Previdenza

Il rimborso dell’Inps va all’ingegnere

07/05/2009 L’Inps, con il messaggio 10172 del 6 maggio 2009, in merito alla querelle con l’ente di previdenza dei liberi professionisti Inarcassa fa presente quanto chiarito dal ministero del Lavoro in una nota del 23 dicembre 2008: l’obbligo contributivo a Inarcassa decorre non già dalla data della domanda di iscrizione, ma dalla data di inizio dell’esercizio professionale con carattere di continuità. Pertanto, l’ingegnere o l’architetto che esercita in via non esclusiva la libera professione...
PrevidenzaLavoro

L’Inps conferma le pensioni per l’esposizione all’amianto

06/05/2009 Con la circolare n. 68 del 5 maggio 2009, l’Inps riconosce che le pensioni liquidate con il riconoscimento del beneficio per l’esposizione all’amianto restano valide ed efficaci se sono state liquidate con un provvedimento emesso in data anteriore al 12 aprile 2009. La precisazione si è resa necessaria dopo l’entrata in vigore della legge n. 33/09, che ha convertito il decreto incentivi (Dl 5/2009). Nell’articolo 7, comma 14, della citata legge, infatti, si afferma che “restano validi ed...
LavoroPrevidenza

Amianto, pensioni confermate

06/05/2009 Con la circolare n. 68 del 2009 l’Inps dà attuazione all’articolo 7 ter, comma 14, della legge 33/2009 di conversione del decreto incentivi. Pertanto, le pensioni liquidate con il riconoscimento del beneficio per l’esposizione all’amianto restano valide ed efficaci se il provvedimento è stato emesso prima del 12 aprile 2009, data di entrata in vigore della legge citata. La salvaguardia del diritto a pensione non si applicherà in caso di dolo del pensionato accertato in via giudiziale con...
PrevidenzaLavoro

Corte Ue senza effetto sui diritti dei conviventi

05/05/2009 La Corte di giustizia europea, con ordinanza n. 217 pronunciata ieri, ha ritenuto la normativa italiana che non estende la rendita Inail, prevista per i coniugi delle vittime del lavoro, ai conviventi more uxorio, una questione interna che non ha alcun nesso con il diritto comunitario. Non è dunque possibile sostenere, innanzi ai giudici europei, che tale normativa contenga una discriminazione da rimuovere.
LavoroPrevidenzaDiritto InternazionaleDiritto

Inps affida a Equitalia il recupero dei crediti

05/05/2009 L’articolo 7 quater, comma 6 del decreto legge 5/09 ha disposto che ad Equitalia venissero affidati i procedimenti esecutivi relativi ai crediti contributivi nei confronti di aziende con dipendenti e di lavoratori autonomi e agricoli, per i quali non sono in corso procedure concorsuali o procedimenti giudiziari. Per queste entrate, l’attività di recupero seguirà il procedimento di riscossione coattiva a mezzo ruolo (Dpr 602 del 1973). Con circolare 67 del 30 aprile 2009, l’Inps illustra così...
PrevidenzaLavoro

La probabilità fa scattare i benefici

04/05/2009 La prova dell'esposizione all'amianto, al fine di poter usufruire dei benefici previdenziali previsti, può essere raggiunta in presenza di un elevato grado di probabilità di esposizione in misura superiore alle soglie previste dalla legge. E' quanto statuito dalla Suprema corte di legittimità nel testo della sentenza n. 9688 del 23 aprile 2009.
PrevidenzaLavoro

Inps, commercianti e artigiani alla cassa senza aumenti

04/05/2009 Artigiani e commercianti devono all’INPS, entro il 18 maggio prossimo, la prima rata dei contributi previdenziali 2009. Le relative aliquote sono ferme al 20 per cento dell’imponibile, poiché lo scorso anno s’è concluso il percorso di graduale innalzamento del prelievo che la Finanziaria per il 2007 aveva previsto. E’ stabilito corrispondano qualcosa in più (92 euro) coloro i quali non hanno redditi superiori al minimale. In aggiunta ai contributi per la pensione, artigiani e commercianti sono...
PrevidenzaLavoro

Contributi, garanzia dell’Inps

01/05/2009 Nel messaggio 9502/2009, l’Inps spiega come il fondo di garanzia della posizione previdenziale integrativa sia surrogato di diritto al lavoratore per l’equivalente dei contributi omessi. L’Inps esercita, perciò, l’azione di surroga necessitando a tal fine delle quietanze relative alle prestazioni liquidate.
LavoroPrevidenza

Finestre non vincolanti per i titolari di bonus

01/05/2009 L’Inps, con messaggio n. 9632 del 2009, interviene in merito alla decorrenza del trattamento di vecchiaia liquidato verso assicurati titolari di diritto al bonus (articolo 1, comma 12 legge 243/04 - superbonus della riforma Maroni) che hanno presentato domanda di pensione dopo aver raggiunto l’età pensionabile. Si spiega che gli interessati non sono legati alle finestre. Dunque, anche chi ha fruito del superbonus può scegliere la decorrenza quando inoltra la domanda di pensione di vecchiaia. Le...
PrevidenzaLavoro

Agricoltura più cara

29/04/2009 La circolare Inps n. 66 del 2009, nel riepilogare i valori contributivi per le aziende agricole, comunica che la contribuzione a carico delle aziende relativamente alla manodopera occupata nell’anno in corso sale al 44,1365%. È, infatti, finito il blocco triennale 2006-2008 degli aumenti disposto dalla legge 81/06 per il settore agricolo. Rimane invariata la quota Inail del 13,2435% per il 2009.
LavoroPrevidenza