Previdenza

Definito il modello Covip per una comunicazione dei Fondi più omogenea

10/08/2010 La Covip, con deliberazione del 22 luglio 2010, detta "Disposizioni in materia di comunicazioni agli iscritti". Le nuove regole, che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2011, abrogano le disposizioni contenute nella deliberazione del 10 febbraio 1999 (Disposizioni in materia di trasparenza nei rapporti con gli iscritti). Con la deliberazione la Covip ha uniformato la comunicazione che i fondi pensione devono inviare annualmente entro marzo agli iscritti. Sono tre i moduli da utilizzare...
LavoroPrevidenza

Definito il modello Covip per una comunicazione dei Fondi più omogenea

10/08/2010 La Covip, con deliberazione del 22 luglio 2010, detta "Disposizioni in materia di comunicazioni agli iscritti". Le nuove regole, che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2011, abrogano le disposizioni contenute nella deliberazione del 10 febbraio 1999 (Disposizioni in materia di trasparenza nei rapporti con gli iscritti). Con la deliberazione la Covip ha uniformato la comunicazione che i fondi pensione devono inviare annualmente entro marzo agli iscritti. Sono tre i moduli da utilizzare a seconda...
PrevidenzaLavoro

I lavoratori cassaintegrati ammessi ai progetti di formazione e riqualificazione del personale

07/08/2010 L’Inps, con il messaggio n. 20810 del 6 agosto 2010, ribadisce che nell’ambito delle nuove misure volte al mantenimento del personale in azienda e alla ripresa dell’attività produttiva, “al fine di incentivare la conservazione e la valorizzazione del capitale umano nelle imprese, in via sperimentale per gli anni 2009 e 2010, i lavoratori percettori di trattamenti di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro, possono essere utilizzati dall'impresa di appartenenza in progetti di...
LavoroPrevidenzaMisure per l'occupazione

I lavoratori cassaintegrati ammessi ai progetti di formazione e riqualificazione del personale

07/08/2010 L’Inps, con il messaggio n. 20810 del 6 agosto 2010, ribadisce che nell’ambito delle nuove misure volte al mantenimento del personale in azienda e alla ripresa dell’attività produttiva, “al fine di incentivare la conservazione e la valorizzazione del capitale umano nelle imprese, in via sperimentale per gli anni 2009 e 2010, i lavoratori percettori di trattamenti di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro, possono essere utilizzati dall'impresa di appartenenza in progetti di...
LavoroPrevidenza

Compatibilità totale o parziale tra il lavoro e la Cassa integrazione

06/08/2010 “Integrazioni salariali. Compatibilità con l’attività di lavoro autonomo o subordinato e cumulabilità del relativo reddito. Regime dell’accredito dei contributi figurativi. Disposizioni particolari per il personale del settore trasporto aereo”. Questo il titolo della circolare n. 107/2010, che l’Inps ha rilasciato nella giornata del 5 agosto. L’Istituto di previdenza sociale si esprime in merito al regime d’incompatibilità parziale o totale dell’attività lavorativa con la Cassa Integrazione...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenzaMisure per l'occupazione

Recupero contribuzione virtuale nel settore edile in caso di negata Cig

05/08/2010 Con il messaggio n. 20300, l’Inps si rivolge alle imprese edili che dall’anno 2005 si sono viste respingere, in tutto o in parte, la richiesta per la Cassa integrazione guadagni. Al fine di proseguire nell’azione di recupero della contribuzione virtuale nel settore edile – azione avviata con l’operazione Pegaso – l’Istituto ha predisposto una procedura informatica in grado di recuperare i crediti scaturiti dal mancato accoglimento della Cig, conteggiando: le ore di Cassa integrazione soggette...
LavoroPrevidenza

L'onere della prova grava sul destinatario della prestazione contestata

05/08/2010 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 18046 del 2010, si sono pronunciate su una vicenda che aveva visto un pensionato opporsi alla richiesta avanzatagli dall'Inps e volta alla restituzione di una somma che gli era stata corrisposta come integrazione al minimo di pensione di invalidità ordinaria.In particolare, i giudici di legittimità hanno cassato la decisione con cui la Corte di appello di Roma aveva ritenuto infondata la pretesa dell'Inps sull'assunto che quest'ultima non...
LavoroPrevidenza

Ad artigiani ed esercenti attività commerciali iscritti in corso d’anno spediti dall’Inps gli F24

04/08/2010 Con il messaggio n. 20272 del 3 agosto 2010, l’Inps dà notizia dell’invio dei modelli F24 per il versamento dei contributi dovuti per il 2010 da artigiani e commercianti: “è stata completata la spedizione relativa alla seconda emissione dei modd. F24, predisposti per il versamento dei contributi dovuti per l’anno 2010 dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali iscritti in corso d’anno”. Ai titolari di partita IVA arriveranno: un prospetto di liquidazione, contenente l’indicazione...
PrevidenzaLavoro

Modificata la disciplina delle rateazioni dei crediti amministrativi e iscritti a ruolo

04/08/2010 Con la circolare n. 106 del 2010, l’Inps, tenuto conto della pesante situazione di crisi economica che ha colpito la realtà imprenditoriale del nostro Paese, rimodula la disciplina in tema di dilazione per definire, nell’ambito delle peculiarità della normativa regolatrice, uguali condizioni per accedere, in presenza di una situazione di momentanea ed obiettiva difficoltà, al pagamento della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta in forma rateale. Ai fini, quindi, della...
PrevidenzaLavoro