Previdenza

Denunce Inps, nuovo software

22/05/2009 Può partire già dalle prossime scadenze di fine mese il nuovo flusso dati “Uniemens aggregato” che accorpa i vecchi flussi E-Mens e DM10, comunque utilizzabili. Il software di controllo (versione 1.0) con manuale d’uso è disponibile per consulenti e aziende sul sito dell’Inps alla sezione “Software”. In merito, ieri Marina Calderone, presidente dei consulenti del Lavoro, ha preso atto dell’invito del presidente dell’Istituto di previdenza Antonio Mastrapasqua al confronto sulla semplificazione....
PrevidenzaLavoro

Le tutele allargano il campo

21/05/2009 E’ stato firmato ieri dal ministro del Lavoro, di concerto con l’Economia, il decreto che dà attuazione alle misure del Dl anticrisi con la ripartizione delle risorse destinate agli aiuti ai dipendenti delle aziende che chiudono per la crisi economica. È prevista per i dipendenti di aziende artigiane, di agenzie di somministrazione in missione presso le aziende artigiane e per i dipendenti delle aziende di servizi, con un anno di contribuzione nel biennio che precede la domanda, per il...
PrevidenzaLavoro

Ingressi aziendali con tutela allargata

20/05/2009 La sezione lavoro della Cassazione, con sentenza n. 11417 del 18 maggio 2009, ha spiegato che, in materia di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro, si ha rischio elettivo – e quindi esclusione del risarcimento per infortunio in itinere - in presenza del simultaneo concorso di tre elementi: presenza di un atto volontario, arbitrario, illogico ed estraneo alle finalità produttive; direzione di tale atto alla soddisfazione di impulsi meramente personali; mancanza di nesso di...
LavoroPrevidenzaContenzioso

Per l’indennità di vacanza già valido il nuovo patto

14/05/2009 Ieri, il Quotidiano ha riportato l’interpretazione fornita dalla Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro sulla “corretta applicazione dell’indennità di vacanza contrattuale” alla luce dell’accordo interconfederale 15 aprile 2009 per la riforma degli assetti contrattuali da valere per le imprese del sistema Confindustria. Si tratta di una interpretazione inesatta che merita di essere corretta, visto l’iniziale intento dell’intesa che è quello di voler fornire, alle...
LavoroPrevidenza

Datori “salvi” per i ritardi degli uffici

14/05/2009 In caso di ritardo nell’invio, ad opera del datore di lavoro domestico, della denuncia di assunzione che comporti un arretrato da bollettino di almeno tre mesi per un importo che supera 300 euro (oltre al trimestre corrente), le sedi territoriali Inps sono autorizzate, dietro richiesta del datore stesso, a differire il termine ultimo di pagamento del pregresso. E’ una concessione annunciata con messaggio 10365 del 7 maggio passato.
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Autonomi alla cassa Inps

14/05/2009 E’ completato l’invio degli F24 predisposti al fine del versamento dei contributi dovuti, per l’anno 2009 e i precedenti, da artigiani e commercianti iscritti in corso d’anno. Pertanto, rammenta il messaggio Inps 10882/2009, il prossimo 16 maggio sono attesi alla cassa, per il primo trimestre di quest’anno, gli autonomi tenuti ai contributi relativi al minimale di reddito. Dal 1° gennaio 2007, i titolari di partita Iva devono effettuare i versamenti esclusivamente per via telematica. Per i non...
PrevidenzaLavoro

Data spartiacque per le regole dell’Ivc del settore industria

13/05/2009 Il parere n. 1 del 12 maggio 2009 espresso dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro muove dal quesito posto in merito alla disciplina transitoria dell’indennità di vacanza contrattuale nell’Accordo interconfederale 15 aprile 2009 per il settore industria (di attuazione dell’accordo quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009). Nello specifico si chiede di sapere se dal mese di aprile 2009 i lavoratori hanno ancora diritto a percepire l’IVC in caso di mancato...
ProfessionistiConsulenti del lavoroLavoroPrevidenza

Sanatoria per le denunce colf presentate ai centri per l’impiego

08/05/2009 Pur assolto nei termini l’obbligo di presentazione della denuncia di assunzione, i datori di lavoro domestico possono trovarsi – a causa dell’acquisizione ritardata - a dover corrispondere più trimestri pregressi entro trenta giorni dalla ricezione dei bollettini. Eguale eventualità può verificarsi per i rapporti di lavoro domestico sospesi in attesa di accertamenti definiti con esito favorevole a molta distanza dalla denuncia di assunzione. Il messaggio INPS 10365/2009 rassicura che quando il...
PrevidenzaLavoro

Durc, autocertificazione sanabile

08/05/2009 Il ministero del Lavoro, con nota protocollo n. 6675 del 7 maggio scorso, chiarisce che la data del 30 aprile come termine ultimo per l’invio dell’autocertificazione per il rilascio del Durc con riferimento al periodo pregresso, ai fini della fruizione delle agevolazioni contributive e normative, è da ritenersi meramente “ordinatoria”. Ciò vuol dire che l’omessa o l’irregolare presentazione sono sempre sanabili. La mancata allegazione di documenti come la copia di un documento d’identità potrà...
PrevidenzaLavoroAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive