Previdenza

Slitta al 31/3/2014 la procedura per la stabilizzazione degli associati

15/01/2014 In base a quanto stabilito dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità 2014), deve ritenersi prorogato al 31 marzo 2014 il termine del 30 settembre 2013 per l’adesione alla procedura di stabilizzazione degli associati in partecipazione. Lo fa presente l'Inps con circolare n. 3 del 14 gennaio 2014, ricordando che anche il termine del 31 gennaio 2014, fissato per la presentazione di tutta la documentazione alle sedi Inps, è stato spostato al 31 luglio 2014. Le modalità di...
PrevidenzaLavoro

Salvaguardia, è agosto 2013 il termine di decorrenza della pensione

14/01/2014 L'Inps, con il messaggio n. 522 del 10 gennaio 2014 (documento commentato dalla carta stampata, ma non disponibile ufficialmente), fornisce le prime istruzioni operative in materia di salvaguardia alla luce dei chiarimenti forniti dal Ministero del lavoro con la circolare n. 44 del 12 novembre 2013, viste le nuove misure di salvaguardia pensionistica recate dal decreto legge n. 102/2013 (convertito in legge n. 124/2013) e dal decreto legge n. 101/2013 (convertito in legge n....
PrevidenzaLavoro

Il Milleproroghe, in Gazzetta, slitta la norma sull’invio online dei certificati di maternità

03/01/2014 È stato pubblicato - “Gazzetta Ufficiale” 304 del 30 dicembre 2013 - il decreto legge n. 150 del 30 dicembre 2013 (cosiddetto Milleproroghe), in vigore dal 31 dicembre 2013. L'articolo 8, comma 1, dà più tempo al decreto che attuerà la previsione (ex decreto del Fare, Dl n. 69/2013, convertito dalla legge n. 98/2013), sull’obbligo di invio online direttamente da parte del medico dei certificati di gravidanza. La semplificazione, che per la proroga dovrà essere attuata con decreto...
FiscoPrevidenzaLavoro

Durc, Equitalia decide in caso di pagamento rateale

31/12/2013 L'Inps, con il messaggio n. 21027 del 2013 (documento commentato dalla carta stampata, ma non pubblicato ufficialmente), chiarisce che il Durc deve essere rilasciato anche in caso di richiesta di rateizzazione per la quale l'Istituto competente abbia espresso parere favorevole. Il rilascio non è effettuato qualora si accerti il mancato pagamento di otto rate, anche non consecutive. L'istituto precisa che, vista la complessa articolazione che l'applicazione della moratoria può presentare nel...
PrevidenzaLavoro

Accertamento e indennità ex-Ipsema, dal 2014 all’Inps

28/12/2013 Dal 1° gennaio 2014, ex decreto occupazione (legge 99/2013), l’Inps prende la gestione diretta sia delle attività d'accertamento e riscossione dei contributi che di erogazione delle prestazioni previdenziali relative all'indennità di malattia, maternità, disabilità e donazione sangue per i lavoratori assicurati presso l'ex-Ipsema. A confermarlo sono l’Inps e l’Inail con le rispettive circolari 179/2013 e 65/2013. Gli eventi del 2013 che dovranno essere esaminati anche nel 2014...
PrevidenzaLavoro

Salvaguardati, la tutela del reddito solo fino a dicembre 2013

28/12/2013 L'Inps, con il messaggio n. 21116 del 24 dicembre 2013, fornisce istruzioni contabili e fiscali relativamente alle disposizioni previste dal Ministero del lavoro, con decreto n. 76353 del 16 ottobre 2013, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 294 il 16 dicembre 2013, in merito al prolungamento della tutela del reddito a favore di quei lavoratori che non rientrano nei 10.000 salvaguardati di cui all'art. 12, comma 5, del decreto legge n. 78 del 2010, convertito nella legge n. 122/2010. La...
PrevidenzaLavoro

Per gli assegni familiari nuovi limiti di reddito

27/12/2013 Dal 1° gennaio 2014 sono rivalutati: i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione del pagamento degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione; i limiti di reddito mensili per l’accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni nei confronti di coltivatori diretti, coloni, mezzadri e piccoli coltivatori diretti, cui è applicata la normativa sugli assegni familiari, e dei pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi, cui è applicata...
PrevidenzaLavoro

Lavoro nero e orario di lavoro. Le sanzioni vanno alle stelle

27/12/2013 Le misure contenute nel decreto-legge n. 145 del 23 dicembre 2013 comportano un notevole inasprimento delle sanzioni a carico dei datori di lavoro che detengono lavoratori in nero e che effettuano violazioni circa l'orario di lavoro ed il riposo settimanale. Lavoro nero – Le multe previste per l'utilizzo di personale in nero subiscono un aumento del 30%. Quindi la nuova sanzione amministrativa da applicare va da euro 1.950 (da 1.500) a 15.600 euro (da 12.000) per ciascun lavoratore...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Aziende agricole, istruzioni operative su congedo obbligatorio e facoltativo del padre

24/12/2013 La circolare n. 181, del 23 dicembre 2013, dell'Inps interessa i lavoratori delle aziende agricole e, nello specifico, fornisce istruzioni operative in merito alla compensazione delle somme che il datore di lavoro ha anticipato a titolo di congedo obbligatorio e congedo facoltativo del padre lavoratore dipendente. Si specifica che, con la dichiarazione trimestrale DMAG relativa al IV trimestre 2013, nel quadro “F”, relativamente al “tipo retribuzione”, potrà essere indicata una delle...
PrevidenzaLavoro

Malattia professionale. Da confermare la decisione che aderisce al ctu senza palesi deviazioni dalle nozioni correnti

24/12/2013 I giudici della Sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 28619 del 23 dicembre 2013, hanno ricordato come, per costante giurisprudenza in materia di prestazioni previdenziali derivanti da patologie relative allo stato di salute dell'assicurato, il difetto di motivazione della sentenza che abbia prestato adesione alle conclusioni del consulente tecnico d'ufficio “è ravvisabile solo in caso di palese deviazione dalle nozioni correnti della scienza medica, la cui fonte va indicata, o...
ContenziosoLavoroPrevidenza