Previdenza

Rid da modificare per i pagamenti di ricongiunzioni, riscatti e rendite vitalizie

22/11/2013 Coloro che effettuano i pagamenti con Rid bancario dei contributi da riscatto, ricongiunzione dei periodi assicurativi e rendite vitalizie sono chiamati, per evitare l'interruzione del versamento, a modificare le deleghe inserendo l'opzione a importo fisso predefinito, come previsto dal regolamento UE 260/2012. Infatti, come ricorda l'Inps con messaggio n. 18529 del 15 novembre 2013 (commentato dalla carta stampata ma non pubblicato ufficialmente), dal 1° febbraio 2014 si avrà la decadenza...
PrevidenzaLavoro

Lavoro. Chiarito il criterio di computo per il riconoscimento dei diritti sindacali in azienda

21/11/2013 Nel rispondere ad un quesito avanzato da Confindustria sull’applicazione delle nuove di posizioni della legge n. 97/2013, che entreranno in vigore dal 31 dicembre 2013, il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha chiarito quale è il criterio per il computo dei rapporti di lavoro a tempo determinato nell’ambito aziendale ai fini del riconoscimento dei diritti sindacali, per l'informazione e la consultazione dei lavoratori e ai fini dell'istituzione di Cae (comitati aziendali europei ex...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenza

Rid con clausola dell’importo fisso predeterminato e sospensione pensioni senza Red

21/11/2013 Dal 1° febbraio 2014 le deleghe Rid per il pagamento di riscatti, ricongiunzioni e rendite vitalizie saranno valide solo se accompagnate dalla sottoscrizione della clausola dell’importo fisso predeterminato. Conseguenza è la rinuncia al diritto di rimborso dell'addebito entro le otto settimane previsto dal Dl 11/10 con cui è stata attuata la Direttiva europea sui servizi di pagamento 2007/64/CE. L'Istituto fa richiesta già dal 21 ottobre 2013 della sottoscrizione di questa clausola in caso...
PrevidenzaLavoro

Congedo straordinario biennale, estensione ai parenti di terzo grado e affini del disabile grave

21/11/2013 L’Inps ottempera alla sentenza della Corte costituzionale n. 203 del 3 luglio 2013, che opera un’estensione del diritto al congedo straordinario per l’assistenza al disabile grave - ex articolo 42, comma 5 del Dlgs n. 151/2001 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità). Pertanto, il congedo straordinario biennale per assistere disabili gravi può essere fruito anche dal parente o affine entro il terzo grado - Artt.74/78...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Contratto di solidarietà con cigs, il tfr si recupera prima

19/11/2013 Con il messaggio n. 18092, dell'8 novembre 2013, l'Inps precisa che è consentito, alle aziende che usufruiscono del contratto di solidarietà difensiva assistito da cigs, di provvedere al recupero delle quote di tfr connesse alla retribuzione persa dai lavoratori entro l'anno solare di conclusione del periodo di vigenza di tale tipologia contrattuale. Questo per il fatto che il contratto di solidarietà difensiva, a differenza di quanto avviene in caso di cigs, non comporta necessariamente la...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

I Ced non si iscrivono automaticamente alla Gestione commercio

15/11/2013 L'Inps, con il messaggio n. 18413 del 13 novembre 2013 (documento commentato dalla carta stampata, ma non pubblicato ufficialmente), spiega che non comporta l'iscrizione alla gestione commercianti Inps l'attività riconducibile alla meccanica elaborazione dei dati. L'Istituto precisa che si rende necessaria la verifica della concreta attività svolta, senza esclusione aprioristica dall'obbligo di iscrizione ai commercianti, dopo che, a seguito della nuova classificazione dei codici Ateco...
PrevidenzaLavoro

L’Inail sul Durc ottenuto per i crediti con la Pa

13/11/2013 Con la circolare n. 53 dell’11 novembre 2013, Inail interviene in merito al rilascio del Durc ai sensi dell’art. 13-bis, comma 5, d.l. 52/2012. La norma citata prevede che anche in presenza di irregolarità contributiva sarà rilasciato il Durc, con dicitura “ai sensi dell’art. 13-bis, comma 5, d.l. 52/2012”, alle imprese che hanno ottenuto la certificazione di uno o più crediti nei confronti di amministrazioni statali, enti pubblici nazionali, Regioni, enti locali e enti del Servizio...
LavoroPrevidenza

A febbraio 2014 le istanze dei nuovi salvaguardati

13/11/2013 Il Ministero del lavoro, con la circolare n. 44 del 12 novembre 2013, nel fornire istruzioni operative alle Direzioni territoriali del lavoro, precisa che è il 26 febbraio 2014 il giorno ultimo entro il quale potranno presentare domanda di accesso alla salvaguardia i 6.500 lavoratori cessati per licenziamento tra il 1° gennaio 2009 e il 31 dicembre 2011 e i 2.500 lavoratori che nel 2011 erano in congedo per assistere i figli disabili (decreto legge n. 102, del 31 agosto 2013). Entro il 27...
PrevidenzaLavoro

Pensioni, tredicesima pesante a dicembre

12/11/2013 L'Inps, con il messaggio n. 18100/2013 (commentato dalla stampa ma non pubblicato sul sito dell'Istituto), informa che la tredicesima pesante - ex Finanziaria 2001 - sarà erogata ai titolari di trattamenti corrisposti da qualsiasi ente di previdenza, il cui importo complessivo annuo non superi il trattamento minimo. Ciò vuol dire che la rata di dicembre 2013 sarà di 154,94 euro in più. Restano fermi i requisiti: - l'interessato non deve godere di redditi assoggettabili all'Irpef...
PrevidenzaLavoro

La dichiarazione di immediata disponibilità per l’ASpI

07/11/2013 A breve sarà disponibile la procedura con la quale il cittadino, attraverso i canali previsti per la presentazione della domanda di prestazione ASpI e mini ASpI (sportello on line, Patronati e Contact center inte grato), potrà rendere la dichiarazione di immediata disponibilità all’Inps – qualora non si fosse già recato al Centro per l’Impiego – e avere l’indicazione del servizio competente allo svolgimento delle funzioni ad esso demandate dalla normativa soprattutto in materia di politiche...
PrevidenzaLavoro