Previdenza

Nel Cassetto previdenziale Inps, i dettagli dei pagamenti dei trattamenti di disoccupazione

12/02/2014 L'Inps, con messaggio n. 2436 del 10 febbraio 2014, comunica che nell'applicazione “Cassetto previdenziale del cittadino” è stata inserita una nuova funzionalità per poter accedere alla consultazione dei dettagli dei pagamenti dei trattamenti di disoccupazione. Mediante collegamento al sito www.inps.it, una volta inserito il pin, sia i cittadini che gli operatori Inps potranno accedere al “Cassetto previdenziale”, per giungere attraverso due percorsi differenti alla voce “Dettaglio dei...
PrevidenzaLavoro

Lavoratori domestici, aggiornati i minimi retributivi e gli importi dei contributi 2014

11/02/2014 Sono stati determinati i nuovi minimi retributivi relativi al CCNL Lavoro domestico per l'anno 2014. Con decorrenza 1° gennaio 2014 l'accordo del 6 febbraio 2014, siglato presso il Ministero del lavoro da Fidaldo, Domina, Federcolf e Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, aggiorna le tabelle A, B, C, D, F e G comprensive dei valori convenzionali di vitto e alloggio sulla base dei dati Istat che sono stati rilevati a novembre 2013. Con la determinazione delle nuove fasce di reddito, l'Inps,...
PrevidenzaLavoroCCNL

Previdenza. Automatismo delle prestazioni esteso ai co.co.co.

11/02/2014 Il tribunale di Bergamo, con la sentenza n. 941 del 12 dicembre 2013, ha offerto una interpretazione estensiva del principio di automaticità delle prestazioni, che vige automaticamente nel rapporto tra lavoratore subordinato e datore di lavoro, da una parte, e l’ente previdenziale, dall’altro, per cui le prestazioni previdenziali spettano al lavoratore anche quando i contributi dovuti non sono stati effettivamente versati. La Corte Costituzionale, a sua volta, è intervenuta sull’argomento...
PrevidenzaLavoro

Distacco, l'indennità di trasferta è da tassare

07/02/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza 2699 depositata il 6 febbraio 2014, interviene in merito al tema dei dipendenti di società italiane distaccati all'estero. In sintesi si chiarisce che il distacco è incompatibile con il trattamento economico di trasferta temporanea previsto dall'articolo 51, comma 5, del Tuir (franchigia di esenzione di 77,47 euro). Pertanto, l'indennità di trasferta corrisposta ai dipendenti distaccati, durante la loro permanenza all'estero, è da assoggettare alle...
FiscoPrevidenzaLavoroLavoro subordinatoImposte e Contributi

Determinati i minimali contributivi Inps per l'anno 2014

07/02/2014 L'Inps, con la circolare n. 20 del 6 febbraio 2014, determina i minimali per l'anno 2014 utili per il calcolo di contributi previdenziali e di assistenza sociale. Rivalutato secondo l'aggiornamento Istat, la cui variazione percentuale è pari all1,1%, il nuovo minimale di retribuzione giornaliera per la generalità dei lavoratori è pari a euro 47,58. La retribuzione minima mensile è pari a euro 1.237,00. Il minimale orario per i rapporti di lavoro part time è pari a euro...
PrevidenzaLavoro

Inps. Più caro il versamento dei contributi per i lavoratori iscritti alla gestione separata

05/02/2014 La Legge di Stabilità (L. 147/2013) ha modificato le aliquote contributive per la gestione separata già previste per il 2014 sulla base del combinato disposto della Legge n. 92/2012 e del Dl n. 83/2012. Dal comma 491 deriva, infatti, che l’aliquota contributiva e di computo per l’anno 2014 per i soggetti iscritti alla Gestione separata, già assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie o titolari di pensione, è elevata al 22%; mentre, dal successivo comma 744, si apprende che...
PrevidenzaLavoro

Aliquote contributive artigiani e commercianti 2014

05/02/2014 L'Inps, con la circolare n. 19 del 4 febbraio 2014, fissa i contributi per l'anno 2014 per artigiani e commercianti. Le aliquote contributive, calcolate secondo i criteri stabiliti dal decreto Salva Italia, sono pari alla misura del 22,20%. Quella relativa agli esercenti attività commerciali è elevata dello 0,09% quale contributo destinato al fondo per la rottamazione negozi. Riconosciuta, anche per il 2014, la riduzione del 50% dei contributi che devono versare artigiani e...
PrevidenzaLavoro

La salvaguardia imbarca i prosecutori volontari autorizzati

31/01/2014 L'Inps, con il messaggio 1684 del 30 gennaio 2014, comunica che gli esodati prosecutori volontari autorizzati alla contribuzione, rientrano nel terzo provvedimento di salvaguardia da 10.130 posti (articolo 1, commi da 231 a 234, legge 228/2012). Ciò anche se ancora non hanno ricevuto dall’Istituto la relativa lettera di certificazione del diritto all’accesso alla salvaguardia come prosecutori volontari. A tal proposito si spiega che: - per i soggetti che hanno già ricevuto la lettera è...
PrevidenzaLavoro

Domanda di incentivo all'esodo, la presentazione almeno 90 giorni prima

31/01/2014 Con il messaggio n. 1653, del 29 gennaio 2014, l'Inps invita i datori di lavoro a presentare la domanda preliminare per l'incentivo all'esodo dei lavoratori almeno 90 giorni prima della data di prepensionamento del primo lavoratore interessato dal piano di esodo annuale. L'Istituto ricorda la procedura per trasmettere la domanda, che deve essere inviata tramite la funzionalità telematica “contatti” del fascicolo elettronico aziendale, selezionando nel campo “oggetto” la denominazione “Esodi...
PrevidenzaLavoro

Risarcimento pieno, senza detrazione della pensione percepita

31/01/2014 Con ordinanza n. 1725 depositata il 28 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una società contro la decisione con cui, nei gradi di merito, era stata accertata la nullità di una clausola del contratto collettivo applicabile al rapporto di lavoro oggetto della lite e da cui la ricorrente pretendeva di far derivare l'automatica cessazione del rapporto con un proprio dipendente in quanto stabiliva l'automatico collocamento a riposo del personale una volta...
PrevidenzaLavoroContenziosoLavoro subordinato