Previdenza

Presentazione telematica della richiesta di ANF per ditte cessate o fallite

31/10/2014 Con circolare n. 136 del 30 ottobre 2014, l’INPS ha fornito le istruzioni per la nuova modalità di presentazione telematica delle domande di Assegno per il Nucleo Familiare da parte dei lavoratori di ditte cessate o fallite. La presentazione telematica potrà avvenire attraverso uno dei seguenti canali: - WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN attraverso il portale dell’Istituto - servizio di “Invio OnLine di Domande di prestazioni a Sostegno del...
PrevidenzaLavoro

L’INPS detta istruzioni sugli F24 anomali

30/10/2014 L’INPS, con messaggio n. 8080 del 28 ottobre 2014, si è occupato della questione inerente la gestione dei modelli F24 anomali in cui siano presenti incoerenze tra il codice fiscale e la posizione contributiva. Infatti, ad eccezione di alcune tassative eccezioni previste dalla Legge, il soggetto che effettua la delega (i cui dati sono esposti nella sezione "CONTRIBUENTE" del modello F24) deve coincidere con il soggetto beneficiario del pagamento ai fini contributivi (i cui dati sono esposti...
PrevidenzaLavoro

Le Regioni possono derogare anche per la mobilità ai criteri ministeriali

30/10/2014 Ai sensi dell’art. 6 del Decreto Interministeriale n. 83473 dell’1 agosto 2014, e come peraltro ribadito dalla circolare del Ministero del Lavoro n. 19 dell’11 settembre 2014, alle Regioni e Province autonome è consentito di disporre la concessione di trattamenti di integrazione salariale, anche in deroga ai criteri stabiliti dall’art. 2, in materia di Cassa Integrazione in deroga, esclusivamente entro il limite di spesa di euro 70.000 e comunque in misura non superiore al 5% delle risorse alle...
PrevidenzaLavoro

Nuovo modello per anticipazione indennità di mobilità

30/10/2014 L’INPS ha reso disponibile il nuovo modello SR24, relativo alla “Domanda di anticipazione dell’indennità di mobilità”. La domanda, corredata da tutta la documentazione necessaria per l’istruzione e la definizione, deve essere presentata all’INPS, per il tramite del Centro per l’Impiego, entro 60 giorni dall’inizio dell’attività autonoma o dell’associazione in cooperativa. Si rammenta che: - la domanda di anticipazione non può essere accolta se non è comprovato, con atti di...
PrevidenzaLavoro

Le istruzioni INPGI sullo sgravio contributivo per la contrattazione di 2° livello

29/10/2014 Con circolare n. 6 del 27 ottobre 2014, l’INPGI ha illustrato le modalità operative che i datori di lavoro con personale assicurato presso l’INPGI dovranno osservare per la concreta fruizione del beneficio contributivo per l’incentivazione della contrattazione di secondo livello, introdotto dalla Legge 24 dicembre 2007. Importi Con riguardo all’entità dello sgravio, l’Istituto ricorda che gli importi comunicati dall’INPS ai soggetti ammessi costituiscono la misura massima dell’agevolazione;...
PrevidenzaLavoro

Ridotto il Fondo per i lavori usuranti

29/10/2014 L’art. 45, comma 6 del DDL Stabilità 2015, nella sua versione definitiva, prevede una riduzione del Fondo da utilizzare per l’accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti (c.d. lavori usuranti) a norma dell'articolo 1 della Legge 4 novembre 2010, n. 183. In particolare, il Fondo in questione – ex art 1, comma 3, lettera f), Legge 24 dicembre 2007, n. 247 - è ridotto, a decorrere dall’anno 2015, di 150 milioni di euro annui.
PrevidenzaLavoro

Le modalità per fruire dello sgravio contributivo per la contrattazione di 2° livello

28/10/2014 L’INPS, con messaggio n. 7978 del 24 ottobre 2014, ha illustrato le modalità operative che i datori di lavoro dovranno osservare per la concreta fruizione del beneficio contributivo ex lege n. 247/2007. Nello specifico, l’Istituto ha chiarito che: - con riguardo all’entità dello sgravio, gli importi comunicati ai soggetti ammessi costituiscono la misura massima dell’agevolazione conguagliabile; - per il calcolo dello sgravio deve essere presa in considerazione l’aliquota in vigore...
PrevidenzaLavoro

On line la procedura per la pensione in regime comunitario

27/10/2014 Con messaggio n. 7973 del 24 ottobre 2014, l’INPS ha comunicato di aver rilasciato una nuova versione della procedura on line delle domande di pensione in convenzione internazionale (cittadino/patronato). Posto che l’inoltro in questione è consentito solo con la procedura on line e solo per le pensioni in regime comunitario, l’Istituto ha chiarito che l’implementazione consente ai residenti in Paesi esteri, non legati all’Italia da accordi di sicurezza sociale e che possono far valere...
PrevidenzaLavoro

Adempimenti INPS per la certificazione fiscale delle prestazioni a sostegno del reddito

24/10/2014 L’INPS, con messaggio n. 7907 del 22 ottobre 2014, evidenzia che lo schema del decreto legislativo predisposto in ottemperanza alla Legge delega n. 23 dell’11 marzo 2014, ed attualmente all’esame delle Commissioni competenti di Camera e Senato, introduce disposizioni volte a rivedere il sistema tributario. La principale novità riguarda l’introduzione della "Dichiarazione dei redditi precompilata", che l’Agenzia delle Entrate predisporrà per il contribuente. Stante quanto sopra, al fine...
FiscoPrevidenzaLavoro

CIG in deroga per le imprese alluvionate di Genova

24/10/2014 La Regione Liguria, la Provincia di Genova, l’INPS, l’INAIL, il Ministero del Lavoro, le organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro, l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Genova e l'ABI, hanno sottoscritto un accordo in favore dei lavoratori delle imprese colpite dall’alluvione di Genova del 9 e 10 ottobre 2014. L’accordo prevede un utilizzo straordinario della Cassa Integrazione in deroga per tutte le imprese che hanno subito danni a seguito dei quali hanno dovuto...
PrevidenzaLavoro