Previdenza

Concordato, senza fideiussioni aumenta l'appeal

29/11/2014 Nel concordato - procedura concorsuale - la richiesta di transazione su crediti contributivi deve essere accompagnata da fideiussione bancaria. Ciò rende poco appetibile lo strumento. In tal senso si sta muovendo l'Inps che, annuncia il direttore Nori durante un convegno a Milano sulla crisi dell’impresa, ipotizza di eliminare l'automaticità della fideiussione prevedendo che le diverse sedi Inps debbano valutare caso per caso la necessità o meno. Altri aspetti critici delle procedure...
PrevidenzaLavoroDirittoDiritto Commerciale

Richiesta all’INPS di variare l’ufficio pagatore

28/11/2014 Con messaggio n. 9175 del 27 novembre 2014, l’INPS ha comunicato di aver implementato la procedura di gestione delle domande WebDom con un nuovo prodotto che consente di richiedere on line la variazione dell’ufficio pagatore in Italia e all’Estero da parte di pensionati dotati di PIN o mediante il Portale dei servizi messi a disposizione dei Patronati. Inoltre, è possibile utilizzare un’unica procedura per richiedere la variazione delle modalità di pagamento di tutte le pensioni di cui il...
PrevidenzaLavoro

Azioni di rivalsa per le prestazioni assistenziali

28/11/2014 La circolare INPS n. 152 del 27 novembre 2014 si occupa delle azioni di rivalsa per le prestazioni assistenziali a seguito della Legge n. 183/2010, la quale ha stabilito che le prestazioni assistenziali (pensioni, assegni e indennità) in favore degli invalidi civili, se corrisposte in conseguenza di fatti illeciti di terzi, sono recuperate dall’Istituto, quale ente erogatore delle stesse, nei riguardi del responsabile civile e della compagnia di assicurazione. Poiché, nel caso di specie,...
PrevidenzaLavoro

Nuovo sistema di gestione INPS del DURC interno

27/11/2014 L’INPS, con messaggio n. 9152 del 26 novembre 2014, ha fornito alcuni chiarimenti riguardanti la nuova gestione del DURC interno, cui è subordinata la spettanza dei benefici, ai sensi dell’articolo 1, comma 1175, Legge n. 296/2006. Computo del termine per regolarizzare Il preavviso di DURC interno negativo invita il datore di lavoro a sanare le irregolarità ivi evidenziate entro 15 giorni dalla notifica. Per quanto concerne la modalità di computo dei termini, l’Istituto ha precisato...
PrevidenzaLavoro

Precedenza a chi assiste i disabili già escluso dalla IV salvaguardia per incapienza

26/11/2014 Con nota prot. n. 16171 del 25 novembre 2014, il Ministero del Lavoro, nel fornire istruzioni ai propri Uffici periferici inerenti la sesta salvaguardia, ha chiarito che i soggetti di cui all’art. 2, comma 1, lettera d) della Legge n. 147/2014 (lavoratori fruitori di congedi o permessi per disabili), già interessati dalla IV salvaguardia in qualità di lavoratori di cui all'art. 11-bis del D.L. n. 102/2013, e rimasti esclusi, pur in presenza dei prescritti requisiti, dalla IV salvaguardia...
PrevidenzaLavoro

Ricostituzione delle pensioni con effetto su rata di dicembre

26/11/2014 L’INPS, con messaggio n. 9030 del 21 novembre 2014, ha illustrato le attività di ricostituzione delle pensioni elaborate a livello centrale nel corso dei mesi di ottobre e novembre 2014, con effetto a partire dalla rata di pensione di dicembre 2014, nell’ambito delle attività di ricostituzione delle pensioni programmate a livello centrale. In particolare, chiarisce il messaggio, l’attività ha riguardato la ricostituzione automatica: - delle pensioni con conguagli fiscali; - delle...
PrevidenzaLavoro

Reato di indebita percezione di erogazioni statali per indebito conguaglio con l’INPS

25/11/2014 Per la Corte di Cassazione, Seconda Sez. Penale, sentenza n. 48663 del 24 novembre 2014, qualora un datore di lavoro conguagli con i contributi previdenziali ed assistenziali dovuti all’INPS le prestazioni in realtà non anticipate ai lavoratori, sussiste il reato di indebita percezione di erogazione statale di cui all’art. 316-ter c.p. e non già il reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640-bis c.p.).  Invero, con la sentenza in commento la Suprema Corte...
PrevidenzaLavoro

In arrivo 500 milioni per gli ammortizzatori in deroga

24/11/2014 Il Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha inviato al Ministero dell’Economia un decreto che assegna alle Regioni 500 milioni per il finanziamento della cassa in deroga e della mobilità in deroga 2014. Dopo la firma del Tesoro, le somme saranno suddivise tra le Regioni, alcune delle quali non erogano gli ammortizzatori ai lavoratori da ben otto mesi. Nell’incontro avuto con gli assessori regionali, Poletti ha anche annunciato una nota esplicativa che dovrebbe chiarire alcune...
PrevidenzaLavoro

Le istruzioni INPS sulla sesta salvaguardia

20/11/2014 L’INPS, con messaggio n. 8881 del 19 novembre 2014, ha fornito le istruzioni per la sesta salvaguardia. In particolare, chiarisce l’Istituto, i soggetti in mobilità ed i prosecutori volontari devono presentare istanza di accesso al beneficio previsto dalla salvaguardia in questione all’INPS entro il 5 gennaio 2015. La presentazione delle istanze potrà avvenire on line sul sito www.inps.it, sia da parte dei patronati che dei cittadini e, avverso gli eventuali provvedimenti di diniego,...
PrevidenzaLavoro

Contributi per i contratti di solidarietà di tipo “B”

20/11/2014 Con circolare n. 28 del 14 novembre 2014, il Ministero del Lavoro ha chiarito che i dipendenti interessati al contratto di solidarietà di tipo “B” devono avere un’anzianità aziendale non inferiore a 90 giorni alla data dell’inizio del regime di solidarietà. Tuttavia, sia in caso di trasferimento d’azienda che in caso di successione di appalti, l’anzianità aziendale può essere valutata cumulando i periodi prestati alle dipendenze delle due diverse imprese (INPS, circolare n. 30/2012).
PrevidenzaLavoro