 L’assegno divorzile in un’unica soluzione blocca la reversibilità all’ex La Direzione centrale pensioni dell’Inps risponde ad un dubbio sollevato da una sede regionale in merito alle disposizioni in tema di diritto alla pensione di reversibilità del coniuge divorziato. Si spiega che l’articolo 5 della legge 263/05 afferma che “le disposizioni di cui ai commi 2 e 3 dell'articolo 9 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, e successive modificazioni, si interpretano nel senso che per titolarità...
PrevidenzaLavoro

Niente richiesta del Durc per l’impresa distaccante

16/07/2009 Verte sul Documento di regolarità contributiva l’interpello 58/2009 posto dall’Inail al ministero del Lavoro. Viene chiesta la corretta interpretazione delle norme di riferimento nell’ambito degli appalti pubblici e privati in edilizia e, nello specifico, se in caso di lavoratori distaccati, il Durc debba essere posseduto: dalla sola impresa distaccataria, operante in cantiere in qualità di appaltatore o subappaltatore; anche dall’impresa distaccante, estranea al contratto di appalto e...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

I chiarimenti dell’Inps sui soggetti rioccupati dopo la cessazione dell’attività lavorativa

14/07/2009 Con la circolare in oggetto - 89/2009 - l’Inps fornisce chiarimenti circa la ripresa dell’attività lavorativa da parte di lavoratori che conseguono la pensione di anzianità. In sintesi viene evidenziato che: - la ripresa dell’attività lavorativa da parte di lavoratori che conseguono la pensione di anzianità deve essere successiva alla data di decorrenza del trattamento pensionistico; - al fine di accertare l’avvenuta interruzione del precedente rapporto di lavoro, è necessario unicamente...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenzaMisure per l'occupazione

Contributi INPS, non ENPALS, per l'attività non "sportiva"

14/07/2009 Al Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, il Lavoro – interpello 59 del 10 luglio 2009 – replica che l’assoggettamento a contribuzione ENPALS non può discendere dalla mera denominazione dell’attività quale “palestra”, stante anche l’indisponibilità dell’obbligo contributivo. E’ necessario, nel caso concreto, esaminare attentamente l’attività esercitata dall’azienda e le professionalità nella stessa impiegate, al fine di valutarne il corretto inquadramento...
LavoroPrevidenza

Niente richiesta del Durc per l’impresa distaccante

14/07/2009 Il ministero del Lavoro, con l’interpello n. 58 del 10 luglio 2009, risponde al doppio quesito posto sulle norme relative al Documento unico di regolarità contributiva nell’ambito degli appalti pubblici e privati in edilizia. Più in specifico, si chiedono chiarimenti circa alcune problematiche relative al distacco e all’attività di trasporto. In merito viene precisato che: - rimane estranea all’appalto, sotto ogni profilo, l’impresa distaccante e deve conseguentemente escludersi la...
LavoroPrevidenza

Il fallimento dell’azienda non pregiudica il Tfr

11/07/2009 Con il messaggio n. 15687/2009, l’Inps spiega che il Tfr ai lavoratori non viene pregiudicato dal fallimento dell'azienda anche nel caso non siano state versate regolarmente le quote mensili al fondo tesoreria. Viene chiarito che tali versamenti sono equiparabili alla contribuzione obbligatoria, pertanto rendono applicabile alla liquidazione del tfr il principio dell'automaticità sancito dall’articolo 2116 del Codice civile. Nel messaggio è precisato che nelle ipotesi di incapienza mensile dal 9...
LavoroPrevidenza

Soggetti rioccupati: trattamento pensionistico a prescindere dalla durata del periodo di inattività

11/07/2009 L’Inps, con la circolare n. 89 del 10 luglio scorso, fornisce chiarimenti sulla legittima erogabilità di prestazioni pensionistiche a beneficio di soggetti che si siano successivamente rioccupati con lo stesso o diverso datore di lavoro. Alla luce di quando precisato dal ministero del Lavoro, nella risposta all’interpello prot. 25/1/0003906 del 20/03/2009, e di quanto stabilito in precedenti giurisprudenziali in materia, si spiega che: - non possono essere concesse o sono da revocare le...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenza

Commissione tecnica Ancl-Ordine e Inps niente di fatto

10/07/2009 La Commissione tecnica Ancl-Ordine e Inps pare proprio non aver risolto le problematiche relative alla gestione dei rapporti e delle pratiche con l’Inps: è quanto afferma l’Associazione nazionale consulenti del lavoro che sottolineano come, dopo un primo avvio positivo, la lista delle questioni tecniche e operative che andrebbero aggiustate si è allungata. A nulla è servito l’impegno del presidente Mastrapasqua che, purtroppo, non ha trovato riscontro operativo e concreto. Gioia Lupoi
PrevidenzaLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Precisazioni sugli ambiti di applicazione dei “voucher” alle attività accessorie

10/07/2009 Con la circolare n. 88 di ieri, l’Inps fornisce indicazioni in merito alle modifiche normative in materia di “lavoro occasionale di tipo accessorio” per dare piena operatività al sistema di regolazione dei “buoni lavoro”, con riferimento a tutte le tipologie di attività, di prestatori e di committenti. La Legge n. 33/2009 ha profondamente modificato l’articolo 70 del decreto legislativo 276/2003, soprattutto in merito al campo di applicazione del lavoro occasionale di tipo accessorio. L’Inps...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato