Previdenza

Per gli assegni familiari nuovi limiti di reddito

27/12/2013 Dal 1° gennaio 2014 sono rivalutati: i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione del pagamento degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione; i limiti di reddito mensili per l’accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni nei confronti di coltivatori diretti, coloni, mezzadri e piccoli coltivatori diretti, cui è applicata la normativa sugli assegni familiari, e dei pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi, cui è applicata...
PrevidenzaLavoro

Lavoro nero e orario di lavoro. Le sanzioni vanno alle stelle

27/12/2013 Le misure contenute nel decreto-legge n. 145 del 23 dicembre 2013 comportano un notevole inasprimento delle sanzioni a carico dei datori di lavoro che detengono lavoratori in nero e che effettuano violazioni circa l'orario di lavoro ed il riposo settimanale. Lavoro nero – Le multe previste per l'utilizzo di personale in nero subiscono un aumento del 30%. Quindi la nuova sanzione amministrativa da applicare va da euro 1.950 (da 1.500) a 15.600 euro (da 12.000) per ciascun lavoratore...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Aziende agricole, istruzioni operative su congedo obbligatorio e facoltativo del padre

24/12/2013 La circolare n. 181, del 23 dicembre 2013, dell'Inps interessa i lavoratori delle aziende agricole e, nello specifico, fornisce istruzioni operative in merito alla compensazione delle somme che il datore di lavoro ha anticipato a titolo di congedo obbligatorio e congedo facoltativo del padre lavoratore dipendente. Si specifica che, con la dichiarazione trimestrale DMAG relativa al IV trimestre 2013, nel quadro “F”, relativamente al “tipo retribuzione”, potrà essere indicata una delle...
PrevidenzaLavoro

Malattia professionale. Da confermare la decisione che aderisce al ctu senza palesi deviazioni dalle nozioni correnti

24/12/2013 I giudici della Sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 28619 del 23 dicembre 2013, hanno ricordato come, per costante giurisprudenza in materia di prestazioni previdenziali derivanti da patologie relative allo stato di salute dell'assicurato, il difetto di motivazione della sentenza che abbia prestato adesione alle conclusioni del consulente tecnico d'ufficio “è ravvisabile solo in caso di palese deviazione dalle nozioni correnti della scienza medica, la cui fonte va indicata, o...
ContenziosoLavoroPrevidenza

Nessuna discriminazione tra uomini e donne in caso di incentivo all'esodo

21/12/2013 La Corte di cassazione, con sentenza n. 28536 del 20 dicembre 2013, sancisce l'illegittimità del comma 4-bis dell'articolo 19 del DPR n. 917/1986, Testo unico delle imposte sui redditi (nella versione vigente fino al 3 luglio 2006). Nel comma 4-bis, infatti, si prevedeva l'applicazione di un'aliquota agevolata sulle somme percepite come incentivo all'esodo per gli uomini che avessero compiuto 55 anni e per le donne che ne avessero compiuti 50, venendosi così a creare una disparità di...
PrevidenzaLavoro

Inps. Attiva la funzione “Stabilizzazione Associati”

20/12/2013 Il messaggio Inps n. 20906, del 19 dicembre 2013, comunica che è disponibile, all’interno del cassetto previdenziale per committenti della Gestione Separata, la funzione “Stabilizzazione associati”, da utilizzare per presentare la domanda di adesione alla procedura di stabilizzazione di associati in partecipazione con apporto di lavoro in lavoratori subordinati a tempo indeterminato. L'Istituto, con circolare n. 167 del 5 dicembre 2013, ha fornito le prime istruzioni operative per...
PrevidenzaLavoro

Tra due regimi contributivi agevolabili vince l'apprendistato

17/12/2013 Una serie di risposte a domande giunte all’Inps sulle agevolazioni stabilite dalla riforma del lavoro, legge Fornero, sono messe a disposizione sul sito. Dalle Faq si apprende che: - non sono cumulabili le agevolazioni della contribuzione per chi assume donne disoccupate con apprendistato, con il beneficio dello sgravio di contributi al 50% per tali assunzioni previsto dalla riforma Fornero; - i lavoratori intermittenti, a chiamata, devono essere considerati nel computo della...
PrevidenzaLavoro

Per i conguagli di fine anno, arriva la circolare Inps

14/12/2013 Un aiuto ai datori di lavoro che, con la fine del 2013, sono chiamati ad adempiere ad alcune operazioni di conguaglio riferite a contributi previdenziali ed assistenziali, arriva dall'Inps che, con la circolare n. 174 del 13 dicembre 2013, fornisce chiarimenti e istruzioni in materia. L'Istituto ricorda che si potranno effettuare le operazioni di conguaglio, oltre che con la denuncia di competenza del mese di dicembre 2013, avente scadenza il 16 gennaio 2014, anche con quella di competenza...
PrevidenzaLavoro

Dall'Inps due nuovi modelli: fideiussione bancaria per prestazioni di esodo e anf lavoratori agricoli

14/12/2013 L'Inps, con il messaggio n. 20538 del 13 dicembre 2013, fornisce un nuovo schema di contratto di fideiussione bancaria che, per accedere alla prestazione di esodo a favore dei lavoratori prossimi alla pensione, il datore di lavoro deve presentare all'Istituto. Questo a garanzia dell'adempimento degli obblighi assunti con l'Inps, concernenti il versamento anticipato della provvista per la prestazione e per la contribuzione figurativa correlata, maggiorata di una parte variabile pari almeno al 15...
PrevidenzaLavoro

Accordo di ristrutturazione del debito, il datore non paga il contributo sulla mobilità

12/12/2013 Il ministero del Lavoro, con l'interpello n. 34 dell’11 dicembre 2013, spiega che l'accordo di ristrutturazione del debito - ex articolo 182-bis della legge fallimentare - sottoscritto da imprese che nel corso del trattamento di Cigs hanno necessità di attivare la procedura di mobilità (ex articolo 4 legge n. 223/1991), è assimilabile al concordato preventivo, in quanto si tratta di una risoluzione negoziale della crisi aziendale. Pertanto, sussiste l'esenzione dal versamento del contributo...
PrevidenzaLavoro