Previdenza

Arco temporale di non rilascio del Durc in presenza di cause ostative

12/12/2013 Il Ministero del lavoro, con l'interpello n. 33 dell'11 dicembre 2013, risponde alla richiesta di parere del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Consulenti del lavoro sulla corretta individuazione dell’arco temporale di riferimento di non rilascio del Durc in presenza delle cause ostative indicate nella Tabella A di cui al decreto del 24 ottobre 2007. Il dl n. 69/2013 (convertito dalla legge n. 98/2013) ha definito che "ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi in materia...
PrevidenzaLavoro

Aggiornato il modello delle prestazioni per la disoccupazione agricola

11/12/2013 Con messaggio n. 20228 del 10 dicembre 2013, l’Inps avvisa che il modello di domanda “Prest.agr.21TP - SR25” in competenza 2013, da utilizzare per la richiesta dell’indennità di disoccupazione e dell’assegno per il nucleo familiare da parte dei lavoratori agricoli, è stato aggiornato. In particolare, ai fini della richiesta dell’Anf, è stata dettagliata l’indicazione concernente la residenza del familiare a carico. APPROFONDIMENTO
PrevidenzaLavoro

Associati in partecipazione, le istruzioni Inps per la sanatoria

06/12/2013 Istruzioni operative in merito alla stabilizzazione di associati in partecipazione con apporto di lavoro, secondo quanto previsto dalla legge n. 99/2013, sono fornite dall'Inps con la circolare n. 167, del 5 dicembre 2013. Per essere ammessi alla trasformazione del rapporto di lavoro degli associati in partecipazione in rapporto subordinato a tempo indeterminato, è necessario che le aziende abbiano stipulato specifici contratti collettivi con le associazioni dei lavoratori più...
PrevidenzaLavoro

Il nuovo Isee scandisce i tempi di risposta alla Dsu

05/12/2013 In attesa del rilascio del modello tipo della Dsu e dell'attestazione Isee, da parte del ministero del Lavoro entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del Dpcm del 3 dicembre 2013, si conoscono già i tempi di risposta dell’Inps. Se entro quindici giorni lavorativi dalla data di presentazione della Dsu (che ha validità dal momento della presentazione fino al 15 gennaio dell’anno successivo), il richiedente non avesse ricevuto da parte dell’Istituto previdenziale l’attestazione, può...
PrevidenzaLavoroAgevolazioniFisco

Il nuovo Isee ha la firma del CdM

04/12/2013 “In vigore dal 1998, l'ISEE iniziava a mostrare i segni del tempo”, è così che il ministero del Lavoro giustifica l’azione di riforma dell’Isee nel comunicato stampa del 3 dicembre 2013. Il nuovo Isee considera tutte le forme di reddito, comprese quelle fiscalmente esenti; migliora la capacità selettiva, dando un peso più adeguato alla componente patrimoniale; considera le caratteristiche dei nuclei con carichi gravosi, come le famiglie con 3 o più figli e quelle con persone con disabilità;...
PrevidenzaLavoroFiscoContabilitàImposte e Contributi

Il nuovo Isee, al varo, diventa “corrente”: sarà possibile aggiornarlo in corso d’anno

03/12/2013 L’Isee, per l'accesso ai servizi sociali, e i controlli sull'autocertificazione sono oggetto di revisione da parte del Governo, che sta per approvare un decreto in merito. Il confronto con le Regioni si è concluso e, pertanto, si dà il via alla riforma ex Dl 201/2011 (salva Italia). L’entrata in vigore sarà a gennaio 2014. La novità assoluta sta nella possibilità di aggiornarlo in corso d’anno. Con l’Isee corrente si terrà conto, ad esempio, della perdita del lavoro. L'indicatore della...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFiscoPrevidenza

MEF. Ufficiali i tassi di rivalutazione delle pensioni del 2012 e del 2013

30/11/2013 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 280 del 29 novembre 2013, il Decreto 20 novembre 2013 del ministero dell’Economia e delle Finanze dal titolo “Perequazione automatica delle pensioni per l’anno 2013 e valore definitivo per l’anno 2012”. Vi si legge che: la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l’anno 2013 è fissata in misura pari al +1,2% dal 1° gennaio 2014, salvo conguaglio da effettuarsi in sede di rivalutazione delle pensioni...
PrevidenzaLavoro

Appalti e solidarietà, disciplina innovata dal decreto del Fare e da quello dell’Occupazione

28/11/2013 Recenti decreti, convertiti in leggi, sono intervenuti a modificare il regime della solidarietà negli appalti, tra committente, appaltatore e subappaltatore. In particolare, la responsabilità sui trattamenti retributivi e contributivi dei lavoratori, ex articolo 29 del Dlgs 276/2003 (legge Biagi), è stata oggetto di modifiche dal Dl 76/2013 (decreto occupazione), convertito con modificazioni dalla legge 99/2013. Il Dl 69/2013 (decreto del Fare), convertito con modificazioni dalla legge...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Dopo la raccomandata, Pec e messo comunale per la notifica Inps

23/11/2013 L'Inps, con il messaggio n. 18947 del 22 novembre 2013 (documento commentato dalla carta stampa ma non pubblicato ufficialmente), precisa che la notifica degli avvisi di addebito potrà avvenire anche tramite Pec o messo comunale, oltre che con raccomandata a/r finora utilizzata quale esclusivo canale di consegna dell'avviso. Si risponde così in maniera affermativa, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 30 del DL n. 78 del 2010, all'esigenza manifestata da alcuni Sedi di poter utilizzare...
PrevidenzaLavoro

Conguagli per gli invalidi sulle dichiarazioni 2010 e 2011

23/11/2013 Con messaggio n. 18640, del 18 novembre 2013 (documento commentato dalla carta stampa ma non pubblicato ufficialmente), l'Inps comunica che è stata effettuata l'elaborazione delle dichiarazioni di ricovero richieste agli invalidi civili relative agli anni 2010 e 2011. Nel caso di pensioni senza conguaglio, si è provveduto al solo aggiornamento del data base delle pensioni. Per le pensioni con conguaglio a credito è stato effettuato il ricalcolo della pensione con arretrati al 30...
PrevidenzaLavoro