Previdenza

Novità in termini di durata e formulari da consegnare alle aziende per i lavoratori all’estero

23/07/2010 L’Inps, con circolare n. 99 del 2010, fornisce alcune specificazioni in merito alla trasmissione del nuovo formulario comunitario A1, con un’informativa da consegnare alle aziende ed ai lavoratori interessati all’atto della richiesta di rilascio del medesimo. Inoltre, nel documento si riportano le nuove disposizioni in materia di distacco dei lavoratori all’estero, valide durante il periodo di transizione tra il regolamento CEE n. 1408/71 ed il regolamento CE n. 883/2004. Vengono, così,...
PrevidenzaLavoro

Novità in termini di durata e formulari da consegnare alle aziende per i lavoratori all’estero

23/07/2010 L’Inps, con circolare n. 99 del 2010, fornisce alcune specificazioni in merito alla trasmissione del nuovo formulario comunitario A1, con un’informativa da consegnare alle aziende ed ai lavoratori interessati all’atto della richiesta di rilascio del medesimo. Inoltre, nel documento si riportano le nuove disposizioni in materia di distacco dei lavoratori all’estero, valide durante il periodo di transizione tra il regolamento CEE n. 1408/71 ed il regolamento CE n. 883/2004. Vengono, così,...
LavoroPrevidenza

Istruzioni per il calcolo del pagamento del premio Inail per i lavoratori sospesi a zero ore utilizzati in progetti di formazione o riqualificazione

16/07/2010 Nuove precisazioni giungono dall’Inail sull’applicazione delle misure anticrisi disposte dall’art. 1, comma 1, del Decreto Legge n. 78/2009, il quale concede ai datori di lavoro, per gli anni 2009 e 2010, di utilizzare i lavoratori sospesi che percepiscono trattamenti di sostegno al reddito, in progetti di formazione o di riqualificazione professionale, comprendenti attività produttiva di beni o servizi connessa con l'apprendimento.La nota protocollo n. 5153 del 2 luglio scorso, in aggiunta a...
PrevidenzaLavoro

Agricoli: partono le verifiche della bontà dei dati nei modelli DMAG

15/07/2010 Ex lege n. 81/2006, art. 1, comma 4, dal 1° gennaio 2006 la retribuzione imponibile per i contributi dovuti per tutte le categorie di lavoratori agricoli a tempo determinato e indeterminato è quella contrattuale e non più la convenzionale. Con messaggio n. 18572 del 13 luglio 2010 l’Inps avvisa dell’avvio dell’operazione per la verifica delle retribuzioni dichiarate, ai fini dell’imposizione contributiva, dai datori di lavoro agricoli nei modelli DMAG per la manodopera occupata negli anni...
LavoroPrevidenza

Agricoli: partono le verifiche della bontà dei dati nei modelli DMAG

15/07/2010 Ex lege n. 81/2006, art. 1, comma 4, dal 1° gennaio 2006 la retribuzione imponibile per i contributi dovuti per tutte le categorie di lavoratori agricoli a tempo determinato e indeterminato è quella contrattuale e non più la convenzionale. Con messaggio n. 18572 del 13 luglio 2010 l’Inps avvisa dell’avvio dell’operazione per la verifica delle retribuzioni dichiarate, ai fini dell’imposizione contributiva, dai datori di lavoro agricoli nei modelli DMAG per la manodopera occupata negli anni...
PrevidenzaLavoro

Malattia, maternità, permessi ex lege 104/1992 e congedo straordinario anticipati dal datore

14/07/2010 Con messaggio n. 18529 del 2010, l’Inps indica alle sedi periferiche di rispondere - ai contribuenti che lamentano la mancata erogazione da parte dei datori di lavoro delle prestazioni di malattia, maternità, permessi ex lege 104/1992 e congedo straordinario - che le indennità citate devono essere anticipate dai datori per poi essere conguagliate con i contributi dovuti all'Inps, ferme restando le deroghe di legge. Dunque, non è prevista la corresponsione diretta da parte dell’Istituto al...
LavoroPrevidenza

16 luglio, chiamata alla cassa per i lavoratori autonomi in agricoltura

12/07/2010 Entro il 16 luglio 2010 i lavoratori autonomi in agricoltura dovranno effettuare il pagamento della prima rata 2010 dei contributi tramite modello F24, con causale LAA. Gli importi predefiniti e suddivisi in 4 rate sono stati inviati direttamente ai contribuenti. Le altre date di scadenza sono: 16 settembre, 16 novembre; 16 gennaio (dell’anno successivo). Avvisa l’Inps che l'accredito dei contributi annui non è frazionabile, pertanto, avverrà solo dopo il versamento di tutte le quattro rate. In...
LavoroPrevidenza

Non vige il divieto di sospensione in caso di maternità per il magistrato donna

12/07/2010 Con la sentenza della Corte di cassazione n. 13337 del 2010, pronunciata a Sezioni Unite, è stato affermato come le garanzie prestata dalla legge per la donna in maternità, estendibili anche alle lavoratrici del pubblico impiego, non trovano spazio per i magistrati. Al rapporto di servizio dei magistrati, connotato dalla specialità in ragione della particolare funzione attribuita dalla carta costituzionale, non si può applicare il divieto di sospensione (e di licenziamento) di cui all'art. 42...
Funzioni giudiziarieDirittoLavoroPrevidenza

Prestazioni accessorie cumulabili con la prosecuzione volontaria

10/07/2010 Una circolare Inps, la n. 91 del 9 luglio 2010, ha per oggetto i “Contributi volontari dei lavoratori dipendenti non agricoli per l’anno 2010.”. Vi si chiarisce – indicando in tabella i coefficienti di riparto – che per l’anno in corso restano invariate le percentuali applicate per il 2009, non essendosi verificata alcuna variazione dell’aliquota Ivs del fondo dipendenti. Le aliquote sono dunque pari al 27,87% e al 31,37%. Oltre. L’Istituto precisa che la prosecuzione dei versamenti volontari...
PrevidenzaLavoro