Previdenza

Determinati i minimali contributivi Inps per l'anno 2014

07/02/2014 L'Inps, con la circolare n. 20 del 6 febbraio 2014, determina i minimali per l'anno 2014 utili per il calcolo di contributi previdenziali e di assistenza sociale. Rivalutato secondo l'aggiornamento Istat, la cui variazione percentuale è pari all1,1%, il nuovo minimale di retribuzione giornaliera per la generalità dei lavoratori è pari a euro 47,58. La retribuzione minima mensile è pari a euro 1.237,00. Il minimale orario per i rapporti di lavoro part time è pari a euro...
PrevidenzaLavoro

Inps. Più caro il versamento dei contributi per i lavoratori iscritti alla gestione separata

05/02/2014 La Legge di Stabilità (L. 147/2013) ha modificato le aliquote contributive per la gestione separata già previste per il 2014 sulla base del combinato disposto della Legge n. 92/2012 e del Dl n. 83/2012. Dal comma 491 deriva, infatti, che l’aliquota contributiva e di computo per l’anno 2014 per i soggetti iscritti alla Gestione separata, già assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie o titolari di pensione, è elevata al 22%; mentre, dal successivo comma 744, si apprende che...
PrevidenzaLavoro

Aliquote contributive artigiani e commercianti 2014

05/02/2014 L'Inps, con la circolare n. 19 del 4 febbraio 2014, fissa i contributi per l'anno 2014 per artigiani e commercianti. Le aliquote contributive, calcolate secondo i criteri stabiliti dal decreto Salva Italia, sono pari alla misura del 22,20%. Quella relativa agli esercenti attività commerciali è elevata dello 0,09% quale contributo destinato al fondo per la rottamazione negozi. Riconosciuta, anche per il 2014, la riduzione del 50% dei contributi che devono versare artigiani e...
PrevidenzaLavoro

La salvaguardia imbarca i prosecutori volontari autorizzati

31/01/2014 L'Inps, con il messaggio 1684 del 30 gennaio 2014, comunica che gli esodati prosecutori volontari autorizzati alla contribuzione, rientrano nel terzo provvedimento di salvaguardia da 10.130 posti (articolo 1, commi da 231 a 234, legge 228/2012). Ciò anche se ancora non hanno ricevuto dall’Istituto la relativa lettera di certificazione del diritto all’accesso alla salvaguardia come prosecutori volontari. A tal proposito si spiega che: - per i soggetti che hanno già ricevuto la lettera è...
PrevidenzaLavoro

Domanda di incentivo all'esodo, la presentazione almeno 90 giorni prima

31/01/2014 Con il messaggio n. 1653, del 29 gennaio 2014, l'Inps invita i datori di lavoro a presentare la domanda preliminare per l'incentivo all'esodo dei lavoratori almeno 90 giorni prima della data di prepensionamento del primo lavoratore interessato dal piano di esodo annuale. L'Istituto ricorda la procedura per trasmettere la domanda, che deve essere inviata tramite la funzionalità telematica “contatti” del fascicolo elettronico aziendale, selezionando nel campo “oggetto” la denominazione “Esodi...
PrevidenzaLavoro

Risarcimento pieno, senza detrazione della pensione percepita

31/01/2014 Con ordinanza n. 1725 depositata il 28 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una società contro la decisione con cui, nei gradi di merito, era stata accertata la nullità di una clausola del contratto collettivo applicabile al rapporto di lavoro oggetto della lite e da cui la ricorrente pretendeva di far derivare l'automatica cessazione del rapporto con un proprio dipendente in quanto stabiliva l'automatico collocamento a riposo del personale una volta...
PrevidenzaLavoroContenziosoLavoro subordinato

I crediti della pubblica amministrazione utili per il documento di regolarità contributiva

31/01/2014 La circolare n. 16, del 30 gennaio 2014, dell'Inps fornisce spiegazioni in merito al rilascio del documento di regolarità contributiva (Durc), qualora la situazione del contribuente presenti debiti contributivi e crediti nei confronti della pubblica amministrazione. Si precisa che gli istituti previdenziali e le Casse edili sono tenuti ad attestare la regolarità contributiva nel caso in cui si verifichi la presenza e l'importo di crediti “certi, liquidi ed esigibili almeno pari agli oneri...
PrevidenzaLavoro

Sostegno al reddito e indennità di disoccupazione Aspi, aggiornati gli importi 2014

30/01/2014 Con la circolare n. 12, del 29 gennaio 2014, l'Inps aggiorna gli importi massimi dei trattamenti di sostegno quali i trattamenti di integrazione salariale, mobilità ed indennità di disoccupazione Aspi e Mini Aspi per l'anno 2014. Trattamento di integrazione salariale: euro 969,77 per il tetto basso; euro 1.165,58 per il tetto alto. Settore edile. Trattamento di integrazione salariale (l'importo è incrementato del 20% per intemperie stagionali): euro 1.163,72 per il tetto basso; euro...
PrevidenzaLavoro

CDL. Più rapide le ricongiunzioni contributive

30/01/2014 Attivata una importate semplificazione nella procedura di ricongiunzione contributiva dei consulenti del lavoro. Enpacl ed Inps hanno siglato un accordo per una nuova gestione centralizzata ed informatizzata delle ricongiunzioni contributive, per i ridurre i lunghissimi tempi di attesa della pratica. Al posto dell’invio cartaceo delle istanze da Enpacl ad Inps, l’accordo prevede uno scambio telematico di dati tra i due Enti; sarà inoltre possibile conoscere online lo stato di...
Consulenti del lavoroProfessionistiPrevidenzaLavoro

Decreto ammortizzatori sociali in deroga, dentro anche i dipendenti degli studi

29/01/2014 La Commissione Lavoro della Camera esprime parere favorevole alla Cig in deroga anche negli studi professionali. Accolta la critica della presidente del Cup e del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, sulla discriminazione contenuta nello schema di decreto ministeriale sugli ammortizzatori sociali in deroga, posta nei confronti dei dipendenti degli studi rispetto a quelli delle imprese. Non è tutto. La Commissione rivede, riducendolo, il requisito...
ProfessionistiPrevidenzaLavoro