Previdenza

Le nuove precisazioni ministeriali su concessione ed erogazione del contributo di solidarietà

11/11/2014 A distanza di 10 anni dalla circolare n. 20/2004, il Ministero del Lavoro, con circolare n. 26 del 7 novembre 2014, ha fornito nuove precisazioni ed indicazioni operative sulla procedura di concessione ed erogazione del contributo di solidarietà, ex art. 5, commi 5 e 8, D.L. n. 148/93, convertito dalla Legge n. 236/93. In prima battuta il Ministero individua le imprese che possono stipulare i contratti di solidarietà e beneficiare del relativo contributo a carico del Fondo Sociale per...
PrevidenzaLavoro

Ripresa dei versamenti e recupero dei contributi INPS sospesi per le alluvioni

11/11/2014 Con riferimento agli eventi alluvionali verificatisi nei giorni dal 17 al 19 gennaio 2014 nel territorio della provincia di Modena e gli eventi atmosferici che si sono verificati nei territori della regione Veneto dal 30 gennaio al 18 febbraio 2014, sono stati sospesi i termini relativi agli adempimenti ed ai versamenti dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria. Con messaggio n. 8632 del 10 novembre 2014, l’INPS ha comunicato che il periodo...
PrevidenzaLavoro

Le domande per la sesta salvaguardia entro il 5 gennaio 2015

10/11/2014 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con circolare n. 27 del 7 novembre 2014, ha fornito le istruzioni per la presentazione delle istanze relative alla c.d. sesta salvaguardia. Per gli aspetti di competenza delle Direzioni Territoriali del Ministero del Lavoro, i soggetti interessati risultano essere quelli individuati dalle lettere c), d) ed e) dell’articolo 2, comma 1, della Legge n. 147/2014. I suddetti lavoratori devono presentare le richieste entro il 5 gennaio 2015,...
PrevidenzaLavoro

Per la Banca d’Italia il TFR in busta paga è un rischio per le pensioni future

07/11/2014 Nell’audizione innanzi alle commissioni Bilancio di Camera e Senato sul Ddl Stabilità, il vicedirettore della Banca d’Italia, Signorini, ha spiegato che il provvedimento che consente ai lavoratori di scegliere se farsi riconoscere in busta paga la quota mensile di TFR, che attualmente viene accantonata, va limitato nel tempo, altrimenti vi potrebbero essere gravi ripercussioni sul fronte delle pensioni e, soprattutto, per quelle dei più giovani che rischiano di maturare rendimenti troppo...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Il modello INPS per l’integrazione salariale in deroga

07/11/2014 L’INPS ha reso disponibile il modello IG15/Deroga, (cod. SR100), per la richiesta di integrazione salariale in deroga da parte di aziende e categorie di lavoratori non aventi diritto alla CIG. L’integrazione in questione può essere richiesta in caso di programmi finalizzati alla gestione della crisi occupazionale, anche con riferimento a settori produttivi e aree regionali, o miranti al reimpiego di lavoratori coinvolti in programmi definiti in specifici accordi in sede...
PrevidenzaLavoro

Recupero coattivo debiti della Gestione Separata relativi alle aziende committenti

06/11/2014 L’INPS, con messaggio n. 8428 del 4 novembre 2014 - facendo seguito al messaggio n. 6859 del 5 settembre 2014 con cui è stata comunicata l’elaborazione delle situazioni debitorie delle aziende committenti e la visualizzazione delle stesse sul cassetto Gestione Separata Committenti – evidenzia che tutte le aziende e/o i loro intermediari sono stati avvisati tramite messaggio di alert inviato all’indirizzo mail conosciuto dall’Istituto. La comunicazione predisposta, chiarisce il messaggio, è...
LavoroPrevidenza

Truffa e non indebita compensazione a carico del datore

04/11/2014 Con sentenza n. 45225 del 3 novembre 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Procuratore della Repubblica contro la decisione con cui il Gup del Tribunale di Chieti aveva dichiarato il non luogo a procedere nei confronti dell'amministratore unico di una Srl che aveva presentato, con il mezzo telematico, un DM 10 in cui, contrariamente al vero, aveva dichiarato di aver corrisposto ad un proprio dipendente gli emolumenti dovuti allo stesso dall'Inps a titolo di assegni...
Diritto PenaleDirittoPrevidenzaLavoro

CdL, l'Inps frettoloso sul durc interno

04/11/2014 Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, con il comunicato stampa del 3 novembre 2014, denuncia, dopo quattro mesi dall'avvio delle nuove procedure Inps per il Durc interno e l'invio delle note di rettifica arretrate, il perdurare di discrasie nella gestione dei “semafori” da parte dell'Inps. Pertanto, secondo i CdL, sussistono gli estremi per rimandare ancora gli effetti della procedura Durc interno, almeno fino a quando il processo di reingegnerizzazione, avviato due...
Consulenti del lavoroProfessionistiPrevidenzaLavoro

Previsto l’aumento della tassazione delle forme pensionistiche complementari

03/11/2014 Ai sensi dell’art. 17, comma 1, D.Lgs. n. n. 252/2005, relativo al regime tributario delle forme pensionistiche complementari, i fondi pensione sono soggetti ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura dell'11%, che si applica sul risultato netto maturato in ciascun periodo d'imposta. Il D.L. 24 aprile 2014, n. 66, convertito con modificazioni dalla Legge 23 giugno 2014, n. 89, ha disposto - con l'art. 4, comma 6-ter – che per l'anno 2014 l'aliquota prevista dal citato...
PrevidenzaLavoro

Contributi non versati ed obbligo di citare in causa l’INPS

31/10/2014 Con sentenza n. 19398 del 15 settembre 2014, la Corte di Cassazione si è discostata dal proprio orientamento prevalente, sostenendo che, in caso di omissione contributiva, il lavoratore può chiedere la condanna del datore di lavoro al pagamento dei contributi previdenziali in favore dell'ente previdenziale solo se quest'ultimo sia parte nel medesimo giudizio, restando esclusa in difetto l'ammissibilità di tale pronuncia (che sarebbe una condanna nei confronti di terzo, non ammessa nel nostro...
PrevidenzaLavoro